Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’unico vero supereroe del Meeting porta il saio al Villaggio ragazzi

Per noi di Tempi padre Marco Finco è come Ulisse che non dimentica Itaca. E il suo spettacolo su sant'Antonio da Padova (Luce, voce, croce e... noce) vi farà tornare bambini

Caterina Giojelli
24/08/2018 - 8:57
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Per noi di Tempi è come Ulisse che non dimentica Itaca, amico di quella amicizia che comincia dal fuoco, dal cibo, dalle bevande e dalla percezione della pioggia e del gelo, il Robinson Crusoe di Chesterton, circondato da strani attrezzi ideali perché avrebbero potuto essere lasciati cadere in mare. E invece eccoli, l’ombrello, il cappello, i bauli, il boccale, tutto – ogni volta che andiamo a trovarlo e farci da lui ospitare al Centro francescano Rosetum per i nostri incontri, le nostre cene -, sembra ricordarci quanto è prezioso perché tutto pare sfuggito per un capello al naufragio, tutto è salvato.

In altre parole, padre Marco Finco non è per noi solo il battagliero direttore artistico del Rosetum, ma un amico delle odissee spericolate, piccole, come quelle per salvare un piccolo giornale come il nostro, o immense, come quelle vissute dai più eccezionali uomini di Dio per salvare il mondo e che ancora oggi abitano la cittadella della nostra libertà.

LEGGI ANCHE:

Padre Marco san Francesco

Adunata per tempisti: stasera tutti al Meeting a vedere “Il cavaliere nel sacco”

24 Agosto 2022

Diamo una mano al Rosetum di Milano

20 Gennaio 2021

Il perché lo capiscono anche i bambini: non sappiamo quando ma sappiamo che padre Marco ha avuto in dono la grammatica del Padre, quella cara al più piccolo dei suoi figli. Ogni giorno, da quando è qui al Meeting, per tre volte al giorno, smette il saio di padre Marco e indossa il saio di sant’Antonio da Padova, popolando di bambini, come quelli che numerosissimi affollano i suoi spettacoli a Milano, il Villaggio dei ragazzi della fiera. E come ogni volta che sale su un palco, per i bambini, sì, ma anche per presentare quegli incontri tra laici e cattolici che hanno fatto del Rosetum la coraggiosa rocca culturale – perché realmente popolare – di Milano, padre Marco riesce a strappare la parola umana dal pentolino di latta su cui in tanti battono melodie da far ballare gli orsi mentre vorrebbero intenerire le stelle, direbbe Flaubert.

Ecco allora statue, quadri, libri, brani di Vangelo animarsi, diventare canzone, giocoleria, poesia, diventare un ragazzino portoghese che a bordo di una pila di vecchi libri accatasta domande e bambini come su un altare, e poi un uomo, a bordo di un vascello di guscio di noce che prende il mare in tempesta, e poi un frate che zappa con l’ombrello e accarezza i pesci, e un santo che parla a una mula e converte un eretico. E ti chiedi quando arriveranno i balestrieri, la corsa delle oche, quando accenderanno il fuoco nelle locande, perché non solo sei lì come un conte a spiare Antonio che parla di notte con un bambinello Gesù in carne e ossa sul davanzale, ma intorno a te il Meeting diventa contrada medievale, gli oggetti di scena un inventario poetico da cantastorie, e ti sorprendi a pensare tra i canti dei bambini e le storie delle scimitarre che i mori calavano sulla testa dei frati che ogni vita è salva grazie a piccolissime e spesso strane cose che non erano state calcolate.

Ecco perché il sant’Antonio di padre Marco è un vero spettacolo, una liberazione da prediche beghine paolotto-giovanilistiche, non ci ingozza di morale e di quello che non sappiamo, bensì rappresenta ciò che da piccoli non abbiamo propriamente perduto e che da grandi non vorremmo più perdere: qualcuno che armato di “Luce, croce, voce e… noce” (titolo dell’avventurosa rappresentazione portata da padre Marco in scena al Meeting con Pietro Grava e la regia di Carlo Maria Rossi) sappia raccontare la strada da percorrere, senza risparmiarti la scimitarra e la tempesta, la forma del destino, qualcuno che non dimentichi l’odissea.

Per questo padre Marco è il nostro eroe del Meeting, il nostro Guardini della realtà raccontata tutta così com’è, il nostro supereroe della Marvel che salva le domande bambine dal naufragio, il nostro Giobbe che conosce la grammatica di Dio e dei santi che appartengono alla storia, perché sono loro stessi a fare la storia e a farla come piace a Dio. Per credere, raggiungere finché siete in tempo quell’angolo di Meeting che diventa contrada, assistere allo spettacolo (ore 12, 16.30 e 19), prenotare la mostra (visite guidate giornaliere dalle 11), tornare bambini per non perdere una noce di ciascuna, propria, Odissea.

Foto Meeting

Tags: marco fincomeeting 2018rosetum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Padre Marco san Francesco

Adunata per tempisti: stasera tutti al Meeting a vedere “Il cavaliere nel sacco”

24 Agosto 2022

Diamo una mano al Rosetum di Milano

20 Gennaio 2021

Rosetum, o di un popolo corsaro al tempo del dpcm anti-cultura

29 Ottobre 2020

Amici in quarantena, iniziate a seguire questi qui

18 Marzo 2020
Giovanni Paolo II

Giovanni Paolo II non voleva uscire dalla modernità. Voleva renderla più vera

27 Ottobre 2019
Giovanni Paolo II

«Non si deve adattare il Vangelo alla cultura, ma al contrario cristianizzare le culture»

21 Ottobre 2019

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist