“I promessi sposi”. E se il manoscritto fosse stato davvero ritrovato?
Oggi, 150 anni fa, moriva Alessandro Manzoni. E se il suo capolavoro fosse nato dall’approfondimento delle origini della propria famiglia?
Oggi, 150 anni fa, moriva Alessandro Manzoni. E se il suo capolavoro fosse nato dall’approfondimento delle origini della propria famiglia?
Meglio di chiunque altro, il "padre del garantismo" descrisse nella "Storia della colonna infame" il circo mediatico-giudiziario. Si parta da qui per riformare la giustizia italiana
Alberto Mingardi racconta in un podcast perché secondo Luigi Einaudi il romanzo possa essere considerato uno dei migliori trattati di economia politica che siano mai stati scritti
Pubblichiamo il II capitolo del libro di Giovanni Fighera, "Promessi sposi. Dietro le quinte del grande romanzo", da pochi giorni in libreria.
Papa Francesco ha sorpreso tutti proponendo I promessi sposi come un’opera formativa sul fidanzamento: «In Italia avete un capolavoro sul fidanzamento, non lasciatelo da parte, i giovani debbono leggerlo . È un capolavoro dove si racconta la storia dei fidanzati che hanno subito tanto dolore, hanno fatto una strada di ...
Da quanto si legge nell’ultima pagina del romanzo, comprendiamo che diverso è l’atteggiamento di Renzo e Lucia nei confronti degli eventi vissuti
L'ultimo libro di Giovanni Fighera aiuta ad addentrarsi nel capolavoro di Manzoni secondo un'ottica non "moralista". Perché il "sugo della storia" è un richiamo alla conversione
Bellissimo discorso del Pontefice all'udienza generale. In cui ha anche consigliato la lettura dei Promessi sposi di Manzoni: «Capolavoro sul fidanzamento»
«L’uomo può vivere una vita chiusa al mistero, e avviarsi verso il suo annullamento, ma può anche vivere attento ai segni che Dio gli manda. E questa è la grande esperienza della vita cristiana»
Prosegue il viaggio di tempi.it tra i grandi autori del Novecento in vista dell’Esame di Stato. Oggi vi proponiamo l’autore de La cognizione del dolore e Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
![]() ![]() |
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70