Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Lo scontro politico e religioso tra Iran e Arabia Saudita investe il pellegrinaggio alla Mecca

L'anno scorso sono morte almeno 2.300 persone e gli ayatollah sciiti ne hanno approfittato per mettere in discussione l'autorità religiosa e politica dell'arcinemico sunnita

Leone Grotti
30/05/2016 - 16:28
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

L’Iran ha annunciato che quest’anno nessuno partirà dalla Repubblica islamica per compiere l’annuale pellegrinaggio alla Mecca in Arabia Saudita. Politica e religione si intrecciano in questa decisione ed è difficile dire se abbia pesato di più la strage che si è verificata l’anno scorso durante l’hajj o la  guerra geopolitica in atto tra i due paesi islamici.

STRAGE ALLA MECCA. Il pellegrinaggio rituale alla Mecca è il quinto pilastro dell’islam e ogni musulmano deve compierlo almeno una volta nella vita. La decisione di vietarlo ai suoi cittadini è dunque carica di conseguenze anche dal punto di vista religioso. L’anno scorso hanno partecipato quasi tre milioni di persone e a Mina, attorno al sito dove avviene il rito della lapidazione del diavolo, due gruppi di pellegrini si sarebbero scontrati calpestandosi a vicenda per oltre un’ora.
Secondo il resoconto ufficiale dell’Arabia Saudita sono morte 769 persone, ma un’indagine indipendente dell’Associated Press ha mostrato che le vittime sono almeno 2.300. Il gruppo più numeroso è proprio quello iraniano, con 464 deceduti.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden

La giravolta di Biden nelle relazioni con l’Arabia Saudita

18 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022

COLLOQUI E ROTTURA. Dopo mesi di colloqui tra Riyad e Teheran, principali rappresentanti rispettivamente del mondo sunnita e sciita, l’Iran ha annunciato che i pellegrini iraniani non parteciperanno all’hajj. Il paese degli ayatollah ha dato la colpa all’insufficiente sicurezza garantita dai sauditi, questi invece hanno condannato le pretese assurde dell’Iran, che avrebbero «causato un caos inaccettabile», riporta Le Monde.

RELIGIONE E POLITICA. Mettendo in discussione la capacità saudita di garantire a tutti i musulmani l’accesso ai luoghi sacri dell’islam, l’Iran sa bene di mettere il Regno in difficoltà non solo dal punto di vista religioso, ma anche da quello politico. I due elementi si possono difficilmente scindere: re Salman infatti si fregia del titolo di «Custode delle due sacre moschee», la Grande moschea della Mecca e quella di Medina (la prima costruita da Maometto). È su questo titolo, oltre che sul petrolio, che l’Arabia Saudita ha costruito la sua autorità morale, religiosa e politica.

SFIDA GEOPOLITICA. Al di là degli errori realmente commessi l’anno scorso (e in quelli precedenti) da Riyad nell’organizzazione del pellegrinaggio, l’Iran ha tutto l’interesse a mettere in discussione l’autorità saudita. Le due potenze del Medio Oriente si contrappongono attualmente soprattutto in Siria e Iraq. Qui l’Arabia Saudita arma e finanzia le milizie islamiste che cercano di abbattere il regime sciita di Damasco, retto da Bashar al-Assad, alleato dell’Iran. In questo modo Riyad finisce per fare il gioco dello Stato islamico, che in Iraq viene combattuto dall’esercito del governo sciita iracheno, sostenuto proprio dalle milizie iraniane. La religione, dunque, non è che l’ultimo terreno di scontro di un conflitto più ampio.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: arabia sauditahajjiranIslammeccapellegrinaggioSiriaStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden

La giravolta di Biden nelle relazioni con l’Arabia Saudita

18 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
The Lady of Heaven figlia di maometto

Il complicato caso del film sulla figlia di Maometto che fa discutere il Regno Unito

14 Giugno 2022
Una scena del film Lady of Heaven

Cancel culture alla musulmana: ritirato il film sulla figlia di Maometto

9 Giugno 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

Nigeria. «Noi cristiani siamo sotto shock, ma continueremo ad andare in chiesa»

8 Giugno 2022
La chiesa di St Francis di Owo, in Nigeria, dopo l'attacco terroristico della domenica di Pentecoste

«Tutta la Nigeria è sotto attacco: questa non è una guerra religiosa»

7 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist