Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Messico, la carneficina dei preti che sfidano i narcos

Settantanove attacchi violenti contro la Chiesa. Quello governato da Amlo, tra record di produzione di droghe sintetiche e violenza, è diventato «il paese più pericoloso per esercitare il sacerdozio in America Latina»

Paolo Manzo
09/01/2022 - 6:25
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Anche se la stampa di sinistra non ne scrive, il Messico sotto la presidenza di Andrés Manuel López Obrdor, Amlo come tutti lo chiamano usando l’acronimo, è un disastro, con record assoluti sia nella produzione di droghe sintetiche, il letale fentanyl che sta distruggendo una generazione negli Stati Uniti, sia per la violenza, che fa sì che oggi sia più opportuno che mai usare l’espressione “macelleria messicana” per descrivere la reale situazione nel paese del tequila.

Quasi una normale conseguenza, visto che molto sovente a queste latitudini sono proprio i preti a combattere la diffusione della droga tra i più giovani, che nel Messico contemporaneo fare il sacerdote sia diventato un “mestiere” molto pericoloso. Questo almeno quanto si evince dall’ultimo rapporto annuale del Centro cattolico multimediale, il CCM, sulla violenza e la Chiesa cattolica, concludendo che oggi il Messico è «il paese più pericoloso per esercitare il sacerdozio in America Latina».

79 attacchi violenti contro la Chiesa

Nella World Watch List 2021, redatta dall’organizzazione benefica cristiana Open Doors si legge che «i cristiani che parlano apertamente della speranza di Gesù di fronte al traffico di droga e alla violenza dilaganti sono spesso presi di mira dai cartelli narcos per rimuovere qualsiasi ostacolo al loro controllo del territorio», aggiungendo che «nelle comunità indigene, chiunque decida di abbandonare le credenze religiose o le pratiche sincretiche della comunità affronta spesso il rifiuto e la punizione».

LEGGI ANCHE:

Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022

Le cifre degli attacchi contro la Chiesa cattolica sono raggelanti: il rapporto enumera infatti ben 79 attacchi violenti perpetrati contro membri della Chiesa cattolica nel paese governato da Amlo, compresi gli attacchi a «un cardinale, 61 sacerdoti, un diacono, quattro religiosi, nove laici e un giornalista cattolico», insieme alla scomparsa di due sacerdoti. Si tratta di don Santiago Álvarez Figueroa della diocesi di Zamora, nello stato di Michoacán, e di don Carlo Órnelas Puga, della diocesi di Ciudad Victoria, nello stato di Tamaulipas, entrambi desaparecidos. Il rapporto indica anche che sono stati quattro i sacerdoti assassinati finora sotto l’attuale amministrazione del presidente López Obrador, tre dei quali nell’ultimo anno, il 2021, il più tremendo in termini di omicidi. «I crimini di estorsione, frode contro sacerdoti e religiosi, così come gli attacchi alle chiese cattoliche sono aumentati durante l’attuale amministrazione», spiega il CCM.

Tre esecuzioni in un anno

Dei tre sacerdoti assassinati nel 2021, il primo è stato il 63enne don Gumersindo González Cortés, trovato morto la notte del 27 marzo tra le comunità di Cerrito de Guadalupe e San Antón de Las Minas, a Dolores Hidalgo, nello stato di Guanajuato, a 320 chilometri dalla capitale Città del Messico. Il suo corpo mostrava segni di violenza, perforazioni causate da armi da fuoco e chiari segni di tortura, il che lascia presagire ad un’esecuzione in piena regola. Frate Juan Antonio Orozco Alvarado è invece caduto vittima di una gragnuola di colpi il 12 giugno 2021. Secondo le informazioni fornite dai suoi confratelli francescani, il religioso insieme ad altri laici che lo accompagnavano, si è venuto a trovare nel bel mezzo di un feroce scontro tra cartelli rivali. Stava andando a celebrare la messa nelle comunità povere di indios tepehuana di Pajaritos e di Mezquital, nello stato di Durango, nella parte centro-settentrionale del paese.

L’omicidio del francescano ha avuto luogo sull’autostrada al confine tra gli stati di Durango e Zacatecas. Il 43enne padre José Guadalupe Popoca è stato invece assassinato la mattina del 31 agosto all’interno della sua parrocchia di San Nicolás di Bari, nel comune di Galeana, stato di Morelos, ad un centinaio di chilometri dalla capitale del Messico. Come quasi sempre accade in Messico, le indagini sinora non hanno portato a nulla ma, ciò che sembra certo parlando con la gente del posto e leggendo la stampa locale, è che sono stati ammazzati perché si opponevano al potere dei narcos, che a queste latitudini è pressoché totale.

Foto Ansa

Tags: Cristiani Perseguitatimessico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Messico gesuiti

I gesuiti uccisi in Messico e la missione della Chiesa nel paese dei narcos

26 Giugno 2022
Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist