Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Mai più gender a scuola senza l’ok dei genitori

Corsi sull’affettività, sessualità, educazione di genere. Dopo quattro anni di segnalazioni e proteste «viene garantita la libertà educativa». Intervista a Massimo Gandolfini

Caterina Giojelli
23/11/2018 - 1:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Non potrà e non dovrà più accadere che nella scuola vengano introdotti percorsi di educazione extracurriculari su temi eticamente sensibili senza che i genitori ne abbiano dato esplicito ed informato consenso». Dopo quattro anni di segnalazioni e proteste da parte delle famiglie di tutta Italia, la libertà di educazione, espressa nell’articolo 30 della Costituzione, viene rimessa nelle mani dei genitori, «primi responsabili della crescita culturale e sociale dei propri figli. Ed è un grandissimo risultato, frutto di un lavoro tenace e che grazie al ministro Marco Bussetti ha potuto concretizzarsi con esito positivo». Così il leader del Family Day Massimo Gandolfini commenta a Tempi la circolare della Direzione generale dello Studente che garantisce il consenso informato preventivo da parte dei genitori sugli insegnamenti extracurricolari.

L’ALLARME DEI GENITORI

Stiamo parlando delle tanto discusse attività legate ai corsi sull’affettività, sessualità, educazione di genere, temi legati alle scelte educative e sulle quali paradossalmente le stesse famiglie non avevano voce in capitolo. Moltissime le segnalazioni pervenute in quattro anni all’Osservatorio del Comitato Difendiamo i nostri figli da parte di genitori che si trovavano imposti dalle scuole «progetti non condivisi, spesso senza alcuna informazione, sull’indifferentismo sessuale, gli stereotipi culturali, l’identità di genere presentata come una libera scelta che il bambino può maturare e compiere in età adulta».

LEGGI ANCHE:

Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023

Centocinquanta i casi documentati in tutta Italia nelle scuole di ogni ordine e grado, dalle elementari alle superiori, chiare le posizioni ribadite da Gandolfini consegnando gli incartamenti al ministro Valeria Fedeli durante la precedente legislatura, «ci si deve opporre alla discriminazione verso ogni persona, ma non si deve violare l’identità sessuata di ogni essere umano, in particolare nelle fasi in cui si struttura la personalità dei bambini. La lotta ai pregiudizi non si combatte decostruendo e rimuovendo ogni tipo di identità legata al sesso biologico dell’alunno».

«HA VINTO IL BUONSENSO»

Posizioni che poco prima che cadesse il governo Gentiloni si erano concretizzate nella stesura di linee guida che garantissero una corretta interpretazione dei regolamenti riferiti ai percorsi di educazione alla lotta contro la discriminazione e il bullismo (articolo 1, comma 16 della legge 107). Ma è con Bussetti che l’autorevolezza del Family Day è giunta alla comunicazione pubblica dell’indispensabile coinvolgimento dei genitori nell’educazione dei propri figli.

«Fino ad oggi l’unica cosa che potevano fare madri e padri per sottrarre il bambino all’indottrinamento non condiviso di programmi educativi a sostegno dell’indifferentismo sessuale era tenere il bambino a casa. Dichiararlo malato. Un escamotage inaccettabile», ricorda Gandolfini. «Adesso invece in ogni scuola di ordine e grado i genitori dovranno essere preventivamente e con largo anticipo informati sul tipo di percorso educativo proposto, in modo esaustivo e dettagliato: chi porta avanti questi corsi, quanto durano, quali argomenti affronteranno le singole lezioni. E potranno dare assenso o meno alla partecipazione dei propri figli. Alla fine, ha vinto il buonsenso».

IL PESO DI DUE FAMILY DAY

E buonsenso ha dimostrato il Miur accogliendo le istanze delle associazioni di genitori che si sono strette intorno al peso elettorale del Comitato, forte di due Family day (il primo proprio contro il gender) e che sulla necessità di uno strumento che garantisse la libertà educativa ha incrociato i fioretti per quattro anni, fino alle elezioni del 4 marzo «quando abbiamo detto chiaramente quali erano i partiti che avevano sottoscritto il nostro documento di princìpi non negoziabili e quelli che si erano rifiutati».

Va dato atto al ministro Bussetti, conclude Gandolfini, «di aver concretizzato un proficuo dialogo con le forze sociali che davvero hanno a cuore il bene educativo dei ragazzi e il sostegno al difficile compito delle famiglie. Ci auguriamo di proseguire il dialogo e trovare altri terreni di collaborazione». Come quello, accidentatissimo, delle scuole paritarie.

Foto Ansa

Tags: consenso informatofamily dayIdeologia Gendermarco bussettiMassimo Gandolfinimiur
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Drag queen

Drag queen a scuola: «Esistono 73 generi». Genitori in rivolta

6 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Ley Trans Spagna

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

21 Febbraio 2023
Gianni Morandi e Amadeus, per la quarta edizione conduttore e direttore artistico del festival di Sanremo

Telefonatissimo Sanremo: filosofare sempre, cazzeggiare mai!

7 Febbraio 2023
Nicola Sturgeon gender trans

La premier scozzese si incarta sui trans

6 Febbraio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist