Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Mio fratello è padre di mio figlio e a noi tutti sembra una cosa davvero normale»

A rivelare questa «storia normale» è stata l'ultracinquantenne Mary Portas, la consulente di moda famosa in Gran Bretagna con il nome di “Queen of shops” e sposata con un'altra donna

Benedetta Frigerio
19/02/2015 - 11:33
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

mary-portas-shutterstock_90748739Voleva tanto un figlio che le somigliasse, ma essendo sposata con un’altra donna non sapeva come ottenere un bambino che avesse entrambi i corredi genetici. Poi però ha trovato un modo, chiedendo al fratello (che ha generosamente accettato) di donare lo sperma alla moglie.

LO ZIO È IL PADRE. A rivelare questa «storia normale» è stata l’ultracinquantenne Mary Portas (foto a fianco), la consulente di moda famosa in Gran Bretagna con il nome di “Queen of shops”, fra le prime a convertire in matrimonio a dicembre l’unione civile contratta nel 2010 con la giornalista quarantenne Melanie Rickey dopo la legalizzazione delle nozze gay. «È incredibile – ha spiegato Portas al Times –. Ora, quando guardo Horatio, vedo un completo mix fra me e Mel». Horatio è figlio di Portas, è nato due anni fa grazie alla fecondazione eterologa e, come rivelato solo pochi giorni fa, suo zio, cioè il fratello di Portas, è anche suo padre.

MAMA E MUMMY. Tutto era cominciato da un desiderio di Portas che sembrava irrealizzabile, finché suo fratello Lawrence Newton, 52 anni, non ha accettato di aiutarla ad avvicinarsi all’impossibile. Per Portas, i cui genitori morirono quando era piccola, il fratello è stato davvero altruista: «[La nascita di Horatio è stata] molto emozionante. Io e [Lawrence] siamo usciti fuori al sole tenendolo in braccio. Mi ricordo che stavamo girando dietro l’ospedale e io gli dissi “Grazie!” e lui rispose “È un piacere” e ci abbracciammo». Per Horatio, Portas è ufficialmente “mama”, Rickey è “mummy” e Newton è “daddy”, nonché zio.

LEGGI ANCHE:

Paivi Rasanen a processo in Finlandia

L’ex ministro cita san Paolo, processata. «In gioco libertà e democrazia»

25 Gennaio 2022

La surrogata più prolifica del mondo cerca il suo “bambino numero nove”

19 Gennaio 2022

«A NOI SEMBRA NORMALE». All’inizio la coppia aveva tenuto nascosta l’identità del padre del bambino, poi l’ha rivelata solo per un motivo: «Noi abbiamo semplicemente condiviso qualcosa che, a noi tutti come famiglia, sembra davvero normale. E se questo può servire a ispirare la gente o a farla pensare in modo diverso o a far cambiare loro la percezione di che cosa è “normale”, questo può essere solo positivo», ha dichiarato al Guardian Rickey. Sottolineando che «sappiamo di altre coppie di donne gay che sono riuscite ad avere un figlio in questo modo… È splendido vedere i tratti familiari di entrambe venire fuori».

«LA GENTE IMPARI». Secondo Geetha Venkat, direttrice del centro di fecondazione artificiale Harley Street di Londra, seguendo l’esempio della consulente di moda e di Lawrence, il numero delle coppie interessate alla donazione di gameti di un parente crescerà significativamente, perché non è ancora «una pratica così comune, ma sono favorevole e penso che la gente possa imparare da Mary Portas».

@frigeriobenedet

Foto Mary Portas da Shutterstock

Tags: eterologaFecondazione Assistitafecondazione eterologagaylesbicheMatrimoni Gaytre genitori
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Paivi Rasanen a processo in Finlandia

L’ex ministro cita san Paolo, processata. «In gioco libertà e democrazia»

25 Gennaio 2022

La surrogata più prolifica del mondo cerca il suo “bambino numero nove”

19 Gennaio 2022
Walter Veltroni

Il magico storytelling di Veltroni che trasforma l’eterologa in poesia

16 Gennaio 2022
Il sindaco di Milano, Beppe Sala, durante un recente evento in favore del ddl Zan (foto Ansa)

Utero in affitto, il tribunale di Milano regala a Sala nuovi like per via giudiziaria

10 Novembre 2021
La tv fiamminga trasmette Ik wil een kind, “Voglio un bambino”, un altro reality sulla co-genitorialità: adulti che decidono di avere figli senza relazioni coniugali o affettive

«Voglio un bambino», un altro reality che dei bambini se ne frega

25 Ottobre 2021
Una bandiera Lgbt sventola sulla chiesa di Sant'Agnese a Colonia, in Germania

Il Sinodo della Chiesa tedesca dice sì alla benedizione delle coppie gay

5 Ottobre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist