Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Il secolarismo ateo si contrasta con la ragione». La lezione di Wu, che insegna san Tommaso ai cinesi

La prima delle quattro testimonianze che rappresentano il cuore del Meeting 2013 è affidata al docente cattolico di filosofia Tianyue Wu, «cresciuto cantando l'Internazionale»

Leone Grotti
19/08/2013 - 14:56
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Rimini (dal nostro inviato al Meeting). Se c’è un paese dove «l’emergenza uomo» è la realtà di tutti i giorni, questo è la Cina. «Vengo da una famiglia di tradizione cattolica ma è stato difficile per me abbracciare la religione», racconta al Meeting in Auditorium Tianyue Wu (nelle foto, © Meeting), docente di filosofia nella più prestigiosa università cinese, la Peking University. «A scuola ci insegnavano che le religioni sono solo superstizioni, dei mostri che appartengono a un passato morto e sepolto. La società cinese è completamente secolarizzata, vige il motto del “Carpe diem” e i cinesi, complice l’enorme crescita economica unita all’impoverimento spirituale, hanno ormai assunto un atteggiamento cinico e utilitaristico».

SAN TOMMASO IN CINA. Chiamato al Meeting a fare la prima delle quattro testimonianze, che rappresentano il cuore dell’edizione 2013, Tianyue ha parlato stamattina della «situazione della società cinese», di che cosa significa «essere cattolico in Cina» e perché lo «studio di san Tommaso e sant’Agostino possono aiutare a raggiungere e comprendere la fede».

ATEISMO COMUNISTA. In un paese dove già i primi missionari faticarono «a introdurre l’idea di un Dio trascendente tra gente convinta che esista solo la vita sulla terra e niente di più», Tianyue spiega come il «governo comunista abbia peggiorato la situazione, assumendo l’ateismo come parte essenziale della sua ideologia, cacciando i missionari, chiudendo chiese e obbligando i preti rimasti a non esercitare la loro funzione». Anche con il cambiamento avvenuto dopo la morte di Mao e la riapertura delle chiese, «il clima in Cina è rimasto ostile alla religione. Questo rappresenta da una parte una difficoltà, dall’altra un vantaggio per un credente: si è costretti a interrogarsi sulle ragioni della propria fede e a prendere una profonda coscienza di sé».

LA CONVERSIONE. Così ha fatto anche Tianyue, «cresciuto cantando l’Internazionale», mentre i suoi genitori provavano a trasmettergli quella fede «che io non riuscivo a comprendere». La svolta è avvenuta a 14 anni, «quando mio nonno è morto e io in chiesa ho sentito i canti e le preghiere dei fedeli. Finalmente capii quelle parole e provai una tranquillità profonda che solo Dio, che è sempre con me, poteva darmi». Dopo essersi divorato tutti i testi cristiani che poteva trovare nella piccola città dove è nato, vicino alla metropoli di Guangzhou, Tianyue ha deciso di iscriversi a filosofia, «nonostante la tradizione della mia famiglia mi spingesse verso medicina: ma io pensavo che curare le anime fosse tanto importante quanto curare il corpo».

RAGIONE CONTRO SECOLARISMO. Diventato docente di filosofia antica e medievale all’università di Peking a Pechino, Tianyue ha cominciato a proporre ai suoi studenti un argomento insolito per i cinesi: «Tenevo corsi su san Tommaso, sant’Agostino e Aristotele. Ma il loro pensiero e le loro argomentazioni razionali sono qualcosa di molto distante dalla tradizione filosofica cinese». Non a caso i primi anni si sono presentati pochissimi studenti ai suoi corsi. Se Tianyue ha insistito, però, è per un’idea molto precisa: «In una società secolarizzata come la Cina, credo che la ragione e il pensiero razionale rappresentino il modo migliore per accostarsi alla fede. Se avessi mollato, trattando argomenti più alla moda, non avrei dato la possibilità ai miei studenti di scoprire quanto fede e ragione siano unite. E oggi sono tanti a frequentare i miei corsi».

«NON NASCONDO LA MIA FEDE». È così, attraverso la filosofia, che Tianyue porta oggi la sua «testimonianza da cattolico nella società»: «Non sono così ingenuo da pensare che un approccio teorico possa portare una persona a credere», spiega davanti a circa duemila persone, «ma l’insistenza protestante molto entusiasta non mi convince. Io non nascondo a nessuno la mia fede, ma non voglio obbligare ad abbracciarla. E sono convinto che mostrando la razionalità della fede, anche attraverso la lettura della Summa teologica di san Tommaso, getto un seme nel cuore dei miei studenti che li aiuterà ad affrontare un periodo secolarizzato come il nostro, così carico di sfide».

@LeoneGrotti

Tags: Chiesa e CinaCinacomunismofedemaomeeting 2013Meeting Riminipechinopeking universitysecolarismotianyue wu
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cina bambino inverno demografico

Per fare un inverno basta un figlio (unico)

23 Settembre 2023
Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Von der Leyen, presidente della Commissione europea

Troppa retorica green nell’ultimo discorso della fata turchina europea

14 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il ministro alla Difesa Guido Crosetto durante la festa del Fatto Quotidiano presso la Casa del Jazz, Roma, 10 settembre 2023 (Ansa)

«Ucraina, sarà una guerra lunghissima». Lo dice anche Crosetto

12 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist