Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Meeting. La drammatica testimonianza dei cristiani perseguitati: «E’ come l’Apocalisse. Salvateci»

Padre Douglas Al-Bazi (Erbil, Iraq) e padre Ibrahim Al-Sabbagh (Aleppo, Siria): «Abbiamo una ragione per vivere e morire: Gesù»

Leone Grotti
23/08/2015 - 20:10
Società
CondividiTwittaChattaInvia

cristiani-perseguitati-meeting

Rimini. «Il nome della nostra Chiesa è chiesa dei martiri, chiesa del sangue. Prima del 2003 in Iraq c’erano oltre 2 milioni di cristiani, oggi siamo poco più di 200 mila». Non risparmia niente al pubblico del Meeting padre Douglas Al-Bazi, parroco di Erbil (Kurdistan iracheno), della drammatica realtà dei cristiani perseguitati nel Medio Oriente.
Il sacerdote che un anno fa si è visto arrivare nella sua parrocchia oltre 120 mila cristiani, in fuga da quelle città conquistate dallo Stato islamico, non usa mezzi termini raccontando il suo calvario e quello della sua gente: «Io non sono qui per spingervi all’odio verso l’islam, sono qui per rappresentare la mia gente e vi dico che se c’è qualcuno che pensa ancora che l’Isis non rappresenti l’islam, ha torto: rappresenta l’islam al 100 per cento. Io sono nato tra i musulmani, ho più amici musulmani che cristiani, ma non posso non dire, come papa Francesco, che qui è in atto un genocidio, non appena un conflitto».

RAPIMENTO E TORTURE. Il parroco di Erbil ha poi raccontato la sua storia, che i lettori di Tempi ben conoscono: la sua chiesa bombardata dai terroristi, il rapimento per mano di estremisti, le torture durate nove giorni mentre i suoi aguzzini ascoltavano in televisione le letture del Corano. «I cristiani in Medio Oriente subiscono tutto questo. Quando mi hanno incatenato [in prigionia], la mia catena aveva 10 anelli e un grosso lucchetto: io la usavo come un rosario, dicendo un’Ave Maria per ogni anello e il Padre nostro per il lucchetto».

LEGGI ANCHE:

Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022
Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022

«PARLATE E SVEGLIATEVI». Io, ha aggiunto padre Douglas, «non sono spaventato, non sono un eroe e non mi lamento per quello che mi è accaduto. Noi portiamo la croce e seguiamo la croce di Gesù. So che l’ultima parola sarà la nostra perché Gesù ci ha salvati. Io sono qui per dire a voi: siate la nostra voce, parlate e svegliatevi. Il cancro è alle vostre porte ormai, vi distruggeranno. I cristiani in Medio Oriente, in Iraq, sono l’unico gruppo ad aver visto il volto del male: l’islam. Pregate per la mia gente, aiutate la mia gente, salvate la mia gente. Perché lasciate le pecore libere in mezzo ai lupi? Io sono un sacerdote, presto probabilmente mi uccideranno e ci distruggeranno. Ma noi apparteniamo a Gesù, Gesù è la nostra terra promessa. Voi però agite, grazie».

«QUI SEMBRA L’APOCALISSE». Dopo la fortissima testimonianza di padre Douglas, è intervenuto Ibrahim al-Sabbagh, parroco della martoriata Aleppo, divisa in due e assediata dai jihadisti (qui il reportage di Tempi). Alla platea del Meeting ha raccontato la situazione di estrema difficoltà in cui vivono i cristiani: «Viviamo nel caos, subiamo bombardamenti ogni giorno, che seminano la paura e il terrore, senza risparmiare chiese, moschee, anziani e bambini. È quasi impossibile mangiare carne o bere latte, la gente non ce la fa più e ora mancano anche acqua e medicine perché i jihadisti, che controllano le pompe, non ce la fanno arrivare. Sembra che qui si stia realizzando l’Apocalisse, che medito ogni giorno».

CRISTIANI E MUSULMANI. Padre Ibrahim, francescano, vive nel convento di San Francesco d’Assisi «a 50 metri dalla zona controllata dai jihadisti». Vede ogni giorno «l’uomo privato della sua dignità umana» ma «quando una signora bussa alla mia porta per chiedere dell’acqua, io non guardo se ha il velo o no, se è cristiana o musulmana. Per me conta solo che è assetata. La sofferenza di Gesù Cristo si vede nell’umanità di Aleppo, sia nei cristiani che nei musulmani».

«VOCAZIONE CRISTIANA». Con la parrocchia, padre Ibrahim ha organizzato un servizio per portare l’acqua in casa a chi non ce l’ha. Riesce a trasportarla con autocisterne a 30-40 famiglie al giorno, «ma nella nostra lista sono iscritte 500 famiglie. Ogni tanto rido di me», continua, «perché io sono appassionato dei libri, amante dello studio, e mi trovo a fare il vigile del fuoco, l’infermiere, il badante e solo poi il sacerdote. Ma questo è bello perché il mio abito è stato fatto per essere sporcato a servizio degli altri, questa è la nostra vocazione cristiana».

«VOI SIETE DIVERSI». Anche la testimonianza di padre Ibrahim è estrema: «Ciò che conta per noi cristiani è testimoniare Gesù Cristo, amando e perdonando tutti. I terroristi qui distruggono tutto, ma noi offriamo la nostra sofferenza per la loro salvezza, preghiamo per loro, li perdoniamo». Una posizione di cui tutti si accorgono: «Pochi giorni fa è arrivato un musulmano al pozzo della parrocchia dove distribuiamo l’acqua. Ci sono lunghe file, ma di gente composta, che sorride. Ma lui ha girato tutta Aleppo, ha visto che da altre parti ci si ammazza per attingere l’acqua. Sottovoce, mi ha sussurrato all’orecchio: “Padre, io mi meraviglio. Voi siete diversi, siete pieni di pace e di gioia. Siete diversi”».

«VIVERE IN MODO RADICALE». Ecco, conclude padre Ibrahim, «basta il sale di pochi cristiani per dare sapore al calderone che è Aleppo. Tanti vogliono andarsene ed è comprensibile. Ma Dio ci ha piantati qui e non abbiamo diritto di sradicare questa pianta. La nostra presenza è una missione e quindi rimaniamo qui, non ci arrendiamo ma amiamo di più, perdoniamo di più, continuiamo questa via crucis, che non è una passeggiata. Noi abbiamo una ragione per vivere e morire: Gesù. Dobbiamo essere radicali nel vivere la fede. Grazie a questo noi abbiamo fatto una scoperta: siamo sempre più pieni di gratitudine per quello che Dio ci dà».

@LeoneGrotti

Tags: aleppoCristiani PerseguitatigesùIraqIsisIslamPapa FrancescoSiriaterrorismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gallagher Ucraina Chiesa

Con l’Ucraina, per la diplomazia. La Chiesa e la guerra nelle parole di Gallagher

23 Maggio 2022
Zelensky, Merkel, Macron, Putin a Parigi nel 2019

La maledizione della dismisura che ci condanna alla guerra

22 Maggio 2022
Video dell’esecuzione di 20 cristiani in Nigeriag

I cristiani in Nigeria non li difende nessuno: in venti sgozzati dall’Isis

22 Maggio 2022
Una statua della Madonna distrutta da musulmani in una chiesa di Sokoto dopo la morte di Deborah Yakubu

Nigeria. Dopo l’omicidio di Deborah, gli islamici assaltano tre chiese

19 Maggio 2022
Il cardinale Zen insieme al vescovo di Hong Kong, Stephen Chow

Hong Kong, cardinale Zen: «Sono in pace. Pregate per me»

19 Maggio 2022
Idrissa Gana Gueye Omofobia

Il calciatore del Psg non gioca contro l’omofobia, ma nessuno dice perché

18 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il rischio di allargare il conflitto e il rublo che non crolla
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist