Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Lupi: «No alla scissione nel Pdl. Governo avanti fino al 2015. Alfano sfiderà Renzi»

Intervista a tutto campo al ministro: «Sogno un Ppe italiano dove ci sia la destra moderata, la Lega, un’area cattolica, la società civile... Non è un partito con Casini e Mauro»

Redazione
23/10/2013 - 10:31
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

In un’intervista pubblicata oggi su Avvenire, il ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi parla a tutto campo della situazione politica, della manovra di stabilità e delle frizioni all’interno del suo partito, il Popolo della libertà.

LA MANOVRA E LE PROTESTE. Secondo Lupi la manovra non rischi a uno stravolgimento: «Il governo ha fatto una proposta, ma ora non ha nessuna intenzione di ritirarsi dalle proprie responsabilità. Ascolteremo, rifletteremo, ma diremo anche con forza alla maggioranza qual è la strada da percorrere. Oggi non c’è uno che vince e uno che perde. Oggi c’è una sfida che impone un impegno corale per risollevare questo Paese ancora così malandato». Il messaggio è rivolto sia a Confindustria («teme porcate? Dico con chiarezza al mio amico Squinzi che il Parlamento non fa porcate, saprà sostenere questa legge di stabilità e migliorarla») sia a i sindacati («in un momento così complicato non serve uno sciopero»).
Il ministro difende l’operato dell’esecutivo, nega che siano state messe delle «clausole di salvaguardia» («Se dovessimo avviarle avremo perso la nostra partita e sarebbe giusto andare a casa») e ammette che «quattordici euro al mese sono pochi. Ma i soldi che abbiamo trovato non saranno distribuiti a pioggia. Era quello che si poteva fare e sarebbe stato sbagliato dire mettiamo 11 miliardi solo per il cuneo fiscale. Però nel 2014 possiamo accorpare le dodici mensilità e metterle nelle buste paga in un’unica tranche. Io sono strafavorevole e credo che il governo possa muoversi per questo obiettivo».

ALFANO NON E’ UN TRADITORE. Per quanto riguarda le fibrillazioni sul governo e all’interno del suo partito, Lupi dice che «la crisi di governo è una pagina chiusa, archiviata. Tre settimane fa si è votata una fiducia al governo Letta e con quel voto si è preso un impegno chiaro: attuare il programma e lavorare fino al marzo 2015. Solo in quel momento faremo una verifica insieme e tireremo le somme. È questa la strada e non c’è spazio per nuove tentazioni: non capirlo renderebbe soltanto deboli governo e Paese».
Difende Angelino Alfano dall’accusa di tradimento:  «Non ha pugnalato alle spalle nessuno. Alfano (e con lui noi ministri del Pdl) ha evitato che Berlusconi commettesse un errore che lo avrebbe marginalizzato. Una crisi di governo sarebbe stata un tradimento alla nostra storia e avrebbe portato il Pdl su posizioni estremiste che non appartengono alla mia cultura politica, ma soprattutto a quella di Berlusconi. Lui è sceso in campo per unire i moderati e oggi quel progetto è più che mai attuale.

IL PPE CHE SOGNO. Per questo la prospettiva è la costruzione di un Ppe italiano, che è realizzabile solo «con un Pdl forte. Capace di declinare la sua alternatività alla sinistra. E di essere casa per sensibilità e identità diverse. Nel Ppe che sogno c’è la destra moderata, la Lega, un’area cattolica, la società civile… È questo il progetto, anzi è questa la sola strada possibile: è correre verso un bipolarismo maturo, depurato da cattiverie».
Quindi, secondo il ministro è «folle» una scissione del Pdl «sarebbe solo la sconfitta dell’area moderata e del progetto politico di Berlusconi. La nostra prima sfida è unire e allora via gli equivoci: l’obiettivo non è un centrino e nemmeno un centrone. Non è un partito con Casini e Mauro. È un Pdl dove possano trovare spazio sensibilità diverse». Anche a quelle di «Daniela Santanchè», che può essere un valore, ma quella sensibilità non può diventare la linea politica. Insisto sulla linea: non può essere quella estrema che si affaccia dietro certi attacchi al capo dello Stato. Ma questo è un rischio che non c’è: nel Pdl la linea della responsabilità e della moderazione è nettamente maggioranza».

BERLUSCONI E MONTI. Quindi alle prossime elezioni europee la sfida sarà tra Alfano e Renzi, «e vediamo come finisce. Alle europee abbiamo sempre candidato Berlusconi, spero che il presidente possa essere ancora in prima fila, ma se non c’è…». Appunto, siamo al nodo decadenza, che scatterà tra poco per Berlusconi. : «Per altri – dice Lupi – la legge Severino non sarebbe stata applicata. O comunque non sarebbe stata applicata così. Con Berlusconi si stanno usando metodi mai usati nella storia di questo Parlamento. Penso alla compressione dei tempi, alla sfrenata accelerazione della discussione, alla mancanza di qualsiasi approfondimento. Ho un messaggio al Pd. A Epifani e a Renzi: è il momento di liberarsi dall’idea della politica che vede l’altro come il nemico».
Da ultimo una battuta su Monti: «Mi rattrista la sua parabola politica. Monti aveva due possibilità: o entrare in campo per unire i moderati o restare fuori per servire il Paese. Ha fallito e ora è fuori. Ha pagato ambiguità e tatticismo. E poi non si mette insieme qualcosa che non è unito da un’identità forte. Scelta civica era un progetto astratto lontano dalla realtà del Paese e della gente. Ora tutto è drammaticamente chiaro, ora quella formazione è già storia del passato».

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni Enrico Letta

Le «identità forti» di Giorgia Meloni ed Enrico Letta

19 Maggio 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Tags: alfanoangelino alfanoenrico lettamanovramario mauroMatteo RenziMaurizio LupiPDLscissione pdlSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Enrico Letta

Le «identità forti» di Giorgia Meloni ed Enrico Letta

19 Maggio 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Ospedale a Brovary, nei pressi di Kiev, Ucraina, 1 marzo 2022

Berlusconi, Putin, Solzenicyn e un giudizio sull’Ucraina

2 Marzo 2022
Matteo e Tiziano Renzi

Che ci frega degli sfoghi di papà Renzi?

16 Febbraio 2022
Marco Travaglio

Niente Quirinale per Silvio? Pazienza, ci siamo risparmiati 28 libri di Travaglio

14 Febbraio 2022
Manifestazione in difesa dell'inchiesta Mani pulite

Mani pulite e quell’idea di giustizia che era «una menzogna»

6 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist