Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Adunata per tempisti: stasera tutti al Meeting a vedere “Il cavaliere nel sacco”

Al Villaggio Ragazzi padre Marco Finco racconta la storia di san Francesco, la stessa di vent'anni fa. Appuntamento alle 21, all'Arena Teatro nel padiglione C5

Caterina Giojelli
24/08/2022 - 6:24
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Padre Marco san Francesco

Al quinto giorno di Meeting di Rimini i più piccoli si sentono come quell’Attila senza più esercito né erba da bruciare, in altre parole non c’è giorno migliore per consegnare loro spada e corona di grandezza infinita: il saio. O per dirla bene, il sacco, quello portato da San Francesco e padre Marco Finco – battagliero direttore artistico di quella splendida rocca culturale che è il Rosetum di Milano – per salire sul palco armato di baule e bidone, farsi bimbetto e mettere in scena oggi “Il cavaliere nel sacco. Divagazioni su san Francesco… ma sempre in tema”, con lo stesso baule e lo stesso bidone di quando lo spettacolo debuttò al Meeting venti anni tondi fa.

Tutto inizia nel 2002

Era il 2002 e tutto era iniziato con una mostra tutta fatta dai bambini della scuola Chicca Gallazzi di Busto Arsizio, tirati su a pane e san Francesco da padre Marco: c’erano le mura, la gigantesca Porziuncola, c’era anche padre Marco che aveva imbastito una visita guidata come si deve, cioè viva, animata, presente, come quel santo irriducibile alle agiografie e certe pellicole sdolcinate. All’inizio è una, in capo a poco sono cinque visite al giorno. Quell’anno, l’ultimo alla Fiera vecchia, sarebbero state gettate le fondamenta del Villaggio Ragazzi, un destino non ancora chiarissimo quando padre Marco, di ritorno da Rimini, riceve una chiamata da un prete di Grosseto: «Ti ho visto al Meeting, voglio portare il tuo spettacolo nella mia parrocchia», «non c’è uno spettacolo, c’è una mostra», «a me basta la tua presentazione “animata”». Così è, e a fine anno solare le repliche di quella “visita guidata” sono settantadue e va da sé, un vero e proprio spettacolo.

San Francesco, uno di noi che non ha rinunciato a nulla

La storia è semplice, raccontare la vita di san Francesco da quando era un bimbetto tutto desiderio e paura – desiderio di diventare grande, un cavaliere!, paura di affrontare ciò che lo attende – fino al compimento della sua esistenza di uomo, il più povero del mondo eppure il più ricco perché possedeva Dio che con la sua passione lo aveva conquistato.

LEGGI ANCHE:

Ragione e libertà in Chesterton. «Il cristianesimo mi ha allargato la ragione»

29 Ottobre 2022
La copertina del numero di settembre 2022 di Tempi, dedicata all’urgenza della politica in vista delle elezioni 2022

Elezioni. Nel nuovo numero di Tempi facciamo i nomi

10 Settembre 2022

Insomma, uno di noi, che però non ha rinunciato a nulla, né al suo desiderio di diventare cavaliere, di più, scudiero di Cristo nella storia, passando attraverso la guerra, la prigionia, il presepe di Greppio, l’incontro con il lupo, quello con Sorella Morte, né all’inevitabile, fragorosa, certissima passione per l’uomo che lo aveva afferrato: un amore grandioso a sé scaturito dall’amore di un Altro che aveva a cuore la sua vita. Una piccola e povera vita permeata da una domanda: cosa vuoi da me, cosa devo fare? E Dio gli risponde più o meno così: il tuo sudore, la mano del tuo cuore, quell’eterna voglia di cantare e, perché no, quella testa folle che porti sulle spalle, tutto l’hai dato a Dio. E ora non c’è più niente da buttare, nemmeno il male fatto. Mio Signore e mio Dio, risponde il poverello di Assisi.

Portate i bambini al Villaggio Ragazzi da padre Marco

Padre Marco Finco aveva chiuso lo spettacolo così anche quel giorno, in una scuola elementare di Parma. C’erano trecento bimbetti seduti per terra introdotti al Cavaliere nel sacco da poche parole, «è uno spettacolo sulla vita di san Francesco e sul perché ha seguito Gesù». Venuto alla fine il momento delle domande una bambina di circa otto anni si era alzata in piedi guardando dritto il frate: «A me sembra di avere capito perché san Francesco ha seguito Gesù. Ma tu, perché lo segui?». «E non è questo lo scopo del teatro, porre una domanda di senso sulla vita di ciascuno di noi?», ci ha chiesto padre Marco, mentre viaggiavamo per Rimini con decine di scatoloni delle nostre riviste che aveva accettato di buon grado di traghettare al Meeting con la sua povera e semplice scenografia: un baule e un bidone della spazzatura. Gli stessi di vent’anni fa, quando era Luigi Amicone a portarci al Meeting, e che ritornano al Meeting in ragione della stessa passione dell’uomo.

Più la sera avanza, più allora dovrete portarli, questi famelici e incontenibili bambini all’arena teatro del Villaggio Ragazzi, dove padre Marco Finco vestirà il panni del cavaliere nel sacco. L’appuntamento è alle ore 21, Arena Teatro Villaggio Ragazzi, padiglione C5. Ingresso liberissimo ma naturalmente obbligato per gli ex bimbetti di vent’anni fa e gli innumerevoli figli di lettori e abbonati tempisti animatori di scorribande e duelli a colpi di manone gonfiabili.

Tags: marco fincoMeeting RiminiSan Francesco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragione e libertà in Chesterton. «Il cristianesimo mi ha allargato la ragione»

29 Ottobre 2022
La copertina del numero di settembre 2022 di Tempi, dedicata all’urgenza della politica in vista delle elezioni 2022

Elezioni. Nel nuovo numero di Tempi facciamo i nomi

10 Settembre 2022

Quarant’anni fa, la visita di Giovanni Paolo II a Rimini e a San Marino

29 Agosto 2022
Lo stand del mensile Tempi al Meeting di Rimini 2022

Tempi al Meeting. Avanti popolo, manona rossa trionferà

27 Agosto 2022
Gregoire Ahongbonon al Meeting di Rimini

Meeting. Gregoire: «Dio è venuto a cercarmi nel mio buco»

27 Agosto 2022
L'ultimo incontro sull'Ucraina al Meeting

Meeting. «Oggi non si possono costruire ponti tra russi e ucraini»

26 Agosto 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist