Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ma che ragionamenti fa la Lega sulle carceri?

Ancora sulla decisione «insensata» della Lombardia di rinunciare ai 900 mila euro della Cassa ammende per alleviare le condizioni dei detenuti all'epoca del coronavirus

Luigi Amicone
08/05/2020 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Rivolta nel carcere di San Vittore a Milano per l'emergenza coronavirus

Cronache dalla quarantena / 55

Avrei voluto occuparmi dello scontro titanico tra Alba Parietti e Caterina Collovati. E invece mi tocca prima aggiungere alle ragioni per cui la presidenza del Dipartimento amministrazione penitenziaria fa gola lo stipendio mica male di 320 mila euri anno. Covid o non Covid, finché lo Stato esisterà. E, secondo, chiudere la partita con l’assessore di Regione Lombardia, Stefano Bolognini. Il quale, evidentemente in vena di confidenze, mi scrive «non sono l’assessore alle carceri, mi spiace».

Assessore lei vuole scherzare, vero? O ci vuole dare degli australopitechi prendendola un po’ alla larga? Allora per informazione dei nostri lettori, diremo che Stefano Bolognini, assessore alle Politiche sociali, abitative e disabilità, è precisamente la figura della giunta lombarda che avrebbe dovuto istruire la delibera per rendere usufruibili nel circuito penitenziario della Lombardia i fondi statali finalizzati ad alleggerire il sovraffollamento carcerario e a depotenziare il rischio Covid tra i detenuti. E invece l’assessore Bolognini non ha istruito un bel niente. E non si sogna di istruire alcunché in materia di detenuti, neanche lontanamente. Ragion per cui ci risponde con una battuta alla salamandra reale. Giacche’ non può o non vuole dirci che gli ordini del capo non si discutono.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Ma tutto questo è assurdo. Non sono neanche soldi della Lombardia… Si avverte una certa pusillanimità nella destrezza con cui ci fate il segno dell’ombrello in punta di sogghigno, cari leghisti. A noi, ai detenuti e a tutti coloro che, poliziotti penitenziari compresi, non si alzano al mattino col pensiero di ingraziarsi i consensi del popolo grazie alle disgrazie altrui. Perciò, non contenti di sogghignarci sopra, avete messo in piedi un piccolo circo.

E siccome Bolognini non è l’assessore alle carceri col naso rosso, hanno mandato avanti l’assessore alla famiglia con le gote a pois. «Quei fondi devono essere utilizzati per tutelare la salute degli agenti di polizia penitenziaria, come riconoscimento del lavoro che svolgono». Ma che ragionamento è? Tante volte le autoambulanze trasportano tossici che non stanno in piedi, marocchini fuori di melone, tunisini usciti neri da una rissa con i senegalesi. E allora? Perché non dirottate la benzina dalle autoambulanze alle mercedes delle pompe funebri, che male non fanno, come riconoscimento del lavoro che svolgono?

Ulteriori argomentazioni che la Lega di governo in Lombardia ha trasmesso per tramite dell’assessore alla famiglia Silvia Piani in una lettera inviata al presidente della Cassa delle ammende. «Manifestiamo tutte le perplessità dell’amministrazione regionale sul programma di intervento che, per fronteggiare l’emergenza epidemiologica negli istituti penitenziari, prevede il reperimento di alloggi per i detenuti». «Si ritiene di non procedere alla presentazione delle proposte progettuali a valere sul bilancio della Cassa delle ammende, valutando che tali risorse possano più proficuamente essere erogate in via straordinaria e in relazione all’emergenza Covid-19, direttamente agli istituti penitenziari per l’implementazione degli standard sanitari nei luoghi di detenzione, anche in riferimento ai presidi in dotazione agli agenti di polizia penitenziaria».

Morale della favola: a differenza del Veneto, che non ha fatto storie con analoghi fondi destinati ad alleviare le condizioni di detenzione all’epoca di una pandemia (ahi ahi, caro Salvini, Zaia ti ha bagnato il naso coi tamponi e adesso ti dà pure una lezione di educazione civica neanche troppo fanatica), la Lombardia ha deciso di rifiutare i 900 mila euro destinati a progetti di housing per ridurre il sovraffollamento delle carceri e favorire l’esecuzione penale esterna.

Così, alla fine, dopo tutto quello che abbiamo detto sui comunisti fuori e dentro, ci tocca dare ragione all’ultima vedova del comunismo che è rimasta in Brianza. Anita Pirovano. «Non pensavo che la ricerca di consenso (di bassa “lega”) e la demagogia che spesso accompagnano il dibattito politico sui temi della giustizia e del carcere potessero arrivare a scelte così insensate». È l’aggettivo giusto. «Insensate».

Foto Ansa

Tags: carcerecarceriCoronaviruslombardiaLuigi Amiconequarantenasovraffollamento carceristefano bolognini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carcere

Carceri, un altro anno tragico: 556 ingiuste detenzioni e record di suicidi

31 Maggio 2023

In Lombardia la manifattura tiene e questa è un’ottima notizia per l’Italia

15 Maggio 2023
Giovanni Testori al lavoro nella sede degli Incamminati alla fine degli anni Ottanta

Apocalittico Testori

12 Maggio 2023
sanità

Sanità malata. Esiste una cura per le liste d’attesa

20 Aprile 2023
Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

2 Aprile 2023

Tempi è una trottola che gira da Caorle fino alla Nigeria

27 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist