Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Maturità 2013, preparala con noi. Giovanni Pascoli, o del Mistero svelato

La vita, le poesie e un testo su cui esercitarsi. Inizia il viaggio di tempi.it fra i grandi autori del Novecento. Con un punto di vista particolare, spesso dimenticato sui nostri libri di testo

Giovanni Fighera
04/06/2013 - 7:10
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Maturità 2013, preparala con noi. Inizia il viaggio di tempi.it in preparazione dell’Esame di Stato. Ieri vi abbiamo spiegato cosa intendiamo fare per aiutare i ragazzi che dovranno affrontare la prova. Oggi affrontiamo il primo dei grandi autori del Novecento: Giovanni Pascoli. In coda alla presentazione trovate un testo con alcune domande per prepararvi al meglio sull’analisi del testo. 

La vita
«Io sento che a lei [a mia madre] devo la mia abitudine contemplativa, cioè, qual ch’essa sia, la mia attitudine poetica. Non posso dimenticare certe sue silenziose meditazioni in qualche serata, dopo un lungo giorno di faccende, avanti i prati della Torre. Ella stava seduta sul greppio: io appoggiava la testa sulle sue ginocchia. E così stavamo a sentir cantare i grilli e a veder soffiare i lampi di caldo all’orizzonte». Così scrive Giovanni Pascoli nella «Prefazione» ai Canti di Castelvecchio, raccolta dedicata alla madre Caterina Allocatelli Vincenzi, scomparsa nel 1868, quando Giovanni ha solo tredici anni.

L’anno prima, nel 1867, a soli dodici anni, Giovanni ha già perso il padre in una circostanza tragica (ucciso mentre ritorna a casa). La morte della madre, a detta del poeta, sarebbe dovuta al dolore insopportabile a seguito della scomparsa del marito. Segni indelebili di questi dolori e della nostalgia dei suoi cari compariranno in tutta la produzione pascoliana, in particolar modo in Myricae e nei Primi e nuovi poemetti.
Insegnante di Liceo e professore universitario, Pascoli cercherà di ricostituire il nido familiare nella casa di Castelvecchio di Barga assieme alle sorelle Ida e Maria: illusione che, presto, si rileverà vana. Allievo del Carducci all’università di Bologna, se ne discosterà sempre per toni e ispirazione fino a quando nel 1905 non subentrerà come titolare della cattedra di Letteratura italiana dell’Università di Bologna sostituendo quel maestro che aveva ricoperto la cattedra per quarant’anni.
A questo punto, come investito del ruolo di poeta vate, Pascoli muta toni e argomenti delle poesie, che si fanno più retoriche, tronfie. Questa è la produzione pascoliana meno sentita e sincera, quella, a buon diritto, meno apprezzata. Esemplificazione del nuovo ruolo di cui si sente investito Pascoli è il discorso che tiene, pochi mesi prima di morire, al Teatro comunale di Barga per parlare dell’impresa di Libia, discorso che viene poi pubblicato su «La Tribuna» del 27 novembre. A lui, poeta, è affidato il compito di spronare l’esercito nell’impresa. Certo, non si vuole qui riflettere sull’efficacia del discorso, né tantomeno sulla sua opportunità. Preme, invece, sottolineare il ruolo e la considerazione che aveva un poeta all’interno della società un secolo fa. Era il 21 novembre 1911. Neanche cinque mesi più tardi, il 6 aprile 1912, sarebbe morto quello che è considerato uno dei più grandi poeti italiani contemporanei.

LEGGI ANCHE:

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

Che cosa ci insegnano le stelle

1 Marzo 2019

La poesia
Di lui, di solito, si leggono e si studiano i componimenti legati alla morte del padre («X agosto», «La cavallina storna») o quelli che descrivono la campagna («Novembre», «Lavandare», «Arano», «L’assiuolo») o la natura («Temporale», «Tuono», «Lampo») o ancora quelli che vagheggiano la dimensione del ricordo dell’infanzia e della famiglia («L’aquilone», «Digitale purpurea», «Suor Virginia»).
La critica si è soffermata sul simbolismo e sull’impressionismo della sua scrittura (Romano Luperini) o sull’ibridismo del linguaggio pregramatticale (commisto di onomatopee come «fru fru fra le fratte») e di quello postgrammaticale (specialistico o gergale come nei versi «un ribatte la porca con sua marra paziente»). Ha rintracciato nella sua poesia i legami con il simbolismo francese della seconda metà dell’Ottocento e vi ha intravisto le anticipazioni di tanta produzione del ventesimo secolo. Non si contano i saggi di critica letteraria che hanno perlustrato la scrittura pascoliana da un punto di vista tecnico.

Di rado, però, gli studiosi di Pascoli si soffermano sulla domanda religiosa che anima le sue raccolte. A scuola la situazione non è certo diversa. Quale studente ha potuto leggere poesie come «La felicità», «La grande aspirazione», «La vertigine», testi in cui l’uomo è descritto come desiderio e capacità di infinito? Chi ha sentito nominare quei componimenti in cui Pascoli palesa la sua fede e la sua esperienza di incontro con Cristo, ad esempio «L’angelus», «L’Avemaria» o la sezione dei Poemi conviviali «La buona novella»?

Pascoli riecheggia Leopardi non solo nel titolo di alcune poesie (si pensi a «Il passero solitario») o nella poetica della rimembranza (nella prefazione ai Primi poemetti Pascoli scrive: «Il ricordo è poesia e la poesia non è se non ricordo»), ma anche nella considerazione e nella stima dell’uomo come «capacità di infinito». A differenza della bestia, che si accontenta soltanto di soddisfare il bisogno fisico, l’uomo ha una «grande aspirazione», come recita il titolo di una bellissima poesia di Pascoli che scrive: «Un desiderio che non ha parole/v’urge, tra i ceppi della terra nera/e la raggiante libertà del sole.//Voi vi torcete come chi dispera,/alberi schiavi! Dispergendo al cielo/l’ombra de’ rami lenta e prigioniera,/e movendo con vane orme lo stelo/dentro la terra, sembra che v’accori/un desiderio senza fine anelo». L’uomo è come un albero, ben radicato alla terra, ma che vorrebbe avere le ali per volare e si protende, così, verso il cielo. Questa brama di conoscere e quest’aspirazione al cielo non possono rimanere senza risposta.

In maniera fantastica, ma, al contempo, icastica Pascoli rappresenta questa condizione esistenziale come una vertigine nell’omonima poesia appartenente ai Nuovi poemetti. Un bimbo che ha perso il senso di gravità guarda gli uomini e li vede «immersi nell’eterno vento». Per questo esclama: «Voi vedo, fermi i brevi piedi al loto,/ai sassi, all’erbe dell’aerea terra,/[…] pender giù nel vuoto». Il bimbo si sorprende della condizione dell’uomo che è «pendulo», proprio  lui che si sente eretto. Così, perso il senso di gravità, cerca di aggrapparsi  «a una rupe, a un albero, a uno stelo,/ a un filo d’erba, per l’orror del vano!// a un nulla, qui, per non cadere in cielo!». La notte accentua il desiderio del bimbo di sprofondare nel cielo fino a giungere al termine ultimo, al fine e al senso di tutto, fino a incontrare Dio. Un desiderio intensissimo di trovare un ubi consistam, un fondamento, o forse un’origine e un fine. Così lo spiega Pascoli: «Veder d’attimo in attimo più chiare/le costellazioni, il firmamento/crescere sotto il mio precipitare!//precipitare languido, sgomento,/nullo, senza più peso e senza senso:/sprofondar d’un millennio ogni momento!/[…]/forse, giù giù, via via, sperar…che cosa?/La sosta! Il fine! Il termine ultimo! Io,/io te, di nebulosa in nebulosa,//di cielo in cielo, in vano e sempre, Dio!».

La storia del pensiero e della cultura è questa ricerca inesausta di senso, che può essere rappresentata da un libro sul leggio di un terrazzo, sfogliato dal vento. Le pagine ad un certo punto si fermano come se fosse stato svelato il Mistero, poi ad un certo punto il vento riprende a rigirare le pagine, in eterno, alla ricerca della verità ancora non pienamente raggiunta. Pascoli descrive così la storia della ricerca umana nella poesia «Il libro». Breve, troppo breve è il viaggio dell’uomo, di quella che il filosofo Blaise Pascal chiama «canna pensante». Urge innanzi tutto una serietà nel nostro impegno nella realtà e con le nostre domande che non possono essere assopite.

Per Pascoli ogni uomo, oltre ad esigenza di infinito e di felicità, è anche urgenza di amore e di perdono, necessità di una presenza che accompagni la nostra vita. Nella poesia «I due orfani» appartenente a I primi poemetti Pascoli ci racconta di due bimbi che, una sera, spaventati per un temporale, nella loro camera non riescono a prendere sonno e cercano di farsi compagnia parlando e riempiendo il silenzio con le parole. Ogni rumore, anche il più impercettibile, provoca in loro una sensazione di pericolo. L’andamento narrativo, tipico della terzina dantesca, è qui sostituito dalla forma drammatica, cioè teatrale, nell’incalzare repentino delle domande e delle risposte. Ne nasce un rapido e serrato dialogo dal tono colloquiale. I due bimbi sono ora più buoni solo perché non hanno più nemmeno il coraggio di giocare e di litigare, ora che non ci sono più i genitori. I bimbi fanno i capricci perché sanno che c’è qualcuno che li ama e che è disposto a perdonarli e ad abbracciarli nonostante i loro difetti e i loro continui errori.
Ecco il dialogo finale dei due bimbi: «Ricordi? Allora non si stava in pace/tanto, tra noi…» «Noi siamo ora più buoni…»/ «ora che non c’è più chi si compiace //di noi…» «che non c’è più chi ci perdoni». Quando non c’è una presenza amorosa che lo abbracci e che gli voglia bene, l’uomo è incapace di affrontare la realtà, è preso dal dubbio e dalla paura, che può tramutarsi in angoscia. Perché l’uomo possa vivere con entusiasmo e con baldanza deve riconoscere una presenza buona che gli permetta di rialzarsi nonostante tutti gli errori che possa compiere.

Nella tradizione e nell’esperienza cristiana è la chiesa che tiene desto il senso religioso dell’uomo e che, nel contempo, è compagnia nelle gioie e nelle fatiche quotidiane, come si evince dalle poesia «Angelus», tratta dalla raccolta Primi e nuovi poemetti. È un Pascoli dalla fede certa, sconosciuto e poco letto. Pascoli nella sua opera non è testimone solo della domanda del cuore dell’uomo, ma anche della risposta che nella realtà e nella storia si è rivelata, quel mistero che è entrato nella storia e si è fatto carne attraverso il «sì» di Maria. Così la preghiera si fa invocazione che il lavoro umano, la fatica e la sofferenza non siano inutilmente spesi, che nel quotidiano si riveli ancora quel Mistero che da piccolo seme è cresciuto in pianta, da grumo di cellule è divenuto uomo, da un sì di una donna si è tradotto in un’umanità cambiata: «Tu che nascesti Dio dal piccolo Ave,/dalla sorrisa paroletta alata/(disse la voce tremolando grave)://[…] fa’ che non in vano/ nei duri solchi quella gente in riga/ semini il pane suo quotidïano».

Nella poesia «Il viatico», poi, Pascoli descrive un piccolo quadretto di campagna, una scena di vita di paese, animata dal suono delle campane a martello che chiamano la gente a pregare per un vecchio che sta morendo. Una processione avanza verso la sua casa, i bimbi cantano, il prete gli sta portando l’eucarestia. L’unica richiesta di questo vecchio è Cristo, presente nell’ostia. In quel breve attimo che lo separa dall’eternità ignota egli vuole essere accompagnato da Gesù. Non c’è nulla che si possa mettere da parte, che si possa portar via con sé nell’eternità. Negli ultimi istanti il vecchio «ancor cerca, ancor pensa/ al niente, al niente che gli occorre,/a un piccolo perché,/nel piccolo passo, ch’è un volo/ di mosca, ch’è un attimo solo…».
Pascoli vede nella situazione di quell’uomo la condizione di ciascuno di noi. Il desiderio che Gesù sia vicino e compagno nell’ora del trapasso è anche il suo. La compagnia dei credenti si presenta, così, nel suo compito di testimoniarci Gesù, di annunciarcelo e di «portarcelo» anche e soprattutto in punto di morte. Cristo è la rocca incrollabile, che non delude. Così il poeta esprime la sua speranza: «Quel giorno anche per me, campane,/ sonate pur così,/quel canto, in quell’ora, s’inalzi,/ portatemi, o piccoli scalzi,/ portatelo anche a me quel pane,/ sul vostro mezzodì».

Invito alla lettura
Prefazioni alle raccolte;
Myricae: «Lavandare», «X agosto», «Arano», «Novembre»;
I poemetti: «I due orfani», «Il libro», «Il cieco», «L’aquilone», «La vertigine», «Digitale purpurea», «Suor Virginia», «La grande aspirazione», «La felicità»;
I canti di Castelvecchio: «Il gelsomino notturno»;
I poemi conviviali: «La buona novella».

 

TIPOLOGIA A: ANALISI DI TESTO
GIOVANNI PASCOLI

«Il libro» dai Primi poemetti

I

Sopra il leggìo di quercia è nell’altana,
aperto, il libro. Quella quercia ancora,
esercitata dalla tramontana,
viveva nella sua selva sonora;
e quel libro era antico. Eccolo: aperto,
sembra che ascolti il tarlo che lavora.
E sembra ch’uno (donde mai? non, certo,
dal tremulo uscio, cui tentenna il vento
delle montagne e il vento del deserto,
sorti d’un tratto…) sia venuto, e lento
sfogli – se n’ode il crepitar leggiero –
le carte. E l’uomo non vedo io: lo sento,
invisibile, là, come il pensiero…
II
Un uomo è là, che sfoglia dalla prima
carta all’estrema, rapido, e pian piano
va, dall’estrema, a ritrovar la prima.
E poi nell’ira del cercar suo vano
volta i fragili fogli a venti, a trenta,
a cento, con l’impazïente mano.
E poi li volge a uno a uno, lenta-
mente, esitando; ma via via più forte,
più presto, i fogli contro i fogli avventa.
Sosta… Trovò? Non gemono le porte
più, tutto oscilla in un silenzio austero.
Legge?… Un istante; e volta le contorte
pagine, e torna ad inseguire il vero.

III
E sfoglia ancora; al vespro, che da nere
nubi rosseggia; tra un errar di tuoni,
tra un alïare come di chimere.
E sfoglia ancora, mentre i padiglioni
tumidi al vento l’ombra tende, e viene
con le deserte costellazïoni
la sacra notte. Ancora e sempre: bene
io n’odo il crepito arido tra canti
lunghi nel cielo come di sirene.
Sempre. Io lo sento, tra le voci erranti,
invisibile, là, come il pensiero,
che sfoglia, avanti indietro, indietro avanti,
sotto le stelle, il libro del mistero.

Rispondi alle domande.

Comprensione complessiva
1. Che cosa descrive e racconta il poeta nel componimento?

Analisi del testo
2. La dimensione simbolica è fondamentale nella poesia pascoliana. Riconosci i simboli principali nel testo e cerca di spiegare, in relazione ad essi, il significato complessivo del componimento.
3. Qual è la forma metrica utilizzata da Pascoli nel testo? Perché il poeta la usa? Con quali effetti e con quali finalità?
4. Le figure retoriche fonetiche sono fondamentali nella poesia di Pascoli. Anche in questo componimento? Riconosci particolari accorgimenti retorici?

Inquadramento generale e approfondimenti
5. Presenta la condizione dell’uomo di fronte al Mistero/destino/Dio nella produzione pascoliana o, in alternativa, approfondisci lo stesso tema avvalendoti di altri poeti del Novecento.

Tags: giovanni pascolileopardi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

Che cosa ci insegnano le stelle

1 Marzo 2019
Le macerie della Chiesa di San Francesco ad Accumoli il 10 agosto 2018 a distanza di due anni dal terremoto del Centro Italia, 14 agosto 2018. ANSA/ CLAUDIO PERI


Saint Francis church in Accumoli devastated after the earthquake 24 August 2016 in a picture taken on 10 August 2018. August 24, 2018 marks the second anniversary of the 6.1 magnitude earthquake that devastated central Italy. ANSA/CLAUDIO PERI

Ne ucciderà più la lentezza del terremoto

22 Settembre 2018

Almanacchi, almanacchi nuovi. Bisognano, signore, almanacchi?

19 Gennaio 2016

Libri per l’estate. Antonio Socci e i suoi “avventurieri” a caccia di «cose dell’altro mondo»

26 Luglio 2015

Il film su Leopardi è venuto così bene, che consigliamo al regista Martone una pellicola su Karl Friedrich Ohrwurm Schmetterling

19 Ottobre 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist