Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Mettiamoci al lavoro per fermare le unioni civili

Un nuovo ddl Cirinnà fotocopia del primo? Inaccettabile. Qualche consiglio per proseguire nella battaglia in difesa della famiglia e dell'umano

Alfredo Mantovano
06/10/2015 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Secondo alcune indiscrezioni pubblicate dall’Espresso, sarebbe pronto un nuovo testo del ddl sulle unioni civili che il governo vorrebbe presentare entro il 15 ottobre. La Manif pour tous Italia ha già fatto sentire la sua voce, specificando che se «le “nuove” unioni civili restano la fotocopia sostanziale del matrimonio e legittimano con la stepchild adoption la pratica criminale dell’utero in affitto, restano per noi del tutto inaccettabili. Se parlamento e Governo porteranno in aula le unioni civili noi riporteremo in piazza il popolo, contro la rottamazione del matrimonio e il mercato dei figli». Qui di seguito pubblichiamo l’articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti), in cui Alfredo Mantovano spiegava alcune mosse da attuare in questo periodo di “tregua”. Tregua che non è durata, come si vede, ma i consigli di Mantovano restano comunque preziosi.

Lo slittamento del ddl Cirinnà a gennaio costituisce un fatto positivo, insperato fino a qualche mese fa. Pur disponendo in Parlamento di una maggioranza largamente favorevole al testo detto delle unioni civili – che in realtà introduce il matrimonio fra persone dello stesso sesso –, il Pd e il suo leader avevano idea di farlo passare senza grandi opposizioni, dentro e fuori il Parlamento; un po’ come era loro riuscito col divorzio breve, col divorzio facile e con la riforma della droga: qualche senatore e deputato a recitare la parte del bastian contrario, e tutti gli altri nel gruppone di “W il progresso”.

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022

Invece si sta riproducendo una dinamica simile a quella del ddl Scalfarotto: quest’ultimo, approvato senza difficoltà alla Camera, giace da due anni in Commissione Giustizia al Senato grazie a un dissenso manifestatosi in forma diffusa e intelligente (si pensi alle centinaia di veglie delle Sentinelle in piedi). Allo stesso modo il ddl Cirinnà, che appariva destinato a una rapida trattazione già dall’inizio dell’estate 2014 – ricordate la baldanza col quale il premier Renzi lo dava per incassato nella direzione Pd di giugno dello scorso anno? – viaggia a rilento: dentro il Palazzo, grazie a un gruppo ristretto di senatori che continuano a dare battaglia, e che discutono uno per uno le migliaia di emendamenti che hanno presentato; fuori dal Palazzo, grazie a una crescente consapevolezza della posta in gioco, che ha trovato il culmine nella manifestazione del 20 giugno, in piazza S. Giovanni a Roma.

Ottenere questi risultati, nonostante la preponderanza mediatica e la disponibilità di mezzi del fronte libertario e liberticida (film e fiction inclusi), significa che la battaglia culturale e politica per la tutela della famiglia va oltre la mera testimonianza.

Nelle scuole e nelle aule giudiziarie

Non deve far confondere una semplice tregua – lo ripeto, importante vista la disparità delle forze in campo – con una vittoria, se pur parziale. Deve al contrario far utilizzare la tregua, cioè il breve tempo che si è riusciti a recuperare, per intensificare il lavoro su più livelli:

1) quello della presenza nelle scuole. Dopo un iniziale sbandamento causato dalla sorpresa, tanti genitori e tanti docenti sanno che dipende anche da loro che l’ideologia del gender non entri nelle aule italiane. Si evita a bambini e adolescenti la propaganda lgbt se ci si interessa di più di quello che accade durante le lezioni e nelle ore extracurriculari; se ci si lamenta di meno e ci si parla di più fra insegnanti, padri e madri; se ci si candida ai consigli di classe e di istituto; se si esige che nulla di tutto questo sia introdotto nella scuola senza il proprio consenso scritto. È una strada più faticosa dell’abbaiare alla luna, ma certamente più produttiva;

2) quello della presenza sui media e negli ambienti nei quali ci si forma un’opinione. Le conferenze e i convegni che in tutta Italia si moltiplicano su questi temi, insieme con le pubblicazioni che – in modo più o meno ampio e approfondito – chiariscono che cos’è l’imposizione del gender, dove nasce, quali sono i suoi obiettivi, e quali danni provoca;

3) quello della sollecitazione di chi ha peso e responsabilità nelle istituzioni a essere vigili, sì che il rappresentante eletto sappia che per una quantità crescente di italiani – come è emerso con evidenza il 20 giugno – la questione non è di poco conto;

4) quello dell’attenzione alle decisioni giurisdizionali. Contrastare il ddl Cirinnà perché da esso deriva la legittimazione dell’utero in affitto non deve far trascurare che in Italia vi è già qualche sentenza che è pervenuta allo stesso risultato. E ciò chiama in causa i non pochi bene orientati che lavorano nelle aule giudiziarie, dai quali ci si attende maggiore impegno e coraggio per approfondire le ragioni giuridiche della famiglia.

La tregua va riempita di lavoro. L’ozio nelle pause della guerra non ha mai portato bene.

Foto Ansa

Tags: ddl cirinnàFamigliamanif pour tous italiaMatteo RenziScalfarottosentinelle in piediUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

21 Maggio 2022
Giorgia Meloni

Giorgia Meloni, la femminista

3 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist