Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Libia. La politica ha già fallito, gli eserciti falliranno: «Dividiamo il paese in tre»

Un accordo sul governo di unità nazionale è lontano. E mentre americani ed europei inventano modi per attaccare «in modo discreto», Haftar e Isis avanzano

Leone Grotti
24/02/2016 - 15:03
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Si allontana la possibilità di trovare una soluzione pacifica e diplomatica per la Libia e si fa strada con più forza l’ipotesi militare. Mentre il Parlamento di Tobruk continua a traccheggiare sul riconoscimento del governo di unità nazionale, l’esercito del generale Haftar avanza a Bengasi contro gli islamisti, e mentre l’Isis attacca Sabratha, Stati Uniti, Italia e Francia si interrogano su come mettere una toppa militare «discreta» all’avanzata jihadista.

GUERRA DI BENGASI. Ieri il Parlamento riconosciuto dalla comunità internazionale con sede a Tobruk (l’altro controllato dagli islamisti si trova a Tripoli), ha rinviato ancora alla settimana prossima il riconoscimento del governo di unità nazionale (che non comanda niente e nessuno) nato grazie alla mediazione dell’Onu, allontanando la possibilità di un accordo politico. Nel frattempo l’esercito di Tobruk guidato dal generale Khalifa Haftar, che sta chiedendo invano da mesi di essere nominato ministro nel nuovo governo, ha conquistato due aree chiave della città di Bengasi, in parte occupata da milizie islamiste alleate di Tripoli. Il tentativo di Haftar è quello di guadagnare così tanto territorio da rendere impossibile una sua esclusione politica.

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Un malato di tubercolosi ricoverato in ospedale

Basta cincischiare, la tubercolosi si può praticamente spazzare via entro il 2050

24 Marzo 2023

ISIS SI RAFFORZA. Se un accordo tra i due governi si allontana, con il conseguente fallimento della strategia delle Nazioni Unite, lo Stato islamico ne approfitta. Questa mattina ha assunto per alcune ore il controllo del quartier generale della sicurezza di Sabratha, uccidendo 19 guardie e decapitandone 12. La città occidentale è molto importante, dal momento che funge da centro di smistamento per i migranti in fuga verso l’Europa. Dopo tre ore, i combattenti dell’Isis sono stati respinti dai militari che controllano la città ma la minaccia jihadista è sempre più pericolosa.

DRONI USA DALL’ITALIA. Anche per questo lo scorso fine settimana gli americani hanno condotto dei raid uccidendo decine di jihadisti (ma anche due cittadini serbi rapiti un anno fa) e la Francia, secondo quanto riporta Le Monde, «sta effettuando» da tempo operazioni clandestine per rendere l’avanzata dell’Isis più complessa. Ora l’Italia, come rivelato ieri dal Wall Street Journal, ha dato il via libera alle missioni armate dei Reaper americani in partenza dalla base siciliana di Sigonella e il premier Matteo Renzi ha assicurato che i droni ancora non sono stati armati, i raid potranno essere utilizzati solo per missioni di difesa e l’autorizzazione sarà data caso per caso.

L’AMERICA SI RITIRA. Per quanto riguarda un intervento di terra, nessuno sembra essere davvero disposto a schierare le truppe, come spiega al Corriere della Sera dall’ex capo di Stato maggiore della difesa Vincenzo Camporini: «Se vogliamo che tutte le fazioni della Libia si uniscano contro l’invasore, basta mandare i nostri soldati al di là del Mediterraneo. Escludo un futuro intervento massiccio degli americani, faranno solo interventi con piccoli reparti di forze speciali accompagnati da attacchi chirurgici scagliati da aerei e da navi».
Per il generale, è questa la nuova dottrina americana: «Si ritirano dallo scenario internazionale», non verranno fatte più «operazioni in grande» come in passato. «Obama ha incarnato lo spirito di chi dice: i problemi degli altri non sono affare nostro». Questo «significa che i paesi europei se la devono vedere da soli. Se intorno ai loro confini sono in atto delle crisi, si organizzino e se le risolvano per proprio conto».

DIVIDERE LA LIBIA. Ma se il piano dell’Onu fallisce, che altra soluzione c’è per contrastare l’Isis e per pacificare la Libia al di là di un disastroso intervento militare di terra? «La soluzione migliore per la Libia sarebbe la divisione del territorio in tre parti», continua Camporini. «Si potrebbe ripristinare la situazione esistente prima dell’intervento di Rodolfo Graziani, durante il fascismo. Graziani unificò, oggi converrebbe dividere: la Cirenaica, la Tripolitania e la zona meridionale, dove le tribù sono armate le une contro le altre». Infatti, «sul piano strategico non vale la pena inseguire il miraggio di un governo unitario. Troppi ostacoli, troppe fazioni da mettere d’accordo. Meglio lasciar perdere. Ma ammesso che si riuscisse a creare un governo, sarebbe sempre una soluzione precaria, un patto scritto sulla sabbia. Perché di sicuro qualche gruppo non accetterebbe gli accordi. Di conseguenza il controllo del paese sarebbe limitato».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: bengasidronihaftarIsisItalialibiaONUSigonellaStati Unititobruktripoli
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Un malato di tubercolosi ricoverato in ospedale

Basta cincischiare, la tubercolosi si può praticamente spazzare via entro il 2050

24 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist