
«Milano proibitiva? Lo sguardo va allargato all’hinterland»

Come amministratore delegato di Abitare Agency, Mirco Visponetti ha un osservatorio privilegiato sul mercato immobiliare milanese. Da 14 anni la sua società vende immobili residenziali nuovi o ristrutturati e «ciò che ci contraddistingue», dice a Tempi, «è la capacità di seguire i progetti dall’inizio alla fine. Non ci occupiamo solo della vendita, ma diamo supporto a costruttori e sviluppatori sin dalla fase progettuale fino al marketing».
Negli ultimi dieci anni che evoluzione nel mercato avete osservato?
Una fascia di acquirenti sta trovando difficoltà, ultimamente, ad acquistare all’interno del comune. Negli ultimi dieci anni, infatti, il costo degli immobili a Milano è cresciuto del 50 per cento. Per questo la nostra attività si è implementata sempre di più nell’hinterland, dove i prezzi sono più accessibili. La provincia, dal canto suo, ha dovuto evolversi offrendo servizi idonei in termini di comfort abitativo e collegamenti, soprattutto per chi viene dalla metropoli. A Milano negli ultimi anni si è registrata una richiesta crescente di nuove case per nuovi residenti. La spinta verso l’alto della domanda ha contribuito all’innalzamento dei prezzi.
Chi cerca casa a Milano?
Una buona parte di chi cerca casa a Milano è costituita dai giovani. Negli ultimi anni c’è stato un significativo rientro di cervelli dall’estero: un pubblico di buona e ottima preparazione culturale. È anche da considerare il fenomeno del grande esodo dal Sud Italia, per la ricerca di lavori più qualificati e più remunerativi, oltre a una migliore qualità di vita (anche in termini di possibilità offerte). In aggiunta, Milano sta diventando un punto di riferimento a livello europeo, sia per quanto riguarda la piazza finanziaria che il mercato del real estate, oltre che dal punto di vista culturale. La città, infatti, si è trasformata da realtà industriale degli anni Ottanta a meta turistica. Ne è un esempio il quartiere Isola, che è stato recentemente inserito fra i 40 quartieri più di tendenza al mondo.
* * *
Una versione di questo articolo è pubblicata nel numero di febbraio 2025 di Tempi. Abbonati subito per sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero.
0 commenti
Non ci sono ancora commenti.
I commenti sono aperti solo per gli utenti registrati. Abbonati subito per commentare!