Dopo il colpo di Stato dell'esercito e l'arresto della Dama birmana, molti puntano il dito contro di lei perché non difese la minoranza etnica musulmana. Ma cosa poteva fare senza potere reale?
Il conflitto nello stato del Myanmar, dove il 90 per cento della popolazione è cristiana, ha già fatto 100 mila sfollati, ottomila solo nell'ultimo mese e mezzo. La maggior parte si rifugia nelle chiese.
La persecuzione dei rohingya da parte della maggioranza buddista si spiega con motivi nazionalistici e interessi economici e militari. La leader Aung San Suu Kyi è messa alle strette
A fine novembre il Papa compirà un viaggio apostolico in Myanmar e ha già chiesto «pieni diritti» per la minoranza musulmana, attirandosi le critiche dei vescovi locali. Il tema è spinoso e tocca fede, cittadinanza e terrorismo
Padre Gheddo, ex postulatore, racconta alcune grazie ottenute per intercessione del servo di Dio Felice Tantardini, missionario per 70 anni in Birmania
Approvata in parlamento una norma che sottopone la coscienza dei cittadini al vaglio di una commissione governativa. Nel mirino è sempre la "minaccia" cristiana
Padre Gheddo racconta il confratello del Pime beatificato nel 2011, modello del missionario moderno, «contento di soffrire per i suoi pagani sperduti in un angolo di Birmania»