Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Madre surrogata parla al Senato: «Italiani, ascoltatemi, l’utero in affitto è una pratica terribile»

Intervista a Elisa Anna Gomez, che oggi ha partecipato a un incontro a Roma: «Sono perseguitata dal mio errore. Ora so che un figlio non è un oggetto»

Benedetta Frigerio
02/02/2016 - 16:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Si è appena conclusa la conferenza stampa in Senato in cui l’americana Elisa Anna Gomez, caduta nell’inganno della maternità surrogata, ha raccontato la sua esperienza per descrivere l’aberrazione della pratica dell’utero in affitto. Oggi al Senato è cominciato anche l’iter parlamentare del ddl Cirinnà (unioni civili) e il direttore di Pro Vita, Toni Brandi, promotore, insieme al senatore Lucio Malan, dell’incontro spiega a tempi.it che «la maternità surrogata non è esplicitamente menzionata nel disegno di legge, che però contiene la stepchild adoption, mediante la quale una persona con tendenze omosessuali potrebbe adottare il figlio ottenuto dal partner tramite la pratica dell’utero in affitto all’estero».
In questa intervista a tempi.it, Gomez racconta la sua vicenda: «Ero disperata e pensai di risolvere i miei problemi economici in questa maniera. In realtà persi la mia bambina, ho pagato molti soldi e ora sono perseguitata dalla mia scelta mentre combatto per rivedere mia figlia e contro questa pratica terribile».

Gomez, che cosa l’ha convinta a partorire una bambina per poi rinunciare a lei?
Nel 2006 avevo gravi problemi di lavoro e grandi difficoltà finanziarie. Faticavo a mantenere i miei due figli, la mia famiglia. Come madre single, sono ed ero l’unica persona in casa che poteva garantire loro una stabilità finanziaria. Disperata per il sostentamento della mia famiglia, e decisa a passare più tempo in casa con i miei figli, feci la scelta che mi avrebbe perseguitato per i nove anni successivi causandomi il disturbo post traumatico da stress (Ptds): scelsi di diventare una madre surrogata.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Può descrivere il processo che l’ha portata a rimanere incinta?
Mi offrii come madre surrogata in un forum su internet. Non c’era alcun consulente o avvocato a rappresentarmi perché non potevo permettermelo. Incontrai diverse coppie e ne scelsi una composta da due uomini. Parevano fantastici all’inizio e decidemmo che avremmo utilizzato sia i miei ovuli sia il mio utero. Presi la decisione sulla base di un accordo orale per cui sarei sempre rimasta la madre del bambino. La gravidanza fu priva di problemi. La situazione, però, mutò drasticamente quando partorii: in ospedale i due uomini non mi lasciarono sola un secondo, nemmeno quando glielo domandai. Come risultato non riuscii a dormire. Non riuscivo a ragionare con lucidità, perché rimasi sveglia per 48 ore di fila. Da subito mi ero sentita legata alla bambina: era mia figlia. Sapevo che non avrei potuto lasciarla andare, ma ero esausta e confusa. Nei giorni successivi le cose peggiorarono, la mia mente era sempre più offuscata. Non feci la doccia per giorni e mi sentivo come se mia figlia fosse morta, mi sentivo il fantasma di me stessa. I due uomini, improvvisamente, presero la bimba, interruppero ogni comunicazione e lasciarono lo Stato senza darmi alcuna spiegazione.

Non aveva meditato, prima, sulla gravità della sua scelta?
Non avevo pensato a come mi sarei sentita ad avere una figlia strappata via dalle braccia, non avevo pensato a cosa avrebbe significato per la mia figlia maggiore e, sopratutto, cosa avrebbe significato per la mia piccola neonata. Per quei due uomini ero un utero, nulla di più. Desideravo mia figlia con uno struggimento che posso solo descrivere come un fuoco nelle mie ossa e una ferita inflitta in ogni fibra dei mie muscoli.

Quanto la pagò la coppia?
La coppia mi pagò ottomila dollari, a condizione che fossi rimasta nella vita della piccola e per sempre sua madre. Ma fui manipolata, come accade a centinaia di madri surrogate in tutto il mondo. E oggi sono io che pago per il sostentamento della bimba.

Dopo che lei denunciò i due uomini, che l’avevano lasciata senza alcuna spiegazione, cosa accadde?
La battaglia legale cominciò nel 2007 e continua tutt’ora. Il primo giudice mi concesse quattro ore di visita al mese per pochi mesi, ordinandomi persino di pagare per il sostentamento della bambina, ma chiarendo che ero il “donatore genetico” e non la madre. Il perito legale mentì più volte nella sua valutazione. Testimoniò che mio padre era un immigrato illegale, mentre invece era nato in Minnesota. Disse che il mio patrigno e mia madre erano stati sposati solo un anno, motivo per cui avevo subìto un trauma da abbandono. Ma anche questa era una menzogna: furono sposati 18 anni. Dichiarò poi che mia figlia era scappata in Messico, invece i miei figli erano partiti solo per partecipare a un matrimonio per poi tornare a casa. Mentì giurando il falso per diciotto volte. Il giudice e il perito legale si erano accordati per punirmi, dal momento che facevano parte della comunità Lgbt a cui io non appartengo. Questo stesso giudice mi mandò da otto psicologi, che tutti, uno a uno, dichiararono che non avevo disturbi. A quel punto il giudice dichiarò che gli psicologi erano disturbati. Il giudice poi emise un obbligo di non pubblicazione degli atti processuali, così non potemmo provare quello che stava facendo e ora è stato sospeso per non essersi attenuto in molti altri casi all’etica professionale. Eppure non fu mai giudicato responsabile per quello che fece a me e a mia figlia. E tutt’ora resta il divieto di pubblicazione degli atti. Feci ricorso in appello e il nuovo giudice ribaltò la decisione precedente, ma lasciando mia figlia alla coppia: ordinò a me e ai due uomini di conciliarci di fronte a un consulente di coppia, uno psicologo che testimoniò la loro ostilità nei miei confronti. Infatti, durante il colloquio, loro si erano allontanati, mentre io ero ben disposta e cooperativa. Nonostante ciò la coppia riuscì a tenere la mia bambina, con il risultato che non la vedo da quando aveva due anni e mezzo. Ho speso circa seicento dollari al mese per il suo sostentamento e in tutto ne ho pagati 22 mila. L’ultima volta che sono andata in tribunale, nel 2014, il nuovo giudice ha sostenuto di aver perso le prove della mia testimonianza. Dopo l’udienza il cancelliere del tribunale ha affermato diversamente. Infine, mentre i due uomini dichiarano senza prove la mia ostilità, io ho la prova della loro: dozzine di email di minacce, molestie e parole d’insulto e di blaterazioni da ubriachi contro di me e gli altri miei due figli. Ho rapporti di polizia che attestano i casi in cui erano troppo ubriachi per prendersi cura della bambina.

Come pensa sia cresciuta e come crescerà sua figlia con due uomini?
Lei vuole sua madre. Le chiamate che feci ai due uomini i giorni successivi alla sua nascita mi traumatizzano ancora. La sentivo piangere in sottofondo. Infatti, mi dissero che l’avevano lasciata nel sedile della macchina perché era l’unico posto in cui stava tranquilla. L’ultima volta che mi aveva visto era seduta proprio su quel sedile. Voleva tornare a casa.

Dopo quello che ha sperimentato, cosa pensa della maternità surrogata?
Un bambino ha dei diritti umani e questi diritti non possono essere negati ancora prima che nasca. Ogni bambino è un essere umano e non un prodotto da vendere e comprare come fosse un iPhone o una macchina.

Qual è la sua più grande preoccupazione oggi?
Il legame madre-figlio è così profondo e così radicato nella natura che approvare una legge che metta in pericolo quel legame prima della nascita è, in ogni caso, sbagliato. L’utero in affitto è un errore enorme. È immorale. Non tutela la donna né il bambino. Il desiderio di una persona o di una coppia di avere figli non dovrebbe essere anteposto al diritto di un bambino o al diritto della madre. Sono anche preoccupata per le centinaia di madri nel mondo che soffrono la mia sorte. Motivo per cui ho accettato senza esitazioni l’invito di ProVita a parlare al Senato per cercare il supporto degli italiani affinché la pratica della maternità surrogata sia fermata immediatamente.

@frigeriobenedet

Foto Ansa

Tags: ddl cirinnàeterologafecondazione artificialemadre surrogataUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Roma Pride Parade 2022

Il Pride dei bolliti

9 Giugno 2023
Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

7 Giugno 2023
Elly Schlein

I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein

7 Giugno 2023
Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

Utero in affitto. «I figli non si comprano, non si vendono e non si donano»

1 Giugno 2023
Manifestazione delle Famiglie Arcobaleno a Roma a favore della maternità surrogata

Maternità surrogata. Mirabelli: «Non è dalla committenza che può nascere il diritto»

26 Maggio 2023
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen nell’aula del Parlamento di Strasburgo

Il trucco di Bruxelles per rifilarci l’utero in affitto mostra cosa c’è in gioco alle Europee

23 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Chiesa distrutta dallo Stato islamico in Siria
Blog

Dissonanza sei

Mauro Grimoldi
9 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist