Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’opzione che manca al dilemma di Alain Cocq, tra eutanasia e morte di stenti

Ora che il malato francese ha rinunciato a immolarsi in diretta per il diritto alla buona morte nessuno parla di lui.

Caterina Giojelli
17/09/2020 - 5:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Alain Cocq, foto da Facebook

E Alain Cocq? Ora che non ci regalerà il brivido di un suicidio in diretta, né si lascerà crepare di fame e di sete immolandosi sull’altare della morte di Stato, ora che non segue più i social ma i consigli dei medici dell’ospedale di Digione che gli hanno ordinato “il riposo più completo”, ora che insomma non è più un santino ma solo un uomo affetto da una rarissima malattia incurabile, il 57enne francese non fa più notizia.

Ma come, non ci eravamo rivoltati contro Facebook quando la piattaforma, a settembre, gli aveva negato l’eutanasia in streaming (“le nostre regole non consentono la rappresentazione di tentativi di suicidio”), e prima contro il presidente Macron che gli aveva negato quella farmacologica (l’uomo “non è al di sopra della legge”), e prima ancora contro la norma Claes-Léonetti che dal 2016 autorizza “una sedazione profonda e continua fino alla morte” ma solo per persone con prognosi “a breve termine”, cioè non per Cocq?

LA MORTE MILITANTE

Alain Cocq voleva “mostrare che in Francia non si può morire con dignità”. La sua storia è diventata patrimonio collettivo a settembre, quando Facebook ha mandato all’aria il suo progetto di lasciarsi morire di stenti e in diretta: sostenuto in particolare da Jean-Luc Romero, presidente dell’Association pour le droit de mourir dans la dignité (Admd) Cocq aveva deciso di fare della sua morte un atto di militanza pro-eutanasia. In mondovisione: “O il governo autorizza un medico a darmi un barbiturico forte per farla finita tutto in una volta. O interrompo tutti i trattamenti, nutrizione e idratazione fino alla fine”. Il governo, nella persona di Macron a cui il francese aveva rivolto l’ultimo di una serie di appelli il 20 luglio scorso, aveva mestamente risposto picche: “Poiché non sono al di sopra della legge, non sono in grado di soddisfare la sua richiesta”, “Non posso chiedere a nessuno di andare oltre il nostro attuale quadro giuridico”, “Il suo desiderio è richiedere un’assistenza attiva per morire, che non è attualmente consentita nel nostro Paese”.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023

L’ULTIMO PASTO

Il francese è infatti affetto dall’età di 23 anni da una malattia rara che si manifesta con aderenze sulle pareti delle arterie e provoca ischemie, ma il suo decorso è del tutto imprevedibile. Sappiamo la sua malattia è da allora diventata per Cocq una ragione di battaglia per i diritti dei disabili, che lo ha portato negli anni Novanta a intraprendere un tour de France in carrozzella fino alla Corte di Strasburgo nonché a prendere parte, lo scorso anno e in in brandina ambulatoriale, alle manifestazioni dei gilet gialli. Sappiamo che la sua battaglia, specie negli ultimi quattro anni quando la malattia è peggiorata costringendolo a letto con un sondino nasogastrico, è stata sostenuta da varie associazioni pro-eutanasia, sopratutto l’Admd, e che dopo l’accorato diniego di Macron, il francese ha deciso di fare “buon uso” della sbandierata legge rifiutando acqua, cibo, rianimazioni e di fare il tutto in diretta Facebook: «La strada per la liberazione inizia, e credetemi, sono felice», scrive il 5 settembre su Facebook, annunciando di aver «finito il suo ultimo pasto». «So che i prossimi giorni saranno difficili, ma ho preso la mia decisione e sono calmo».

FARE DI UN UOMO UN ELETTROSHOCK

Aveva calcolato quattro o cinque giorni per morire, e deciso che la sua agonia doveva servire a cambiare la legge. Provocare un “elettroshock”, faceva eco Sophie Medjeberg, vicepresidente dell’attivissima associazione Handi mais pas que, diventata la portavoce di Cocq, che spinga all’approvazione di una legge sul suicidio assistito sul modello del Belgio e della Svizzera. Per questo Cocq non ha è andato a farla finita all’estero, “non gli resta solo che la testimonianza del dramma che sta vivendo” ha sancito il cacciatore di santini Marco Cappato. Poi il colpo di scena. Che non è la decisione di Facebook di bloccare la pagina di Cocq e la macabra diretta di un suIcidio in corso. Ma quella di Cocq stesso: “Non ho più la forza di combattere” ha detto all’Afp cinque giorni dopo aver smesso di bere e mangiare accettando finalmente le cure palliative. È stato trasportato all’ospedale di Digione, ha mangiato e a breve potrà tornare a casa seguito da un team di medici. Ci ha provato Medjeberg a sostenere si trattasse di un ricovero coatto. Eppure è lo stesso Cocq a smentirla, “Mi dispiace ma ho bisogno di serenità per andarmene, in pace, senza soffrire”. Ora posta qualcosa ogni tanto, per ricordare soprattutto ai suoi seguaci che come gli hanno detto i medici “devo riposare”, mica postare. In breve, niente oscar tanto atteso dell’eutanasia, niente diretta, niente spallata alla legge. Silenzio sui media.

CURE PALLIATIVE, ANCELLE DELL’EUTANASIA

Resta, nel caos sollevato dai media sul diritto all’eutanasia e la condanna di Facebook per ingiusta discriminazione e per aver negato la libertà di espressione di Cocq, la perdita, come sempre, del cuore di una questione clinica prima che emotiva. È proprio in virtù della legge che Alain Cocq ha potuto rivendicare la cessazione di nutrizione e idratazione artificiali, considerate alla stregua di trattamenti sanitari. Ed è grazie all’interruzione di tali trattamenti che la sua prognosi vitale sarebbe diventata “a breve termine” consentendogli così di beneficiare legalmente della sedazione fino alla morte. Non si tratta quindi, come da distorsione dei media, di discutere il diritto ad ottenere o meno una sedazione profonda ma il contesto: come scrive l’Institut Européen de Bioéthique, “la sedazione non dovrebbe mai essere usata per mascherare la sofferenza di una persona che sta morendo di sete e fame”.

Il problema etico è a monte: sta ancora una volta nella qualificazione di nutrizione e idratazione come semplici “trattamenti” suscettibili di essere interrotti non appena il paziente li ritenga “sproporzionati”. Questa interruzione – che già avviene in fin di vita – effettuata quando la malattia non è a uno stadio terminale e il paziente è dotato di forza fisica, porterà inevitabilmente a sofferenze insopportabili legate alla disidratazione e alla denutrizione. Il paziente muore di fame e di sete, la “spirale di autonomia” innescata dalla legge Claes-Léonetti non può che portare naturalmente alla legalizzazione dell’eutanasia. “Ma questa logica non offusca la funzione delle cure palliative, in questo caso associate forzatamente all’eutanasia per omissione di cure?”. Ancora, quale sarà l’impatto del caso Cocq caso su altri pazienti “incurabili” ma non terminali nel momento in cui la società si troverà davanti al solo dilemma: eutanasia o morte per fame? “Le cure palliative offrono invece una terza via: quella dell’accompagnamento psicologico e spirituale del paziente – non solo durante il fine vita – e il sollievo dal dolore fisico, per permettere alla vita – anche sofferente – di conservare un senso”. Davvero è questo che vogliamo, ridurre le cure palliative ad ancelle al diritto di trasformare la fine della propria vita in giurisprudenza e in un pretesto civile per la morte indotta?

Tags: cure palliativeemmanuel macronEutanasiaFranciasedazione profondasuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Il leader della sinistra francese de La Francia Insoumise, Jean Luc Mélenchon e Annie Ernaux, premio Nobel per la Letteratura nel 2022, scrittrice e icona dei salotti liberal

Fenomenologia del boluche francese, anticapitalista caviar e champagne

10 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Monumenti imbrattati, figli in vendita: prima della politica servirebbe l’intelligenza
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist