Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Migliaia di cristiani scappano nelle chiese per sfuggire all'esercito birmano

Il conflitto nello stato del Myanmar, dove il 90 per cento della popolazione è cristiana, ha già fatto 100 mila sfollati, ottomila solo nell'ultimo mese e mezzo. La maggior parte si rifugia nelle chiese.

Leone Grotti
15/05/2018 - 19:08
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Migliaia di persone hanno trovato rifugio nelle chiese cattoliche dello stato di Kachin, in Myanmar, a causa dell’offensiva condotta dall’esercito birmano contro i ribelli dell’Esercito d’indipendenza di Kachin, una formazione di circa 4.000 unità che conduce una lotta armata per ottenere più autodeterminazione, se non l’indipendenza.
100 MILA SFOLLATI. Sono oltre 8.000 le persone fuggite dalle loro case da quando, nei primi di aprile, l’esercito ha cominciato a bombardare in modo indiscriminato la regione. Ma gli  sfollati a causa dello scontro ricominciato nel 2011, dopo 17 anni di tregua, sono ormai 100 mila. L’attacco fa parte di una campagna governativa decennale per sconfiggere i  ribelli, ma da un mese e mezzo si è intensificata in modo allarmante. «Quello che stiamo vedendo nello stato di Kachin è inaccettabile e deve cessare immediatamente», ha dichiarato Yanghee Lee, esperto di diritti umani delle Nazioni Unite. «Civili innocenti vengono uccisi e feriti e centinaia di famiglie stanno fuggendo per salvarsi la vita, tutte le parti devono prendere le misure necessarie per garantire la loro sicurezza». I Kachin sono il gruppo etnico prevalente nella regione e professano per il 90 per cento la religione cristiana, confessione in assoluta minoranza nel resto del paese a maggioranza buddista.
«ATTACCANO CON GLI ELICOTTERI». Padre Peter Hka Awng Tu, parroco della cattedrale di San Colombano a Myitkyina, capitale del Kachin,  ha dichiarato che ci sono 600 persone in fuga dall’esercito nazionale solo dalla contea di Ingyanyang. Già 2.000 persone hanno trovato rifugio nelle chiese di Myitkyina, Tanai, Tangphre e Namti. Altre 200 sono scappate nel campo profughi vicino alla capitale allestito dai cattolici. «La situazione è preoccupante. L’esercito attacca i villaggi con elicotteri, artiglieria pesante e jet», ha detto il sacerdote, mentre i ribelli rispondono assaltando i posti di blocco della polizia in diversi cittadine.
KACHIN COME I ROHINGYA. In molti temono che la crisi possa raggiungere le proporzioni di quella dei rohingya, minoranza musulmana scappata in massa lo scorso autunno dopo il riaccendersi delle violenze tra esercito e gruppi armati nello stato di Rakhine. Oltre 800 mila persone sono scappate nel vicino Bangladesh per sfuggire a quella che molte organizzazioni dei diritti umani chiamano «pulizia etnica». Come nel caso della minoranza musulmana, il leader de facto del governo, il premio Nobel per la pace Aung San Suu Kyi, sembra del tutto impotente davanti alle operazioni dell’esercito, che ha governato ufficialmente per 50 anni il paese attraverso una dittatura militare.

@LeoneGrotti


Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Tags: aung san suu kyibirmaniaCristianiCristiani Perseguitatiesercitokachinkiamyanmar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'arcivescovo emerito di Hong Kong, il cardinale Zen

Hong Kong processa il cardinale Zen

13 Agosto 2022
La chiesa di San Francesco Saverio a Owo, Nigeria, dopo l’attentato nel giorno di Pentecoste

«Da noi i terroristi islamici non avranno la guerra che vogliono»

27 Luglio 2022
Deborah Yakubu

«Mia figlia uccisa perché cristiana. Solo Dio può fare giustizia»

22 Luglio 2022
Nigeria cristiani perseguitati

Nigeria, almeno 68 cristiani uccisi in due mesi nello Stato di Benue

21 Luglio 2022
Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
La bandiera della Cina sventola in Vaticano a San Pietro

No, l’accordo tra Cina e Vaticano non «sta andando bene»

10 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist