Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Di Maio, lo steward dei poteri forti

I grillini non vanno bocciati perché somigliano agli altri partiti, ma per quello che sono. Dilettanti allo sbaraglio. Sanculotti da strapazzo. Incompetenti senza storia né curriculum

Marcello Veneziani
21/02/2018 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia



Sul quotidiano Il Tempo il 19 febbraio è stato pubblicato questo articolo del filosofo e scrittore Marcello Veneziani. Lo riproduciamo di seguito, traendolo dal suo blog.
Su, smettetela di attaccare i grillini perché hanno restituito 23 dei 24 milioni ricevuti. Non hanno rubato niente, hanno rinunciato a quel che loro spettava, e se alcuni grillini hanno cercato di fare i furbi e non versarli non è un motivo per accusare il Movimento 5 stelle e i suoi vertici di disonestà e di essere come gli altri.
I grillini non vanno bocciati perché somigliano agli altri partiti, ma per quello che sono. Dilettanti allo sbaraglio. Sanculotti da strapazzo. Incompetenti senza storia né curriculum. Inadeguati. Ma ladri no, o perlomeno non ancora.
I grillini sono utili per la protesta, inutili sui contenuti, dannosi al governo. E per due ragioni.
La prima, grossa come una casa, è la loro incapacità, il loro saper dire solo no, denunciare ma senza avere la più vaga idea di cosa sia amministrare o addirittura governare un paese. I casi di Roma e Torino lo confermano.
Ma c’è un altro rischio che passa inosservato. È un’insidia peggiore che già s’intravede nel prodigioso trasformismo di Giggino Di Maio. Quando si rimangia tutto quel che ha detto fino al giorno prima, quando accorre a rassicurare mercati, omini de panza, industriali ed eurocrati, dimostra una sola cosa: che quando si approda alla politica non provenendo da alcuna convinzione, da alcuna identità, da alcuna storia ed esperienza, non c’è nessuna idea, nessun passato, nessuna coerenza da difendere.
E dunque si è pronti a tutto, si è capaci di tutto, si è disponibili a tutto. Si può passare da antieuro ad eurospinti. Uno come Di Maio non ha difficoltà a diventare lo steward dei poteri forti, non deve ritrattare niente, ha già la divisa del personale di bordo.
Proviene da un movimento in cui l’unica identità era un generico, totale No, con tanta rabbia. È evidente che quando si va al potere non si può restare ancorati al No universale; ma non avendo espresso in passato preferenze, modelli, avendo anzi negato ogni precedente persino da elettore, uno come lui può un domani attaccare l’asino dove vuole il padrone.
Temo che gli ambienti che contano e che invitano Di Maio a parlare nei loro consessi, abbiano fatto esattamente questo calcolo e perciò considerino in caso di mancato inciucio per mancanza di numeri, anche il percorso alternativo a 5 Stelle.
Possono usare il ragazzo come meglio credono, anzi, per essere più sofisticati, possono tenerlo in piedi, in cambio della sua duttilità su alcuni temi sensibili a cui tengono. Se serve, Di Maio può mettersi la livrea di euro-dipendente, tanto non deve rinnegare alcun curriculum, di cui è privo, e alcuna idea o visione politica di cui è carente, come il suo movimento.
Può essere più difficile per un sovranista calpestare la sovranità o per un egualitario rimangiarsi l’eguaglianza (e già accade); figuriamoci per uno che viene da un movimento privo di identità, legami e contenuti, solo antipolitica e tutti a casa.
Tutto si può fare senza dar conto di niente a nessuno.
Anche sul piano etico i grillini non hanno la motivazione ideale che un tempo avevano all’opposizione i missini come i comunisti (anzi, il meglio che possono vantare i Di Maio, Di Battista, Lombardi è proprio la loro provenienza da famiglie “missine”). Da grillini non tradiscono nessuna “fede”, nessun principio, nessuna tradizione, perché sono parvenu e il loro credo si riassume nel “fanno tutti schifo”.
Un grillino deve solo osservare quel piccolo catechismo di regolamenti che non ha alcuno spessore di contenuto e d’indirizzo, ma solo di forma e di comportamento interno, rispetto alla setta e ai suoi santuari (rete, piattaforma, garante, generico programma).
Comandamenti del tipo Non sgarrare dalla linea, non desiderare il partito d’altri, non nominare il nome di Grillo invano, non bestemmiare Casaleggio & Associati. In ogni caso la rete a cui dar conto è un campione così piccolo e psicolabile che può essere agevolmente aggirato, modificato, orientato. Quattro gatti del resto gli hanno dato l’investitura “plebiscitaria” (oddio, ai grillini si è ristretta la democrazia, il loro popolo si esaurisce in rete a 44 gatti in fila per tre col resto di due).
A chi obbietta che però i grillini sono il partito dell’onestà, rispondo che è facile esserlo quando non si è al potere e quando si è marginali. E in ogni caso, l’onestà è un pre-requisito per il buon governo, ma non può essere il fine e il criterio supremo per governare. Se si è onesti e incapaci, onesti e imbecilli, si possono fare danni perfino peggiori di quelli che fanno i disonesti.
Insomma c’è da temere che i grillini al potere siano facilmente pilotabili come droni, vuoi per totale inesperienza, vuoi per spicciola furbizia da galleggiamento. Di Maio non avrà lucidità politica né visione strategica, tantomeno cultura politica o capacità di governo; ma ha l’arte popolana di mimetizzarsi e d’arrangiarsi, è sveglio e furbino, sa intortare come i ragazzi impreparati agli esami, mercanteggia e sa giocare alle tre carte.
Carta vince carta perde.
Foto Ansa

LEGGI ANCHE:

Mario Draghi

Rapporti con l’Ue, transizione ecologica, manovra. «Dopo il voto bisognerà ripensare tutto»

6 Agosto 2022
Rovine di una chiesa

La crisi che dobbiamo affrontare va ben oltre la politica

5 Agosto 2022
Tags: grilliniLuigi Di MaioMarcello VenezianiMovimento 5 Stelle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Mario Draghi

Rapporti con l’Ue, transizione ecologica, manovra. «Dopo il voto bisognerà ripensare tutto»

6 Agosto 2022
Rovine di una chiesa

La crisi che dobbiamo affrontare va ben oltre la politica

5 Agosto 2022
Carlo Calenda

«Il fronte unico contro il pericolo fascista? Sarebbe un errore molto grave»

2 Agosto 2022
Calenda, Letta, Mentana e Tajani sul palco del forum di Mara Carfagna

Caccia al centro che non c’è

2 Agosto 2022
Mario Draghi parla davanti al Parlamento europeo

«Con l’Europa il centrodestra ha molto da spiegare, ma la convergenza è possibile»

26 Luglio 2022
Mario Draghi e Sergio Mattarella

Questa crisi ha almeno trent’anni. E non la risolverà un salvatore della patria

25 Luglio 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ai due galletti Calenda e Renzi manca solo il pollaio
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Quanti divi a sinistra alla ricerca (disperata) della fama perduta
    Lodovico Festa

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist