Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

A Londra nasce l’asse Renzi-Cameron: «Sostengo l’impegno di Matteo»

Dopo il vertice a Downing street, il premier britannico si dice «Ansioso di collaborare con Matteo. Vuole mettere crescita e lavoro come temi centrali». Renzi: «La ricetta Ue sull'occupazione è stata sbagliata, serve flessibilità»

Chiara Rizzo
01/04/2014 - 18:42
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Incassa il sostegno del premier britannico David Cameron, Matteo Renzi. Cameron, dopo l’incontro con il premier italiano, in conferenza stampa gli elargisce la “benedizione” di Downing street: «Sostengo l’impegno di Matteo per le misure ambiziose» ha detto Cameron, poi aggiungendo anche che «Sono ansioso di collaborare con Matteo in questo futuro».

LA PRESIDENZA ITALIANA. Cameron ha aggiunto poi un ulteriore augurio, dato che nel corso del vertice i due premier hanno avuto modo di parlare della situazione dell’Europa rispetto al resto del globo. «L’Ue arranca dietro l’Asia. Ci devono essere riforme anche a Bruxelles» ha sottolineato Cameron, poi rivolgendosi a «Matteo» ha aggiunto: «La presidenza italiana sia estremamente importante: Matteo vuole mettere crescita e lavoro come temi centrali e noi concordiamo». Renzi da canto suo ha promesso che «L’Italia deve fare la sua parte, se lo fa può, insieme ai partner storici, creare un Europa diversa», sottolineando in inglese che «We want a better Europe not more Europe», vogliamo un’Europa miglione, non «più Europa», «un’Europa diversa, lottando contro chi ha paura di cambiare».

LA DISOCCUPAZIONE: «PERSI MILLE POSTI DI LAVORO AL GIORNO». Renzi ha commentato da Londra gli ultimi dati Istat che danno occupato poco più di un italiano ogni due, in media, tra i 15 e i 64 anni. «È un dato sconvolgente – ha detto Renzi già prima dell’incontro a Downing street –. In un anno si sono persi mille posti di lavoro al giorno. Ci sono segnali di ripresa, ma non sono sufficienti. L’Italia deve fare quello che deve, per questo è fondamentale correre sulle riforme, non è una necessità personale, ma serve al Paese. L’Italia può ripartire, ma c’è bisogno di correre». In seguito, in conferenza stampa congiunta con Cameron Renzi ha aggiunto: «Abbiamo ancora molto da fare sulla disoccupazione. Nel 2011 nell’Uk era all’11 per cento, e in Italia all’8,4 per cento. Ora in Gran Bretagna è al 7 per cento e da noi al 13 per cento. In questi anni abbiamo perso troppa strada. È il momento di rimettersi a correre e collaborare in un percorso condiviso con Ue e partner, basato su crescita e non sulla burocrazia».

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022

NUOVE REGOLE PER LA FLESSIBILITA’. Per Renzi, tanto l’Italia che l’intera Europa sono state troppo “ingessate” rispetto al mondo del lavoro, e oggi occorre «rimettersi a correre. Abbiamo un sistema che manca di flessibilità», ma «queste norme hanno visto crescere la disoccupazione, anche se le regole fatte avrebbero dovuto migliorare il quadro. La ricetta di questi anni è stata sbagliata». Renzi ha esemplificato tornando al parlare del Jobs act: «In Italia ci sono 2100 articoli che si occupano del mondo del lavoro, è normale che alla fine si finisca in tribunale. Noi abbiamo in testa un codice del lavoro, con 50-60 articoli scritti anche in inglese per gli investitori, che dia regole e tempi certi».

Tags: camerondisoccupazioneflessibilitàJobs actLavoroMatteo Renzioccupazioneue
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022
Enrico Letta a Kabul, Afghanistan, 25 agosto 2013

Enrico Letta e la sinistra con l’elmetto

21 Aprile 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Allo sfascio d’Italia mancavano solo gli intrighetti tra Grillo e Draghi alle spalle di Conte
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist