Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Marta Vincenzi si sente l’Ipazia del Pd (e lo scrive su twitter)

Sconfitta nelle primarie genovesi dal candidato sostenuto da Sel e don Gallo, l'ex sindaco se la prende con tutti e spara al alzo zero. Il suo sfogo fa il giro della rete e qualcuno parla di «Pazzia, più che Ipazia». Ma forse, dopo i casi Pisapia a Milano e De Magistris a Napoli, anche il Pd dovrebbe farsi qualche domandina.

Chiara Sirianni
13/02/2012 - 19:16
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Gruppi di potere, parcheggio in doppia fila, Don Gallo, Ipazia. Ce n’è per tutti: Marta Vincenzi, sindaco uscente di Genova, ha reagito con un durissimo sfogo su twitter ai risultati delle primarie di ieri. Il partito di Bersani è stato infatti nuovamente sconfitto, e a prevalere è stato Marco Doria, professore di Economia, sostenuto da Nichi Vendola (e don Gallo, appunto). I toni solo talmente sopra le righe che il dubbio che sia stata modificato da un hacker c’è, ma non sono arrivate smentite da parte dello staff dell’ex sindaco. Il primo bersaglio è ovviamente il Pd, reo di aver indetto le primarie e di non riconoscere «l’onesta fatica del riformismo vero. Nell’agitarsi dei gruppi di potere dentro e a fianco del Pd. Dovevo dargli una mazzata subito invece di aspettare che si rassegnassero. Il mio errore è stato questo. Ho persino cercato di nobilitare la guerra che mi hanno fatto dipingendo le primarie come utili. Speravo che il Pd mi digerisse elaborando il lutto del 2007. Non è successo». 

Dopo quattro anni di amministrazione della città, il sindaco uscente se la prende anche con i genovesi che hanno sostenuto Marco Doria, il candidato di Sel: «La cultura, mi raccomando! I nostri intellettuali, i loro giovani studenti, le firme dei giornalisti, la buona borghesia!» Poi la frecciata contro don Andrea Gallo: «Basta con ‘sta fissa delle infrastrutture, di Smart cities. Vuoi mettere come è meglio parlare di beni comuni? Specie se benedice don Gallo». Infine, la Vincenzi si paragona a Ipazia, la filosofa greca uccisa da una folla di cristiani (a cui ha dedicato svariate iniziative culturali in città): «Se una donna ti fa pagare il parcheggio dell’auto in doppia fila a cui non rinunci è davvero una megera! Comunque a Ipazia è andata peggio. Oggi le donne non riescono a farsi uccidere quando perdono. Ci mettono secoli, però, a far riconoscere il valore della propria intelligenza. Da maggio non ci sarà più un sindaco donna in nessuna grande città italiana, né di destra né di sinistra. A proposito, chissà dove sarebbe stato don Gallo ai tempi di Ipazia?»

Sul social network i commenti si sono sprecati. Laconico Enrico Letta, vicesegretario Pd: «Accade che si perda a Genova se 1) ci si divide; 2) si sottovaluta il giudizio dei genovesi sul governo della città». Per il direttore di Europa, Stefano Menichini, non si tratta certo «di un buon esempio su come incassare una sconfitta. Vista la reazione di adesso, mi confermo un’idea. Doveva dimettersi dopo l’alluvione». Al netto delle prese in giro dei più (sono in molti a parlare di «Pazzia, più che Ipazia») e della reazione arrabbiata, ad emergere è un problema tutto politico, legato a un uso delle primarie suicida. A Milano Stefano Boeri fu sonoramente sconfitto da Giuliano Pisapia, a Napoli l’uomo scelto dal Pd non arrivò nemmeno al ballottaggio, e vinse De Magistris. Lo stesso schema si ripropone stavolta a Genova, con Doria. E sia il segretario provinciale del Pd genovese, Victor Rasetto, sia il segretario ligure del Pd, Lorenzo Basso, hanno annunciato che rimetteranno il loro mandato, per aprire una discussione e ricompattare il partito. «Tutta la dirigenza del Partito democratico, me compreso, deve fare subito una severa autocritica al proprio operato perché non siamo stati capaci di convergere su un nostro candidato unitario» ha ammesso Basso. «Ora però tutti uniti dobbiamo vincere le prossime amministrative sostenendo Marco Doria».

LEGGI ANCHE:

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Covid Stati Uniti Twitter

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

11 Gennaio 2023

Sembra dargli ragione Claudio Velardi, fondatore del quotidiano Il Riformista, giornalista ed ex capufficio stampa di Massimo D’Alema, che su twitter si è distinto dallo sfottò generale: «Dopo averla ridicolizzata, ora il circuito politico-mediatico bacchetta la Vincenzi, rea di non rispettare i sacri riti dell’autocritica. No, ragazzi: lo sfogo di Marta Vincenzi lo trovo umano, comprensibile e anche comunicativamente interessante». Il problema vero è quello dell’identità del Pd: la storia delle primarie a Genova non dice nulla di nuovo. «Il Pd è un capiente e generoso serbatoio di voti. I suoi elettori trovano altrove politica e leadership. Nello stesso partito Fassina e Ichino, Bindi e Marino, Renzi e D’Alema, Fioroni e Borsellino. Onestamente: che senso ha?».

Tags: claudio velardigenovamarta vincenziprimarietwitter
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Trump social network

Paradosso Trump: il suo ritorno sui social fa felici i democratici

30 Gennaio 2023
Covid Stati Uniti Twitter

Covid, «il dibattito social è stato manipolato dalla Casa Bianca»

11 Gennaio 2023
Twitter

Il lato oscuro dei “Twitter files”

9 Dicembre 2022
Elon Musk Twitter

È Musk l’uomo giusto per “liberare” Twitter? Forse sì

2 Novembre 2022
clima proteste

La sinistra vuole la censura social per chi non la pensa come lei sul clima

8 Ottobre 2022
Enrico Letta, segretario del Partito democratico, conferenza stampa, Roma, 26 settembre 2022 (Ansa)

«Che ce ne frega se Letta è perbene? Ha fallito politicamente»

29 Settembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist