Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Il M5s dall’apriscatole al cucchiaino

Hanno trangugiato di tutto pur di rimanere al potere. Volevano scassinare il Parlamento, ne sono diventati i maggiordomi

Emanuele Boffi
30/01/2021 - 2:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Che esista una fronda interna al M5s che dice “o Conte o morte” è nell’ordine naturale delle cose. Almeno loro cercano di rimanere dritti, ma vedremo come, nella loro sbilenca coerenza alle parole d’ordine del Movimento. C’è da capirli, poveretti. Da quando sono arrivati al potere hanno trangugiato tutto e quest’ultima crisi ha solo reso più evidente una metamorfosi iniziata da tempo. Giunti in Parlamento con gli apriscatole in mano al grido di “vi apriremo come una scatoletta di tonno”, aizzando le piazze vere e virtuali con urla ferine, insulti, la mistica dell’incompetenza rivendicata nel curriculum e gli applausi di una certa borghesia che li manovrava a loro insaputa (vero Corriere? vero Repubblica?), si sono via via geneticamente modificati fino a diventare la brutta copia di quella Casta che tanto odiavano. Il partito dei Ralph spaccatutto trasformato in quello degli steward del potere. Erano partiti con lo streaming, i meetup, i blog e le piattaforme e sono finiti a fare l’agenzia di maggiordomato all’ombra del Cupolone.

Arance per tutti

Ve la ricordate la foto in Campidoglio con i consiglieri comunali romani e Luigi Di Maio, Alessandro Di Battista, Roberta Lombardi e Paola Taverna? Era il 3 dicembre 2014, conferenza stampa per chiedere la testa del sindaco di Roma Ignazio Marino. Poggiate sulla scrivania, accanto ai microfoni, una ventina di arance. “In galera, in galera, onestà, onestà!” e poi la retorica della scopa, della ramazza e del cappio accanto a quella della rendicontazione, degli scontrini, del «vi conteremo anche le caramelle», come diceva l’Elevato del Sacro Blog.

Poi il grillino ha iniziato a mangiare il suo cucchiaino di cacca tutti i giorni. Uno al giorno, piano piano, con un po’ di zucchero, tutti i giorni, perdendo per strada 16 senatori e 47 deputati. E prima gli scandaletti sui furbetti dei rimborsi, poi le storie sulla colf di Fico, il lavoratore in nero del padre del ministro del Lavoro Di Maio, l’auto diesel dell’ambientalista Toninelli, le inchieste su Raggi e Appendino (a lei le arance non le portiamo?). Mica è finita: lo streaming scomparso, il vincolo dei due mandati che ora ha aggiunto uno zero e quello delle “alleanze zero” che ora è diventato “alleanze con chiunque”. I maiali di Animal Farm hanno fatto meno giravolte.

Hasta la victoria, Tabacci!

Era già tutto chiaro fin dall’inizio, in verità. E dunque anche quest’ultima battaglia dei duri e puri alla Di Battista e Lezzi va classificata non come l’ultimo colpo di coda di una presunta fronda nostalgica degli ideali delle origini, ma solo come l’ennesimo tentativo di regolare i conti interni per rimanere in sella. “O Conte o morte” dicono i Che Guevara nostrani, aggrappandosi alla giacchetta del camaleonte Conte e di vecchie volpi come Casini, Tabacci, Mastella, come se fossero Fidel Castro, Juan Almeida e Camilo Cienfuegos in marcia verso L’Avana.

Come finirà non si sa. Quel che si sa è che la metamorfosi del grillino è arrivata allo stadio finale. Dopo aver fatto votare una legge sul taglio delle poltrone, ora non vogliono andare a votare per paura di non averla più. Dopo aver fatto la “rivoluzione giudiziaria”, adesso vanno in crisi perché la relazione del loro ministro non la vuole votare nessuno. Dopo aver predicato “l’uno vale uno” e la democrazia dal basso, ora sono giunti a sostenere uno che “vale tutti” e che governa a forza di dpcm. Per chi come noi non ha mai eretto a criterio politico questa malsana idea ricattatoria dell’onesta, non c’è nemmeno tanto da brontolare per questo passaggio dall’apriscatole al cucchiaino. Per loro, dovrebbe esserci. Ma anche questa volta se la caveranno dicendoci che “era un momento differente, no?“.

Foto Ansa

Tags: alessandro di battistaBeppe Grillobruno tabaccicastaClemente Mastellagiuseppe conteLuigi Di MaiomeetupMovimento 5 Stellepaola tavernaRoma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Giorgia Meloni con il primo ministro cinese Li Qiang al vertice del G20 a New Delhi, 9 settembre 2023

Così l’Italia prova a chiudere le spericolate aperture catto-grillesche ai cinesi

13 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Carlo Calenda

Calenda ha letto tanti libri, ma forse non li ha capiti

16 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist