Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Il problema degli asili di Milano non è (solo) il Covid, è l’ideologia di Sala»

La giunta di sinistra si nasconde dietro la pandemia e taglia il doposcuola senza rimborsare le famiglie (che hanno già pagato). «Il problema è strutturale, i disservizi proseguono da anni», spiega a Tempi il consigliere Matteo Forte

Leone Grotti
06/01/2022 - 6:25
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Un asilo prepara le misure anti Covid

«Il problema rappresentato dalle assenze di personale dovute al Covid esiste a Milano, ma la decisione della giunta di sospendere il doposcuola negli asili nidi e nelle scuole dell’infanzia comunali è diretta conseguenza di un sistema che non funziona da anni e va riformato, ma che il sindaco Beppe Sala si rifiuta di riformare». Così il consigliere comunale Matteo Forte (Milano popolare) commenta a Tempi il messaggio inviato dal comune alle famiglie per informarle che a partire da lunedì il servizio di doposcuola sarà sospeso «fino a data da destinarsi».

Il problema non è (solo) il Covid

Peccato che le famiglie abbiano pagato anche per il prolungamento di orario e nel messaggio, ovviamente, non si parla di rimborsi. «Come lo scorso anno, il Comune non sta ai patti», spiega Forte. «Fa pagare un servizio che poi non eroga o eroga solo parzialmente. Così le famiglie non hanno certezze. Ma questa disfunzione è strutturale, non appena dovuta al Covid».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Come spiegato dal Corriere, a causa di contagi e quarantene il comune di Milano si è trovato a fronteggiare numerose assenze tra le educatrici comunali. In media, da settembre, ogni giorno il personale assente varia tra le 500 e le 700 unità. C’è chi incolpa le educatrici no vax, ma il loro numero è esiguo: appena 84 su 3.200, la metà delle quali ha già inviato la documentazione che attesta di aver prenotato il vaccino, mentre 18 sono state sospese.

Disfunzioni negli asili a Milano «strutturali»

«Il problema non è il Covid in sé ma il fatto che la giunta di sinistra ritiene che imprese e famiglie siano al servizio del comune e non il contrario», prosegue Forte, ricordando la tassa di 52 euro di pre-iscrizione introdotta durante lo scorso mandato di Sala e il taglio delle risorse, nel marzo del 2020, alle scuole paritarie convenzionate con l’amministrazione. «Si lamentano che le famiglie chiedono un posto e poi si organizzano diversamente, ma non pensano che se una famiglia a settembre non ha ancora ricevuto risposta è costretta a preparare un piano B. E così, per vincolarle alla scelta comunale, si sono inventati un’altra tassa».

Se è vero che la pandemia ha reso la vita difficile alla giunta Sala, i problemi dei servizi all’infanzia di Milano sono «strutturali». «Io sollevo questo problema in consiglio comunale da anni», precisa Forte. «Assumere nuovo personale non è la soluzione perché non si fa altro che appesantire le casse comunali. Il nuovo personale, inoltre, non migliorerà la qualità del servizio, del quale troppi milanesi si lamentano da anni, perché il settore è ipersindacalizzato e i disagi creati da continui scioperi all’ultimo minuto non verrà risolto».

Sala e la sinistra si rifiutano di cambiare

Le soluzioni però ci sono, anche se il sindaco Sala e la sinistra per ideologia non vogliono sentirne parlare: «Bisogna aprire un sistema attualmente chiuso e promuoverne uno integrato, dove comune e privati siano sullo stesso piano e il primo non si limiti ad acquistare alcuni posti al secondo, ma ne riconosca il valore pubblico, anche economicamente, lasciando libere le famiglie di accedere alla struttura che preferiscono senza penalizzazioni tariffarie».

Inoltre, come indicato da Forte nel suo Piano anticovid “Milano riparte”, si potrebbe favorire la «costituzione in associazioni temporanee di scopo di nidi, materne, reti di mutuo-aiuto, associazioni familiari e oratori, in modo da garantire più educatori, servizi in orari diversi e più spazi. Ma di tutte queste cose non abbiamo mai avuto la possibilità di parlare in consiglio comunale».

Milano rimborsi le famiglie

E se proprio Sala vuole insistere nella sua concezione statalista e dirigista dei servizi all’infanzia, che rivelandosi inefficaci penalizzano soprattutto le donne con tanti saluti alla sbandierata uguaglianza di genere, potrebbe almeno «rimborsare le famiglie per un servizio pagato ma di cui non godono da settembre 2020. Le risorse risparmiate dal comune sul doposcuola, o quelle ottenute con i 52 euro di pre-iscrizione, tornino nelle tasche dei cittadini, magari sotto forma di voucher babysitter o tagesmutter. Una opzione non esclude l’altra».

L’ennesimo pasticcio della sinistra a Milano, che continua a complicare la vita delle famiglie senza curarsene troppo, conferma che «non si può più perdere tempo: è ora di riformare il settore o a pagare saranno ancora una volta i cittadini».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: asiliBeppe SalaCovidmatteo forteMilanoScuolasinistra
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il direttore Piero Sansonetti durante la presentazione della nuova edizione de l'Unità nella redazione a Roma, 15 maggio 2023 (Ansa)

Meno male che c’è Piero Sansonetti

2 Giugno 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Due visitatori della fiera Wish for a baby a Milano

La fiera dove si vendono «bambini da sogno» è un incubo

22 Maggio 2023
Karima el Mahroug nello studio di Porta a porta, sullo sfondo una foto di Silvio Berlusconi

Altro che «sottigliezza»: Ruby ter ha leso «garanzie fondamentali» degli imputati

17 Maggio 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist