Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ma se gli indipendentisti veneti sono così pericolosi, perché i magistrati hanno aspettato tre anni per fermarli?

Discorsi da bar, opinioni sopra le righe, una specie di ruspa acconciata come un carroarmato. Però li arrestano. Tosi: «È stata un'operazione a metà tra stato di polizia e Repubblica delle banane»

Redazione
03/04/2014 - 13:54
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Il gruppo di indipendentisti veneti arrestati ieri su mandato della Procura di Brescia davvero è una minaccia all’ordine democratico della Nazione? A dubitarne sono in molti. Le minacce di maggior intensità emerse nelle intercettazioni sono: «Più che tagliare il salame noi abbiamo bisogno di caricare i candelotti di dinamite». I nostalgici della Serenissima, guidati dall’attempato leader Giancarlo Orini (75 anni), almeno a parole non hanno però intenzione di far del male a nessuno, manco ai tralicci (perché la gente poi si incazza perché può vedere la partita in tv, dicono al telefono).
Pare che le prime indagini su di loro siano partite tre anni fa. Così,oggi, sul Giornale, Stefano Lorenzetto chiede: «Se davvero il “gruppo riconducibile a diverse sigle di ideologia secessionista”, come sostengono i carabinieri dei ros, “aveva progettato varie iniziative, anche violente, finalizzate a sollecitare l’indipendenza del Veneto e di altre parti del territorio nazionale”, viene spontaneo domandarsi: scusate e avete aspettato dal 2012 per assicurare alla giustizia 51 individui così pericolosi?». «Che cosa avranno aspettato i signori magistrati?», prosegue Lorenzetto, «che le brigate finissero di verniciare il nuovo tanko (il “carrarmato” fai da te, foto a destra)?»

BLITZ DOPO IL REFERENDUM. Da quello che emerge dalle intercettazioni, i “terroristi veneti” avevano intenzione di occupare Piazza San Marco a Venezia con la ruspa blindata (dimostrazione delle «finalità violente» del gruppo, secondo i Pm) e abbattere con una cannonata una statua di Garibaldi. «Desta sospetto – continua Lorenzetto – che la clamorosa inchiesta sia stata chiusa a soli 12 giorni dalla secessione telematica del Veneto sancita dal sito Plebiscito.eu con 2.102.969 sì (89,1 % dei votanti)». Roma non gliel’avrebbe fatta passare liscia, aveva previsto Lorenzetto. «Ed ecco, puntuale, la conferma: fra gli arrestati figura anche Franco Rocchetta, principale sostenitore dell’iniziativa referendaria e fondatore di quella Liga veneta che fu la madre di tutte le leghe».

ROCCHETTA, MITE E LOQUACE. «Non conosco gli intimi precordi di Rocchetta», prosegue Lorenzetto, «però mi sentirei di escludere che sia capace di azioni malvagie». «Lo intervistai 15 anni fa, mentre era impegnato a dare nomi veneti a oggetti di uso comune: croto (rospo) al mouse; sitòn (libellula) all’elicottero; damò (da adesso) al fax». Per Lorenzetto, Rocchetta è «la mitezza fatta in persona». Dotato di «straripante loquacità», scrive il giornalista, «tutt’al più riuscirebbe a sbaragliare una compagnia di carabinieri solo a forza di parole».

LEGGI ANCHE:

Maresciallo Tito dal libro Verità infoibate

Hanno infoibato le “Verità infoibate”. Corro a prenderlo in edicola

6 Febbraio 2021

Costruire il Veneto 2030. Dall’identità, il futuro

15 Settembre 2020

TOSI: IL CARROARMATO? UNA RUSPETTA. Come ha detto ieri sera il sindaco di Verona Flavio Tosi a Radio 24, gli arresti sono un’iniziativa sproporzionata rispetto alla pericolosità dei soggetti in questione. E il famoso carroarmato? «Era una ruspetta con una specie di fucile: sono molto più pericoloso io con i miei fucili da caccia. È stata un’operazione a metà tra stato di polizia e Repubblica delle banane».

Tags: Flavio Tosiil giornalestefano lorenzettoveneto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Maresciallo Tito dal libro Verità infoibate

Hanno infoibato le “Verità infoibate”. Corro a prenderlo in edicola

6 Febbraio 2021

Costruire il Veneto 2030. Dall’identità, il futuro

15 Settembre 2020
Luca Zaia

Luca Zaia, il federalista impenitente

10 Agosto 2020
Scorci di una via dei Quartieri spagnoli a Napoli

Una nuova costituente per liberare le “Italie”

15 Luglio 2020
Riunione dell'unità di crisi del governo Conte per l'emergenza coronavirus

Prima regola: mai isolarsi. La lezione del coronavirus secondo Raffaele Pugliese

16 Giugno 2020
Andrea Crisanti ospite di Lilli Gruber a Otto e mezzo

Notizie di reato di epidemia colposa

22 Aprile 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Un'immagine del lockdown a Shanghai, in Cina
Esteri

Shanghai. «Moriamo di fame, dov’è il Partito comunista?»

Leone Grotti
13 Aprile 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non va dimenticato un certo ruolo stabilizzatore della Russia in diversi scenari
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist