Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Italia non tradisca l’Armenia

«Si viene a sapere che il Belpaese vende aerei militari Spartan C27 all’Azerbaigian». La denuncia del Console onorario dell’Armenia a Venezia

Pietro Kuciukian
15/06/2023 - 0:08
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Soldati armeni in trincea nel Nagorno-Karabakh
Soldati armeni in trincea nei pressi di Martuni, Nagorno-Karabakh, 16 gennaio 2021 (foto Ansa)

Nel 1989 ha volato in Armenia un aereo militare italiano, il G222, carico di aiuti umanitari inviati agli armeni dopo che il loro territorio era stato devastato da un terrificante terremoto che ha causato danni per un terzo dell’Armenia e innumerevoli vittime. Gli italiani della Protezione Civile son stati accolti come fratelli salvatori. Gli italiani hanno inviato un importante contributo in denaro e hanno costruito un villaggio intero, “il Villaggio Italia”, ancora oggi abitato. L’Italia è sempre stata amica degli armeni fino dall’antichità. Paese cristiano dalle origini, l’Armenia nel 301 ha adottato il cristianesimo come religione di Stato, elemento di fondo dell’identità nazionale armena. Gli armeni e gli italiani si sono sempre ritrovati dalla stessa parte della storia, anche durante il genocidio del 1915 ad opera del governo ottomano dei Giovani Turchi. Negli ultimi anni molti trattati di collaborazione sono stati stipulati fra l’Italia e l’Armenia. Per gli italiani che si recano in Armenia non è richiesto alcun visto e numerose aziende italiane operano in Armenia.

Oggi si viene a sapere che l’Italia, tramite la sua industria di Stato Leonardo Finmeccanica, vende aerei militari Spartan C27, l’evoluzione moderna del G222, perfetti per la tormentata geografia montuosa del Caucaso, all’Azerbaigian in conflitto con l’Armenia per la questione del Nagorno-Karabagh. Finché si trattava di accordi commerciali come quelli sui gasdotti, per esempio il TAP che fa giungere in Italia energia dall’Azerbaigian, gli armeni in Patria e in diaspora potevano comprendere: si trattava di essenziale approvvigionamento energetico. Ma fornire materiale militare ad una parte belligerante mentre sono in corso trattative di pace fra l’Armenia e l’Azerbaigian, oltre ad essere internazionalmente vietato (Art.51 della Carta delle Nazioni Unite), è politicamente scorretto, e significa di fatto sostenere una delle due parti in causa.

Cosa è successo nel frattempo? Perché e come è nato questo sovvertimento di orientamenti? Come è possibile che nel giro di pochi anni sia prevalso in Italia, da sempre vicina agli armeni, una decisione che non valuta le conseguenze di questo supporto militare? Consapevoli dell’importanza strategica della sicurezza energetica di ogni paese e del profitto legato alla vendita di armi, ci si interroga se una strada diversa non sia possibile.

Il Governo Italiano e parte dell’opinione pubblica sono a conoscenza e talvolta hanno denunciato l’armenofobia, le continue minacce e l’aggressione del Governo dell’Azerbaigian contro gli armeni nella Repubblica di Armenia, nel Nagorno Karabagh e talvolta anche in diaspora. Sarebbe il momento che voci autorevoli in Italia e in Europa si levassero per favorire accordi di pace e a sostegno di un popolo che sta andando incontro ad un nuovo genocidio. I segni premonitori del male estremo sono tutti presenti e la sua prevenzione passa attraverso scelte politiche coraggiose capaci di conciliare il realismo politico e le necessità economiche, con il rispetto della vita umana, del valore del dialogo e della diplomazia per la riconciliazione tra i popoli.

Viviamo tempi in cui la verità è spesso la grande assente nel fluire della storia, tempi del “distogliere lo sguardo” dalle realtà complesse. Il compito delle democrazie liberali come l’Italia, insieme con l’Europa, è quello di non far prevalere a tutti i costi, nei rapporti con gli stati autoritari, con le “democrature”, i soli interessi strategico-economici. L’unione di intenti delle democrazie liberali dovrebbe tentare di imporre e ottenere, pur all’interno di necessari partenariati economici ed energetici, un cambiamento di prospettiva e una pacificazione, a salvaguardia dell’umano che è nell’uomo.

Pietro Kuciukian
Console onorario dell’Armenia a Venezia

CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zelensky Biden Ucraina

La leadership unitaria che manca nel sostegno all’Ucraina

3 Ottobre 2023
Il cancelliere tedesco Olaf Scholz con la presidente italiana Giorgia Meloni, Roma, 8 giugno 2023 (Ansa)

Immigrazione, a Meloni servirà la pazienza di Giobbe

3 Ottobre 2023
Robert Fico, al centro, leader di Smer, il partito di sinistra che ha vinto le elezioni in Slovacchia, 1 ottobre (Ansa)

«Ci attaccavano per Orbán, ora che dicono di Fico?»

3 Ottobre 2023
Pannelli solari Cina transizione

«La transizione ecologica è ferma». È ora di cambiare agenda

3 Ottobre 2023
Tiziano Ferro

Tiziano Ferro e lo spottone al divorzio che fa bene ai bambini

3 Ottobre 2023
Algeria Abdelmadjid Tebboune Macron Francia

L’Algeria rompe con la Francia. L’Italia può approfittarne

3 Ottobre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist