Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

La Meloni farebbe bene a nominare Bonaccini commissario per l’alluvione

Lodovico Festa
25/05/2023 - 9:25
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Giorgia Meloni il 21 maggio scorso nelle zone dell’alluvione in Emilia-Romagna con Stefano Bonaccini
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni il 21 maggio scorso nelle zone dell’alluvione in Emilia-Romagna con il presidente della Regione Stefano Bonaccini (foto Ansa)a

Sulla Zuppa di Porro si scrive: «A tutti loro suggeriremmo di guardarsi due minuti dell’intervista di Achille Occhetto a In onda dell’altra sera. Sul caso Roccella il ragionamento, e l’insegnamento, è semplice. Dice Occhetto: andare ai comizi degli altri è “un vizio” maldestro e “non si deve fare”. Semplice: l’avversario si lascia parlare, perché funziona così in ogni democrazia».

È straordinario come analfabeti politici tipo Elly Schlein e Roberto Saviano riescano a trasformare quella povera anima persa di Achille Ochetto in un gigante del pensiero democratico.

* * *

Su Open si scrive: «Colosimo ha risposto così a chi le domandava della sua conoscenza con l’ex Nar Luigi Ciavardini: “Io non ho amicizie. Ho semplicemente espletato, nelle mie funzioni di consigliere regionale, quello che mi era concesso e che era anche dovuto e cioè incontrare anche persone che sono state o sono detenute. Conosco il presunto Ciavardini, esattamente come lo conoscono moltissimi altri eletti di altre appartenenze politiche, poiché lui è in un’associazione che si occupa, come da articolo 27 della Costituzione, del reinserimento di altri detenuti nel momento in cui hanno scontato le loro pene”».

Ma era proprio il caso che i parlamentari del Pd si accodassero, nell’elezione della presidenza della Commissione antimafia, a un’inchiesta di Report, ovviamente legittima ma come al solito sostanzialmente scandalistica, sui rapporti tra Chiara Colosimo e Luigi Ciavardini? Non era meglio valutare se non fosse l’occasione per spiegare a Giovanni Donzelli come l’incontrare detenuti o ex detenuti non significa essere loro complici, bensì adempiere all’antico impegno morale di soccorrere i carcerati?

* * *

Sul Sussidiario Carole Rinville scrive: “Le crisi si susseguono da diversi anni e ogni volta viene superata la linea rossa. Un ministro viene chiamato assassino, il presidente della Repubblica viene schiaffeggiato, le effigi dei politici vengono allineate a terra e bruciate, viene simulata la decapitazione di Macron, si tengono manifestazioni davanti alle case degli eletti, terrorizzando i loro figli, Aurore Bergé, presidente del gruppo Renaissance all’Assemblea nazionale, viene contestata sui social network, minacciando il suo bambino di quattro mesi con “fuoco, ferro e una mazza da baseball” e promettendo che “tutto è in atto per sradicarvi”. Sandrine Rousseau di Europe Ecologie Les Verts viene regolarmente minacciata di morte e di stupro, Yaël Braun-Pivet, presidente dell’Assemblea nazionale, è vittima di commenti antisemiti e di minacce di morte. L’elenco continua con questi linciaggi finora simbolici, per non parlare delle fake news sui social network che cambiano le regole della protesta e permettono di scatenare l’odio da un comodo anonimato. È questa l’espressione della democrazia, è questa la libertà di espressione dietro cui molti si nascondono oggi. L’odio, l’astio, la violenza sembrano sempre più legittimi e sfrenati. Secondo un sondaggio Ifop, per il 35 per cento dei francesi “è talvolta necessario ricorrere ad azioni violente per portare avanti la propria causa o le proprie idee”. “C’è un alto livello di tensione nella società, tutto è abrasivo, tutto può giocare il ruolo di un fiammifero in una polveriera” spiega un consigliere del governo».

Per fortuna l’Italia non è la Francia e gli arroganti tentativi alla Macron di svuotare la discussione politica sono stati sconfitti dal voto popolare. Però dare un’occhiatina a quel che avviene Oltralpe per ricordarsi come ci sia bisogno di una dialettica politica chiara ma non distruttiva, è molto utile per una società che ha già vissuto il degenerare del ’68, gli attentati di piazza Fontana, piazza della Loggia, della stazione di Bologna, l’assassinio di Luigi Calabresi, l’assassinio di Aldo Moro, quelli di Carlo Alberto Dalla Chiesa e di Pio La Torre, la degenerazione di Mani pulite, le stragi mafiose, e che è soggetta tuttora ai giochi per impedire un suo ruolo da protagonista (che secondo alcuni imbecilli sarebbe “un sogno”) nell’Unione Europea.

* * *

Su Affaritaliani Alberto Maggi scrive: «“Il governo sta facendo una valutazione collettivamente” spiega il presidente dei senatori di Fdi. “Valutazioni che vanno al di là del nome. Bisogna mettere in quella posizione la persona che possa operare al meglio. Se dovesse essere Bonaccini sarà lui, altrimenti, visto che ha anche già molti impegni e incarichi, sarà qualcun altro”, conclude Malan».

Spero che alla fine Giorgia Meloni segua il suo istinto e i suggerimenti di Luca Zaia, Giovanni Toti e Roberto Occhiuto che la invitano a nominare Stefano Bonaccini commissario per la gestione dell’emergenza disastri in Romagna: la scelta giusta per consolidare una necessaria unità nazionale nella valorizzazione di quelle autonomie territoriali che è nei programmi della coalizione di governo.

Tags: Achille Occhettoalluvione emilia romagnaelly schleinemmanuel macroneugenia roccellaFranciaGiorgia Meloniroberto savianostefano bonaccini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein nella sede del suo comitato elettorale, dopo la comunicazione dei risultati parziali delle primarie del Pd, Roma, 27 febbraio 2023 (Ansa)

L’illusione di Schlein & Co. di fare politica con i clic

2 Ottobre 2023
Un incontro organizzato a Milano dal network Sui tetti

Menorello (Sui tetti): «Positivo l’incontro con il governo»

1 Ottobre 2023
Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023
Lo spot Esselunga "La pesca"

Dai Esselunga, facci lo spot sulla famiglia queer di Capracotta

28 Settembre 2023
Elly Schlein

Le sparate woodyalleniane di Elly Schlein sul lavoro

27 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Le mosse di Meloni per non perdere la fiducia del mondo industriale e finanziario

27 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist