Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Mater semper certa? Ora non più. Approvata in Belgio la “presunzione di maternità” per le coppie lesbiche

Nuova legge dal 2015: la compagna della madre biologica sarà automaticamente seconda madre senza bisogno dell'adozione. Gay maschi protestano: «Noi discriminati»

Leone Grotti
06/12/2014 - 3:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Mater semper certa est, pater numquam, dicevano i romani. Quanto si sbagliavano. A partire dal primo gennaio 2015, il Belgio sarà il primo paese al mondo a prevedere la “presunzione di maternità”. Ispirata alla “presunzione di paternità”, che vige in tutto il mondo, la nuova legge ha come scopo quello di facilitare la vita alle coppie di lesbiche che vogliono avere un figlio.

LEGISLAZIONE ATTUALE. Attualmente in Belgio, dove il matrimonio tra persone dello stesso sesso è legale dal 2003, quando la madre biologica in una coppia lesbica concepisce un figlio, attraverso la fecondazione assistita o con «l’aiuto di un amico», la compagna, sposata o meno, non ha alcun legame di filiazione con il bambino. Per ottenerlo, deve fare richiesta di adozione rispettando una procedura fatta di formazione, domande, incontri con psicologi, eccetera.

PRESUNZIONE DI MATERNITÀ. Per facilitare questo processo e ristabilire l’uguaglianza con le coppie eterosessuali, il Parlamento federale si è inventato la “presunzione di maternità”, grazie alla quale la donna sposata alla madre biologica sarà considerata subito e automaticamente come seconda madre del bambino. Se le due donne non sono sposate, sarà sufficiente che la compagna riconosca il bambino davanti agli ufficiali.

LEGGI ANCHE:

L'intervento di Mario Draghi sull'assegno unico alla conferenza sulla Famiglia, il 3 dicembre scorso

La beffa dell’assegno unico

11 Agosto 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022

germania-lesbiche-gay-bambini«IO L’HO DESIDERATO». «C’è il matrimonio, la casa, poi un bambino come tutte le coppie che si amano, che vogliono fondare una famiglia, e poi quando il bambino nasce tu per lui non sei nessuno», rende la sua testimonianza al giornale belga Rtbf Anne Sophie Baptist, sposata con un’altra donna. «Il mio nome non appare neanche sul certificato di nascita, questo è umiliante. Perché quel bambino io l’ho desiderato tanto quanto la mia compagna. E invece non sei nessuno».

TUTELARE FIGLIO E FAMIGLIA. Nonostante le dichiarazioni dei parlamentari belgi, la presunzione di maternità resta molto diversa da quella di paternità. Quest’ultima infatti è una misura adottata per tutelare il figlio e proteggere la famiglia e la sua stabilità, presumendo che nel caso di una coppia sposata il padre del neonato sia il marito della madre.

FIGLI SENZA PADRI. Nella presunzione di maternità, però, è quasi certo che la madre putativa non abbia alcun legame biologico con il bambino, salvo il caso in cui doni i suoi ovuli per farli fecondare da un donatore e impiantare poi l’embrione nell’utero della compagna. Oltre che quasi certamente falsa, dunque, la presunzione di maternità andrebbe anche contro gli interessi del bambino, che si vedrebbe così negato il diritto ad avere un padre e a conoscerlo.

«GAY DISCRIMINATI». In Belgio, però, questo problema sembra non interessare a nessuno. Anzi. Le uniche voci che si sono alzate contro la legge sono state quelle degli omosessuali di sesso maschile, che non hanno il diritto di usufruire della medesima legge. «I parlamentari hanno considerato che per gli uomini [la legge] avrebbe implicato necessariamente l’utero in affitto», spiega la giurista del Centro interfederale per l’uguaglianza delle possibilità, Emilie Van Den Broeck. E l’utero in affitto è problematico perché in Belgio non è ancora legale. «Questa questione insomma necessitava di un ulteriore dibattito».
Un avvocato specializzato in Diritto familiare come Nathalie Uyttendaele però non ci sta: «Gli uomini potrebbero sentirsi discriminati. È chiaro che ci sono delle differenze naturali tra uomini e donne. Paternità e maternità non sono la stessa cosa, evidentemente. Ma un trattamento discriminatorio potrebbe essere invocato e forse trovare risposta davanti alla Corte costituzionale». Più che una possibilità, è una minaccia.

@LeoneGrotti

Tags: bambinicoppia lesbicaFamigliaFecondazione AssistitafigligaylesbicheMatrimoni GayMatrimonio
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'intervento di Mario Draghi sull'assegno unico alla conferenza sulla Famiglia, il 3 dicembre scorso

La beffa dell’assegno unico

11 Agosto 2022
Coppia di sposi

Perché anche tanti sposi cristiani si lasciano. E come aiutarli a restare insieme

7 Luglio 2022
Memoriale delle vittime della strage di Uvalde, Texas

La strage degli innocenti? Continuino pure a incolpare le armi

4 Luglio 2022

Denatalità, senza famiglia impera l’idiozia di paragonare i bambini a cose e stili di vita

31 Maggio 2022
Vincent van Gogh, Madame Roulin con sua figlia Marcelle

Un altro figlio? Sì grazie. Critica della ragion antinatalista

30 Maggio 2022
Parcheggio riservato alle famiglie con figli

Family act legge “storica”? Mica tanto

12 Aprile 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Enrico Letta, l’ispettore Clouseau chiamato a commissariare il Pd
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist