Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Prima di rendere legale la marijuana in tabaccheria, guardate cosa accade in Uruguay

La proposta del superprocuratore antimafia italiano di venderla in tabaccheria non convince. L'esempio del paese sudamericano, il primo a legalizzare il consumo di cannabis

Leone Grotti
06/07/2016 - 13:13
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La marijuana deve essere legalizzata, monopolizzata dallo Stato e venduta nelle tabaccherie per contrastare la criminalità organizzata e addirittura il terrorismo internazionale. La proposta arriva da Franco Roberti, superprocuratore antimafia e antiterrorismo, invitato dal Parlamento a dare il suo parere sul ddl Giachetti sulla liberalizzazione della cannabis.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

CASO URUGUAY. L’idea non è nuova e ripercorre il solco tracciato da Colorado, Washington e Uruguay. Ma proprio nel paese sudamericano la via proposta da Roberti in Italia sta incontrando qualche intoppo. Approvata nel dicembre 2013, ed entrata in vigore nel maggio 2014, la legge prevede che la droga possa essere venduta nelle farmacie, invece che nelle tabaccherie. Ma i farmacisti si stanno rifiutando di farlo.

«È TROPPO PERICOLOSO». Rossana Rilla lavora nel campo da 28 anni ma non vuole vendere cannabis nella sua farmacia nella capitale Montevideo. Ha paura di attirare ladri e altri criminali: «Si riconoscono dalla faccia e capisci subito che non sono consumatori entrati per comprare medicine», spiega all’Associated Press. «Negli ultimi giorni persone sospette sono entrate in negozio per chiedermi se vendo Marijuana». Lei ha risposto di no e se ne sono andati.

COMBATTERE LA CRIMINALITÀ. La prima legge al mondo di questa tipo è stata approvata in Uruguay per combattere la criminalità organizzata, il traffico di droga e i crescenti tassi di omicidio. Ma Marcelo Trujillo, che gestisce tre farmacie nel quartiere Cerro della capitale, preferisce chiamarsi fuori: «Non vedo perché entrare in conflitto con chi già vende la cannabis nel quartiere. Non voglio esporre me o i miei dipendenti inutilmente».

SOLO IL 4 PER CENTO. Solo il 4 per cento delle farmacie (50 su 1.200) ha accettato di vendere la marijuana. In alcuni casi per la contrarietà dei clienti: «I clienti in genere non sono d’accordo con questa nuova legge», afferma Isabel Regent, a capo dell’Associazione delle farmacie interne, che rappresenta tutti i rivenditori che operano al di fuori della capitale. Anche le farmacie di tre Stati confinanti con il Brasile su quattro si sono rifiutate di vendere droga.
Il problema della sicurezza è sentito anche da Mariana Etchessarry, che gestisce una farmacia a Montevideo: «Non è sicuro vendere marijuana. Non capisco perché non possano venderla nelle stazioni di polizia. Sono presenti in tutti i quartieri e hanno sicurezza garantita 24 ore su 24». Altri ne fanno una questione di principio: «Faccio il farmacista da 40 anni. Io vendo medicine, non droga», dice Julio Gadea.

NUOVO MERCATO “ILLEGALE”. In futuro, ha dichiarato all’agenzia di stampa un addetto governativo, le farmacie potrebbero anche essere sostituite dalle macchinette automatiche. Per ora gli uruguayani dovranno accontentarsi di coltivare la droga in casa (massimo sei piantine) o procurarsela negli appositi club. Entrambe le opzioni però sono state scartate per l’Italia dal superprocuratore Roberti, perché «attirerebbero inevitabilmente gli interessi del crimine organizzato» creando un nuovo mercato “illegale” tutelato dalla legge.

@LeoneGrotti

Foto Ansa/Ap

Tags: cannabisdrogaFranco RobertiItaliamarijuanauruguay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Inverno demografico. Come si ferma la “mammorecessione”

8 Aprile 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Alfredo Mantovano alla commissione Stupefacenti delle Nazioni Unite

L’opposizione, in crisi d’astinenza, attacca il governo sulle droghe leggere

14 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
Il Canada produrrà cocaina ed eroina

Cocaina per tutti: l’idea del Canada per “curare” i tossicodipendenti

12 Marzo 2023

«La Cina è il paese tecnologicamente più avanzato al mondo»

4 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist