Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Che pirla questi lombardi che «hanno sbagliato a votare»

Carlo Calenda non si capacita della vittoria del centrodestra in Lombardia, una Regione così mal governata che pare impossibile che sia da quasi trent'anni sempre in mano alla stessa coalizione

Emanuele Boffi
15/02/2023 - 6:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
Carlo Calenda alla presentazione della candidatura di Letizia Moratti per la Presidenza di Regione Lombardia per il Terzo Polo, Milano, 16 dicembre 2022 (Ansa)
Il leader di Azione Carlo Calenda, Milano, 16 dicembre 2022 (Ansa)

A Carlo Calenda, il capo di Azione che trascorre le sue giornate a digitare compulsivamente su Twitter, bisogna volergli bene. A commento del risultato delle elezioni regionali in Lombardia, ieri al Corriere della Sera ha detto che il Terzo Polo «ha perso». Perché? Calenda ha fatto due premesse ed è arrivato a una conclusione così ovvia che ci ha fatto quasi tenerezza.

Prima premessa: «Ammetto che non mi aspettavo il risultato in Lombardia nei termini in cui si è delineato. Neppure mi aspettavo, però, che Fontana addirittura prendesse di più, in percentuale, di cinque anni fa. Si può dire che il presidente uscente abbia governato bene? No, non si può dire».

Seconda premessa: «Abbiamo scelto i due assessori regionali che meglio hanno gestito il Covid, per guidare due Regioni, enti in cui il bilancio è quasi tutto assorbito dalla sanità. Non è importato a nessuno».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Conclusione: «Gli elettori hanno sbagliato a votare».

Bididibodidibù il Covid non c’è più

La conclusione è giusta, se si accettano come vere le premesse. Ed il problema di Terzo Polo e Pd è esattamente questo. Avendo passato gli ultimi anni a raccontarci una Regione allo sbando, con una gestione Covid disastrosa, un mondo della sanità in mano ai loschi interessi dei privati, un territorio dove l’efficienza è una «dinamica mafiosa» (Saviano) in cui spadroneggia Comunione e liberazione che non fa abortire le donne (sempre Saviano) e chi più ne ha più ne metta, era logico aspettarsi un esito elettorale diverso. E invece sono quasi trent’anni che in Lombardia vince il centrodestra: è un fatto davvero bizzarro.

Eppure contro Attilio Fontana il Pd ha candidato Pierfrancesco Majorino che delle suddette “narrazioni” è il campione, nastrino arcobaleno e moschetto, piddino perfetto. E il Terzo Polo aveva puntato su Letizia Moratti che di Fontana era stata vice e che, sempre per la suddetta narrazione, aveva fatto sparire con il suo sorriso, la sua competenza e la sua bacchetta magica il coronavirus, bididibodidibù il Covid non c’è più.

Lombardi pirla

E invece ora a Calenda tocca constatare che di tutte queste cose importanti, di cui lui e i suoi amici hanno pensosamente discusso su twitter, «non è importato a nessuno».

Così accade che la Regione più dinamica del Paese, quella col Pil più alto, quella col più alto tasso di imprese, quella che macina record da sei lustri, quella con la sanità migliore tanto che tutti vengono qui a curarsi, quella dove la sinistra vince solo nelle zone dove le abitazioni costano millemila euro al metro quadro, ecco, qui, in questo buco nero fascioleghista, il centrodestra vince da trent’anni perché la gente «sbaglia a votare». Che pirla questi lombardi.

Due premesse e una conclusione

In verità, i lombardi sono degli ingenui per la ragione opposta, come spiegò a suo tempo Gianfranco Miglio: «La Lombardia è un gigante economico e un nano politico». Lo ha bene descritto ieri sul Giornale Carlo Lottieri: «Gli interessi diffusi dei lombardi raramente sanno convergere in un progetto vincente, tale da fargli conseguire gli obiettivi più cruciali. In questo senso, è significativo che fin dagli anni Ottanta si parli di autonomia e autogoverno in Lombardia e che ben poco, in realtà, si sia davvero ottenuto».

Per questo, se il governo di centrodestra volesse davvero emulare i successi del centrodestra lombardo dovrebbe sviluppare un ragionamento con due premesse e una conclusione.

Prima premessa: per non disperdere un simile patrimonio di consenso è necessario concedere un po’ di quell’autonomia che quel territorio (così come il Veneto) chiede.

Seconda premessa: siccome funziona, non sarebbe una cattiva idea esportare il “modello lombardo” anche nelle altre regioni.

Conclusione: Calenda continuerà a perdere perché gli altri continueranno a «sbagliare a votare».

 

Tags: attilio fontanacarlo calendaletizia morattilombardiapierfrancesco majorinoregione lombardia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carlo Calenda e Matteo Renzi

La “leaderizzazione” che mette a repentaglio i partiti (non solo il defunto terzo polo)

19 Maggio 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni, Brescia, 12 maggio 2023 (Ansa)

Il governo ha tante grane e un vantaggio: l’opposizione non esiste

17 Maggio 2023

In Lombardia la manifattura tiene e questa è un’ottima notizia per l’Italia

15 Maggio 2023
sanità

Sanità malata. Esiste una cura per le liste d’attesa

20 Aprile 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda durante la il comizio di chiusura della campagna elettorale di Azione-Italia Viva al Gianicolo, Roma, 23 settembre 2022 (Ansa)

Il motivo per cui Renzi vi sta sulle palle è il motivo per cui a noi piace (e viceversa)

16 Aprile 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi, Roma, 9 marzo 2023 (Ansa)

La scommessa sbagliata dei “competenti” Renzi e Calenda

12 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist