Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Nemesi giustizia per il governo giallorosso

Conte in un vicolo cieco per il voto sulla relazione del guardasigilli. Nemmeno Renzi è riuscito dove è riuscito Bonafede

Emanuele Boffi
26/01/2021 - 3:00
Giustizia, Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Giuseppe Conte salirà al Quirinale per rassegnare le dimissioni. È il prevedibile risultato di quanto accaduto pochi giorni fa, quando ha ottenuto un voto di fiducia “dimezzato”.

Mercoledì o giovedì si sarebbe dovuta tenere in Parlamento l’annuale relazione del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede e la anemica maggioranza giallorossa non avrebbe avuto abbastanza sangue nelle vene per approvarla. Qualcuno ha azzardato che la relazione non solo avrebbe ottenuto al Senato meno voti di quanti già, a fatica, aveva raggiunto con l’ultima fiducia (156, con maggioranza a 161), ma addirittura che sarebbe “andata sotto” anche alla Camera (maggioranza a 315). Per Conte, uno scenario del genere avrebbe significato una disfatta e l’impossibilità di riproporsi alla guida del paese. Morale: nemmeno Renzi è riuscito dove è riuscito Bonafede.

Alchimie politiche

È per questa ragione che alcuni suoi consiglieri lo hanno spinto a presentare subito le dimissioni, così da poter almeno tentare di governare la crisi e avere il tempo di trovare qualche altro “responsabile”. Dei loro nomi sono piene le pagine dei giornali: forzaitalioti in cerca d’autore, Bruno Tabacci («l’uomo per tutte le mezze stagioni», copyright Dagospia), Paola Binetti, ex grillini espulsi e ora ringalluzziti, gente varia. Qualcun altro ha ipotizzato un ritorno della pattuglia renziana, altri ancora un grande rassemblement “Ursula style” con dentro “Cambiamo” di Toti e Mara Carfagna. Gli scenari sono tanti e ognuno si è sbizzarrito a immaginare maggioranze varie con ingredienti diversi.

LEGGI ANCHE:

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022

Socialisti, democristiani, azzurri

In questo grande guazzabuglio c’è un dato più significativo di altri: è la giustizia il grande scoglio su cui si è infranta la fragile maggioranza. In un certo senso, una nemesi. Di quali voti l’esecutivo guidato da Conte avrebbe avuto bisogno per approvare la relazione Bonafede? Di quello di Riccardo Nencini, socialista. Di quello di Bruno Tabacci, democristiano. Di quello di Sandra Lonardo Mastella, nota vittima di giustizia politica. Di quello di Forza Italia, da oltre vent’anni dipinta come un partito di mafiosi e rubagalline.
Il governo più forcaiolo della storia repubblicana, guidato dal ministro della Giustizia più manettaro di sempre ha bisogno degli eredi di quei partiti che i giudici hanno smantellato con Tangentopoli e di quei politici che negli ultimi anni sono stati il bersaglio preferito delle loro gazzette. Se non è una nemesi questa, cosa lo è?
Poi, ovvio, la politica è l’arte del rovesciamento di frittata ed esistono escamotage linguistici per giustificare l’impossibile (se il cattolico Tabacci ha dato una mano alla radicale Bonino, il democristiano Tabacci può dare una mano ai giustizialisti anti-partiti).

Il ricattino di Bonafede

Bonafede, giusto per confermare di essere quello che è, l’aveva già buttata lì ieri con frasi dal suono ricattatorio: se non votate la mia relazione non ci daranno i soldi del Recovery Fund. Motivazione micragnosa, gretta e fuori tempo massimo. Non basta un ricattino per cancellare trent’anni di storia. Questa, a volte, fa dei giri un po’ larghi, ma poi arriva sempre a far pagare le antiche ingiustizie.

Foto Ansa

Tags: alfonso bonafedebruno tabaccigiuseppe conteMatteo Renzipaola binetti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Giorgia Meloni al vertice del centrodestra, Montecitorio, Roma, 27 luglio 2022 (Ansa)

“Chi” votare il 25 settembre dipenderà dal “cosa” ci proporranno

31 Luglio 2022
Giuseppe Conte M5s

Così Conte ha fatto cadere il governo e fallire il M5s

23 Luglio 2022
Il presidente del Consiglio Mario Draghi si è dimesso ieri

Le dimissioni di Draghi, «una crisi di governo senza logica»

15 Luglio 2022
Giuseppe Conte

Ce lo siamo meritati Giuseppe Conte, leader del nulla in una politica vuota

14 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist