Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Maturità 2013. Carlo Emilio Gadda, «il maggiore scrittore italiano di pieno Novecento»

Prosegue il viaggio di tempi.it tra i grandi autori del Novecento in vista dell’Esame di Stato. Oggi vi proponiamo l’autore de La cognizione del dolore e Quer pasticciaccio brutto de via Merulana

Giovanni Fighera
17/06/2013 - 9:42
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Maturità 2013. Prosegue il viaggio di tempi.it in preparazione dell’Esame di Stato. Dopo Giovanni Pascoli, Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello, Italo Svevo, Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Umberto Saba, Salvatore Quasimodo, Italo Calvino, Giuseppe Tomasi di Lampedusa e Cesare Pavese, oggi parliamo di Carlo Emilio Gadda, di cui ricorre l’anniversario della morte. Gadda è considerato da «il maggiore scrittore italiano di pieno Novecento» non è mai stata proposto un testo alla prima prova dell’esame di Stato.

La vita
Carlo Emilio Gadda (1893—1973) è considerato da E. Gioanola «il maggiore scrittore italiano di pieno Novecento, quello in cui la lacerata condizione esistenziale dell’uomo contemporaneo ha trovato la più originale forma di espressione stilistica» e, a detta di G. Contini, è il più importante letterato che Milano ci abbia dato insieme a Manzoni e Porta.

In maniera analoga a molti letterati del Novecento il suo percorso di studi non è, però, di tipo umanistico. Dopo aver partecipato alla Grande guerra, di cui redige un diario e in cui perde il fratello, Gadda si laurea in Ingegneria e pratica la professione per una decina d’anni, finché non decide di dedicarsi alla scrittura, la sua vera passione. Per tutta la vita si sentirà fallito come ingegnere e come scrittore e, forse, percepirà «la sua vita già finita, e fallita, con la grande guerra, dove era andato con lo stato d’animo del colpevole e dell’inetto che cerca un riscatto attraverso un atto eroico, e magari attraverso la sua morte, mentre chi era morto davvero era il fratello» (Gioanola). Racconta Gadda nel Castello di Udine: «In guerra ho passato alcune ore delle migliori della mia vita, di quelle che mi hanno dato oblio e completa immedesimazione del mio essere con la mia idea: questa […] si chiama felicità». Ricorda il Contini che un giorno Gadda lo accompagnò a visitare l’altopiano di Asiago che era stato «testimone di quella sua felicità».

LEGGI ANCHE:

La conversione di Manzoni. Quando nacque l’aneddoto della chiesa di Saint-Roch?

13 Febbraio 2022

I promessi sposi. Qual è il sugo della storia? Moralismo e fede a confronto

24 Agosto 2015

Il Contini che conobbe bene Gadda lo considera molto simile al Manzoni per la nevrosi anche se «della sua nevrosi Gadda non fa che discorrere. […] Della sua, Manzoni parlava il minimo indispensabile». Del resto Gadda ama l’illustre predecessore milanese, conosce molto bene I promessi sposi che si farà leggere dagli amici fino agli ultimi giorni di vita. Egli contesta l’assai diffusa visione dei Promessi sposi come libro buono «per uso di giovani un po’ tardi» e ne percepisce tutta la «tragica sinfonia».

I romanzi
Certo, non è facile apprezzare la complessa mescidanza linguistica che è il mezzo espressivo utilizzato da Gadda, un pastiche formato da lingue moderne e morte, da varietà dialettali o da termini iperspecialistici. Naturalmente, l’uso del linguaggio non è fine a se stesso, ma ottempera talvolta al compito di demistificare le falsità della società borghese, altre a quello di deformare in modo espressionistico la realtà. L’effetto prodotto è senz’altro comico e Gadda sa assaporare le differenti gradazioni della comicità, dalla parodia al grottesco, dall’ironia al sarcasmo, dal comico puro all’umorismo. Si legga, ad esempio, il passo in cui il romanziere descrive il ragioniere Carlo Biandronni, che è morto lasciando vedova l’Adalgisa (Adalgisa, 1944): «Il povero Carlo era anche entomologo, ragione per cui diverse signore di mia conoscenza, tra le più colte della nostra società, lo dicevano professore d’etimologia. La sua «passione», la sua «specialità» furono i coleotteri. Dapprima aveva tentennato, aveva svolazzato qua e là, come ad orizzontarsi, nel campo infinito: «la natüra l’è talment granda, talment infinida!…». Poi però, poco a poco, aveva preso a ragionare, a restringersi. Trovò che bisognava «specializzarsi» […]. «Siamo nel secolo della specializzazione» enunciava autorevolmente: ipnotizzando gli interlocutori coi grossi occhi e baffi […]. Abbandonò al loro destino lepidotteri, imenòtterie dìtteri: non volle più saper di rincòti. […] Si liberò d’ogni scoria enciclopedica […]. Puntò sugli scarabei». Nel racconto veniamo a conoscere in questo flashback condotto dal punto di vista della vedova che l’Adalgisa non apprezzava troppo le nuove passioni del marito, «ma poi vi aveva tacitamente aderito, pensando tra sé e sé: «meglio questo che i vizzi [sic], …. O un quai cornett….». Nell’Adalgisa, oltre alla storia della vedova, sono raccolti anche altri racconti sulla società milanese.

L’opera più nota di Gadda è, però, indubbiamente La cognizione del dolore che risente fortemente delle nevrosi dello scrittore, delle sofferenze e dei traumi vissuti nell’infanzia e in gioventù, dei rapporti dolorosi con la madre e della sua scomparsa, delle paure che affollano la mente dell’ingegnere. Nella forma del giallo, ambientato in una Brianza ricoperta dei panni argentini, il romanzo narra il sofferto rapporto di Gonzalo Pirobutirro con la madre. Il ritrovamento della donna quasi moribonda getta il sospetto sul figlio. Nessuna soluzione viene offerta, perché l’opera termina destando l’impressione dell’incompiutezza. Un gomitolo da dipanare, un magma caotico, un labirinto da cui uscire: questa è la realtà per Gadda che sembra non saper trovare soluzioni. Sa solo restituire con la parola l’impressione di una realtà inconoscibile, non amica, ma ostile. La resa linguistica, forse, non è solo correlato espressivo di questo giudizio sul reale, ma anche difesa e protezione dalla realtà stessa, che viene deformata sotto la lente di ingrandimento di Gadda. Unica forma di controllo e conoscenza del reale diviene la lingua ovvero la letteratura.

Così l’espressionismo gaddiano assume le forme della deformazione della realtà attraverso la quale lo scrittore sembra quasi vendicarsi della realtà stessa, ma talvolta, e ancor di più, sembra farsi gioco del lettore, che viene irretito in una gabbia linguistica, è costretto a seguire le peripezie verbali e i contorcimenti del linguaggio fino al rischio di rompere il patto narrativo, cioè di stancarsi prima e abbandonare la lettura. Questo accade a molti che si cimentano con le opere gaddiane. Del resto, se la realtà non è amica, se l’altro non è guardato con fiducia, ma è un nemico da cui guardarsi e proteggersi, come i Peones descritti ne La cognizione del dolore, allora instaurare un giusto rapporto di fiducia con l’altro, con il tu è pressoché impossibile e la conoscenza stessa non approda ad alcun risultato.

Anche in altre opere gaddiane domina il disordine: «Il disordine c’è: quello c’è, sempre, dovunque, presso tutti: oh! Se c’è, e quale orrendo, logorante, disordine!» (Giornale di guerra e di prigionia). Questo è evidente anche in Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, un vero romanzo poliziesco, incentrato su un furto prima e un omicidio poi, che rimane irrisolto, nonostante gli incessanti sforzi del commissario Ciccio Ingravallo, che fino alla fine cercherà di mettere ordine nel caos della realtà e degli accadimenti. In questa figura si può riconoscere l’autore stesso, che non si arrende al dominio del disordine. Ancora una volta, però, l’assassinio di Liliana Balducci, ritrovata nello stesso stabile dove è stato compiuto il furto, e la irresoluzione del caso rappresentano quella vittoria del disordine nella realtà, di cui la morte è la più chiara ed emblematica affermazione.

Capiamo, quindi, perché la lingua di Gadda è, ad un tempo, testimonianza della conoscibilità e della inconoscibilità della realtà: conoscibilità quanto ad analisi, catalogazione, sforzo umano di vedere sempre meglio l’ambito specialistico, inconoscibilità quanto ad assenza di un’ipotesi positiva di interpretazione della realtà e del suo significato. E Gadda è, a sua volta, interprete e figlio di un’epoca che ha accresciuto a dismisura le conoscenze rispetto al passato, ma ha smarrito la possibilità di un senso del tutto.

Analisi di testo
Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore

[Gonzalo] discendeva in linea maschile diretta da Gonzalo Pirobutirro d’Eltino, stato già governatore spagnolo della Néa Keltiké e resosi anche troppo noto, alle istorie, per la sua sete di giustizia […]. Onta, per lui, e rammarico immedicabile in tutto il siderale corso degli anni, non essere arrivato a tempo a far impiccare sulla forca pubblica certo Filarenzo Calzamaglia o, come dicevan tutti, Enzo, sfuggito di mano della sua giusta giustizia; che gli avevan messo i manichini attorno i polsi durante certi tumulti di San Juan, del novembre ’88. Costui, da un incendio all’altro, e dopo aver ascoltato a cicalare alcuni cretini, aveva fatto il fesso a sua volta, al di là di ogni pensabile provvidenza d’indulto del Governatore, o benignazione della Soprana Clemenza […]. Tutto, dalla terrazza della villa, appariva fuggire ai destini come i rotolanti treni che già col primo trepestare del giorno si smarrivano zufolando nella brughiera – e dall’animo tenuemente rattristato sarebbero potuti venire alle labbra quei detti, dell’immortale preludio de’ Promessi sposi: “Talché non è chi, al primo vederlo (il Serruchón) purché sia di fronte, come per esempio, di su le mura di Pastrufazio che guardano a settentrione, non lo riconosca tosto a un tal contrassegno (cioè l’andamento a sega) dalle altre Sierre di nome più oscuro e di forma più comune…”.

Comprensione complessiva
1) Prova a spiegare i nuclei concettuali dei tre passi riportati per quanto ti è possibile capire e ricostruire senza conoscere la storia e il resto del romanzo.

Analisi del testo
2) Nel brano compaiono alcuni riferimenti al grande autore lombardo, conterraneo di Gadda, ovvero Manzoni. Rintracciali e spiegali.
3) Analizza lo stile di Gadda con opportune esemplificazioni dal testo riportato. Soffermati soprattutto sul pastiche linguistico gaddiano.

Inquadramento e approfondimenti
4) Esprimi un tuo commento personale sulla scrittura di Gadda anche in relazione a quanto conosci dell’autore e della sua visione del mondo e della realtà.
5) Inserisci il passo all’interno del romanzo La cognizione del dolore o in alternativa fai riferimento alle altre opere dell’autore da te lette o, comunque, conosciute.

Tags: Carlo Emilio GaddaI Promessi sposiManzonimaturità 2013prima prova esame maturità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La conversione di Manzoni. Quando nacque l’aneddoto della chiesa di Saint-Roch?

13 Febbraio 2022

I promessi sposi. Qual è il sugo della storia? Moralismo e fede a confronto

24 Agosto 2015

Imparare a leggere “I promessi sposi” per imparare il genio del realismo cristiano

20 Agosto 2015
Papa Francesco nell'Aula Paolo VI per l'udienza alle Acli, nel 70/mo anniversario della fondazione, Citta' del Vaticano, 23 maggio 2015. 
ANSA/ OSSERVATORE ROMANO 
++HO - NO SALES EDITORIAL USE ONLY++

Papa Francesco: «Non c’è il matrimonio express. I fidanzati imparino a non bruciarsi»

27 Maggio 2015

Qual è il cibo che può soddisfare l’uomo? «Solo Tu conosci fino in fondo la nostra fame»

19 Maggio 2015

«O ventimila sammarini, o la barbarie!». Don Milani, don Giussani e la sovranità dei popoli (cioè dell'”io”)

22 Marzo 2015

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist