Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ma come fa il Corriere a restare aggrappato all’idolo Obama?

Contraddizioni di un giornale "della borghesia" che tifa modello cinese contro il coronavirus e rimpiange l'egemonia globale del peggior presidente della storia americana

Luigi Amicone
26/03/2020 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Barack Obama

Cronache dalla quarantena / 12

Ieri mattina, 25 marzo, nevicava su per li colli galluresi. La prima morte da coronavirus ha bussato alla porta degli stazzi contadini. E ora ci vorrebbe veramente un Clemente Rebora per dire con poesia «dell’immagine tesa/ vigilo l’istante».

Tesa per tesa, consapevole delle possibili ritorsioni al curaro dell’organo ufficiale della narrativa di Milano, Beppe Sala e consiglieri comunali tra i quali figura il presente sottoscritto, ci sta l’invettiva all’immagine del grande Corriere della Sera.

Punto 1. La scomparsa grande grecista e grande storica Marta Sordi era solita dare questa risposta alle domande che tirassero in ballo il quotidiano di via Solferino: «Spiacente, non è tra le mie letture».

Punto 2. Lo so che è sbagliato. Però come fai a essere allo stesso tempo il più autorevole quotidiano “dalla parte dei lettori” e il giornale dei benpensanti (che trascinò l’Italia nella prima grande guerra, fascista sotto il fascismo, antifascista passato il fascismo e via discorrendo fino a recentissime movenze grilline, capopopolo della stagione giustizialista, veicolo delle fortune degli autori del libello La Casta…) e di nuovo, corsi e ricorsi, paginate di Walter Veltroni? Ancora.

Punto 3. Da uno sguardo al “Il punto del Corriere”, dove si cuce taglia e incolla la versione online anticipandosi la cartacea, si comprende meglio l’impronta della penna nobile. Brillantissimo giornalismo, chapeau. Però, più attaccato alle ben profilate, consolidate e comode idee “democrat” che alla – vigliacca che le nostre idee tradisci – sporca realtà.

Come sempre sbaglio per eccesso. Ma ho ragione a stigmatizzare una impostazione che dietro le quinte (si chiama “servizio per gli abbonati”) si squaderna smaccatamente benpensante, segnatamente di sinistra, pro modello cinese. E il cui Idolo-Padreterno rimane Barack Obama.

Punto 4. Non si sono accorti che Obama non è più alla Casa Bianca e che, a furia di parlare di poveri e lgbt, l’uomo che faceva le primavere arabe con un tweet si è appena comprato una mega villa da 20 miliardi di vecchie lire? Ora io capisco perché a parte i taglia e incolla delle agenzie e le davvero gran belle firme (i Battista, i Cazzullo, Cremonesi, Olimpio, Mieli, Franco, Panebianco, Della Loggia, Gramellini e scusate se ne tralascio di ricordare tante altre come la Soglio, Sargentini e Sanesi), il quotidiano di via Solferino sia sostanzialmente rimasto a Mario Capanna nel salotto di Giulia Maria Crespi.

Che ci sia il re del marketing Urbano Cairo o il pesciolino del Partito Comunista Italiano, Piero Ottone, che veniva da un ufficio di corrispondente a Mosca e che da direttore del Corsera di primi anni Settanta licenzierà Indro Montanelli, la sostanza non è cambiata. Un grande giornale di idee da Open Society. Il che è più che legittimo. Ci mancherebbe.

Ci avete bella gente, piace alla gente che piace e soldi pulitissimi per farlo. Però, a distanza di anni dagli otto di egemonia globale del peggior presidente della storia degli Stati Uniti, come si fa a non vedere il disastro umanitario e geopolitico che ha lasciato sul terreno Barack Obama? Come si fa a continuare a idolatrare un presidente venditore di colonialismi ideologici, armi in salsa buonista e piattaforme digitali in chiave imperialista?

D’altro canto Donald Trump è sorosianamente dipinto come un presidente spaccone, rozzo e ignorante. Ma intanto il rozzo spaccone ignorante non ha fatto una guerra e ha firmato la pace coi talebani. Mentre il genio gentile e brillante Nobel per la pace ha scatenato l’insorgenza dell’intero Maghreb e Mashreq dalla Libia alla Siria e da Casablanca a Baghdad. Col risultato, in nome delle rivolte democratiche via Twitter, di aprire le porte all’inferno dei tagliagole islamisti: Obama ha bombardato la Libia, regalato l’Egitto ai Fratelli Musulmani, finanziato, addestrato e armato i ribelli islamisti anti Assad che sono poi confluiti nello Stato islamico dei tagliatori di teste. Totale? 300 mila morti e 3 milioni di profughi che vediamo ancora oggi vagare disperati da Oriente a Occidente, utilizzati dal sultano Erdogan come massa d’urto per ricattare l’Europa.

E voi benpensanti siete ancora lì a farvi le pippe con l’abbronzato, come lo chiamava il grande Silvio? Insomma, sappiate un po’ arrossire anche voi. E dimenticate Obama. Che, come noi e voi, dopotutto, ai #metoo, al pollice verde, vegano, giallo, a pois, eccetera, infine alla Co2 che entra nelle giarrettiere delle miliardarie hollywoodiane che fanno “Ooooh!” davanti ai pinguini che si sciolgono al Polo, diciamo la verità, preferisce il colore dei soldi.

***

Ps. In margine alla cronichetta di ieri su carceri e coronavirus, ci pregiamo di segnalare l’osservazione che viene da un ex detenuto, il quale plaude a Tempi, ma suggerisce la seguente postilla: «Andrebbe solo aggiunto che ci sono circa 20.000 in carcerazione preventiva, cioè senza condanna, la metà dei quali risulterà innocente!».

Foto Ansa

Tags: Barack ObamaBeppe SalaCoronavirusCorriere della SeraLuigi AmiconeMarta SordiMilanoquarantenasardegnaSars-CoV-2
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Beppe Sala

Beppe Sala si è perso Milano per strada

28 Settembre 2023
Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist