Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ma le vere cause del nostro declino neanche si sognano di sfiorarle

Hanno ragione i bocconiani del Corriere: sono vent'anni che perdiamo tutti i treni dello sviluppo. Ma non basta un Sì (o un No) per risollevare il paese

Luigi Amicone
25/11/2016 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

renzi-monti-padoan-ansa

Pubblichiamo la rubrica di Luigi Amicone contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

Per arrivare a concludere che se non si vota Sì al referendum «saremo destinati ad uno straordinario declino», lunedì 21 novembre, dalla prima pagina del Corriere della Sera, Bibì Alesina e Bibò Giavazzi ci hanno servito un bel predicozzo con annessa infografica sullo stato pre-agonico in cui versa l’economia italiana. Si tratta naturalmente di un endorsement a Renzi travestito con dati e inchieste che anche questo giornale va illustrando da tempo (anni!).

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia

La riforma della giustizia? «Acqua fresca»

15 Aprile 2022
Manifestazione del Popolo viola

La nemesi di Mani pulite

8 Aprile 2022

Già, com’è che in un ventennio abbiamo perso tutti i treni del progresso, del benessere e dello sviluppo a cui un po’ ci eravamo abituati nella ignobile, verminosa e corrotta Prima Repubblica che condusse l’Italia nel G7, e adesso, dopo così tanta cura di legalità, anticorruzione, Di Pietro mani pulite 1.0 e Grillo decrescita felice 2.0, assistiamo a questo tracollo del sistema Italia, al punto che «in un ventennio la produttività oraria nelle aziende italiane è cresciuta in tutto del 5 per cento», mentre «negli Stati Uniti, nel medesimo periodo, otto volte di più, in Francia, Gran Bretagna e Germania sei volte di più e anche Spagna e Portogallo hanno fatto meglio: +15 per cento in Spagna, tre volte più che noi, e +25 per cento in Portogallo, cinque volte di più»? Una bella domanda. A cui i professori d’establishment rispondono stigmatizzando il nanismo delle nostre imprese e il familismo delle stesse, con il ritardo nell’informatizzazione e criticando un sistema d’istruzione che predilige ancora percorsi accademici giurisprudenziali invece che le lauree in ingegneria.

Tutte cose sensate, senza alcun dubbio, e certamente ponderate dalla coppia dei nostri ottimi profili bocconiani. Ma il cuore, la radice della crisi spaventosa in cui versa il nostro amato paese, ancora una volta sembra non essere neppure sfiorata dall’analisi. E, anzi, sembra venire ancora una volta imbrogliata, allo scopo di puntellare l’ennesimo proconsole coloniale. Infatti, è dall’estate-inverno 2011, con l’Europa germanizzata e le manine merkeliane sulla campagna speculativa del Generale Spread, che l’Italia è un paese a sovranità e democrazia commissariate.

Alla mercé della suprema casta
E se il commissario Monti non funzionò per la brutalità e la saccenza con cui impose agli italiani tasse e austerità decise a Bruxelles. E se anche il suo successore fallì, e per un motivo diverso, cioè per stentatezza di leadership. Ecco, la bella aristocrazia che si è comprata ville e campagne in Toscana, finalmente trovò nella legittimazione dell’ambizioso e cinico fiorentino l’uomo giusto per metterci sotto.

Perché, infine, lasciare l’Italia alla mercé di una casta giudiziaria che è l’unico potere detentore della sovranità, l’unico e mai esaminato potere che può decretare la vita o la morte (basta un avviso di garanzia) tanto di un politico quanto di un parlamento, tanto di un’impresa quanto di un sistema di politica industriale (e questo accade dall’epoca della falsa rivoluzione di Mani pulite all’adesso del nuovo codice degli appalti gestito da Raffaele Cantone), ecco, tutto ciò ha di fatto neutralizzato ogni altro potere democratico, impedito ogni programma socio-economico, realizzato l’obiettivo di rendere l’Italia un paese col cappello in mano. Pronto a essere colonizzato dalla A dei cosiddetti diritti civili obamiana alla Z della globalizzazione che ritira a costi stracciati i nostri giovani cervelli, le nostre professionalità creative, le nostre aziende innovative. E, verosimilmente, ritirerà, per impiantarci i suoi buen retiri (modello Toscana), un territorio con qualità della vita che non ha pari al mondo.

Però, non si può diventare colonie se prima non si viene convinti di essere il paese più corrotto del mondo perché c’è Berlusconi. Il meno progredito perché c’è il Papa. E il più bisognoso di esattori delle tasse alla Monti e di prestigiatori alla Renzi.

Perciò, giunti allo sprofondo rosso, dopo che per vent’anni siamo stati intossicati dall’astio paralizzante e dalla depressione mortuaria delle “mani pulite”, ma senza mani, confidiamo di rialzare la testa. E, tra una (breve speriamo) divisione referendaria e l’alto rischio di schiantarsi con Grillo (che sarebbe la sintesi di tutte le iatture di cui qui abbiamo fatto cenno), ritroviamo l’impulso a fare politica, comunità, popolo. Non intorno a un leader sorgivo da schiuma mediatica. E neanche intorno alla vittoria di un Sì o di un No. Ma intorno a una politica di persone e comunità che intraprendono la lotta alla “corruzione culturale”. Che è la prima vera responsabile del tracollo italiano.

@LuigiAmicone

 

Tags: crisimani pulitereferendum costituzionaleriforma costituzione
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia

La riforma della giustizia? «Acqua fresca»

15 Aprile 2022
Manifestazione del Popolo viola

La nemesi di Mani pulite

8 Aprile 2022
Manifestazione del Movimento 5 stelle

Anatomia di un suicidio politico

2 Aprile 2022
Carlo Nordio (foto Tempi)

Carlo Nordio: «Una rivoluzione copernicana per la nostra giustizia»

9 Marzo 2022
Magistratura, inaugurazione dell'anno giudiziario

Non lasciamo fallire i referendum sulla giustizia

26 Febbraio 2022
Magistrati in toga

L’esigenza di una riforma copernicana della giustizia

23 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Abhay nella scuola paritaria per ricchi (di umanità)

Emanuele Boffi
4 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Al processo Ruby ter momenti degni dello studio di Lilli Gruber
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Don Carlo Brezza, l’amico che mi ha insegnato a vivere la fede con allegria
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022
Foto

Armenia 1915: il grande male

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist