Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

In Spagna è iniziata la battaglia per abolire la Ley Trans

Nonostante una forte opposizione il governo Sanchez ha approvato la legge che permette di cambiare genere dai 14 anni con una semplice dichiarazione. Femministe contrarie. Ayuso: «Legiferare per correggere il pasticcio»

Rodolfo Casadei
21/02/2023 - 5:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Ley Trans Spagna
Il ministro dell’Uguaglianza spagnolo, Irene Montero, festeggia con alcuni deputati e attivisti per i diritti dei trans l’approvazione della Ley Trans fuori dal Parlamento (foto Ansa)

Le ci sono voluti quasi due anni e mezzo, ma alla fine Irene Montero, ministro dell’Uguaglianza nel governo di Pedro Sanchez in quota Podemos (sinistra populista), è riuscita a far approvare dalle Cortes la sua legge sulla transessualità, nonostante un fronte di opposizione che va dalla destra radicale di Vox ai collettivi femministi riuniti nella Alianza contra el Borrado de las Mujeres (Alleanza contro la cancellazione delle donne), passando per il Partito Popolare e deputate ed ex deputate del Psoe, il Partito socialista spagnolo che esprime l’attuale capo del governo spagnolo, Pedro Sanchez.

La legge approvata in versione definitiva il 16 febbraio scorso dal Congresso dei deputati si fonda sul concetto che l’identità di genere è una libera scelta dell’individuo e che pertanto la transizione dall’identità di uomo a quella di donna e viceversa non hanno bisogno di basarsi su diagnosi di disforia di genere né su alcun altro accertamento di natura medico-sanitaria. Basta dunque una semplice procedura amministrativa, per adempiere la quale sono sufficienti alcuni requisiti relativi all’età.

Una legge tra le più permissive d’Europa

A questo riguardo la Ley Trans si colloca fra le più permissive d’Europa (ma non la più permissiva di tutte): a partire dai 16 anni di età chiunque potrà decidere senza condizione alcuna di registrarsi uomo o donna in contraddizione col sesso con cui è nato; fra i 14 e i 16 anni sarà necessario il consenso dei genitori, e in caso di contrasto fra minore e famiglia è previsto l’intervento di una figura legale; fra i 12 e i 14 anni sarà obbligatorio il pronunciamento di un giudice.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Non si tratta della legge più permissiva d’Europa, considerato che in Islanda il cambio di identità di genere con semplice dichiarazione è concesso anche ai 15enni, e che nei paesi scandinavi i genitori possono chiedere al giudice il cambio di sesso anche per bambini dai 5 anni in su. Quello che stupisce del caso spagnolo è che i legislatori si sono rifiutati ostinatamente di fare tesoro delle esperienze di altri paesi, come la Svezia che ha imposto un giro di vite sui trattamenti farmacologici sui minori propedeutici alla transizione a motivo di un boom di richieste incontrollato; di tenere conto di scandali e controversie come quelle che hanno portato alle dimissioni del primo ministro scozzese Andrea Sturgeon, fautrice di una legge simile a quella spagnola, o di porgere l’orecchio alle preoccupazioni espresse da larghi strati della società.

La Ley Trans non punisce le false dichiarazioni

La legge così come è stata approvata non prevede meccanismi per punire le false dichiarazioni (come quelle dei detenuti maschi che si dichiareranno donne solo per poter essere trasferiti nei più comodi e invitanti carceri femminili, o quelle di chi utilizzerà l’opportunità dell’identità di genere basata sulla semplice dichiarazione per accedere agli spogliatoi e ai bagni delle donne), per evitare che lo sport femminile sia travolto da un afflusso di donne transessuali o che le leggi di discriminazione positiva e per la parità di genere pensate per accrescere la presenza delle donne nelle istituzioni e nel mondo del lavoro siano aggirate attraverso la semplice dichiarazione di identità femminile da parte di maschi.

Non prevede nulla per tutelare l’efficacia delle politiche sanitarie di prevenzione delle malattie legate al sesso biologico e per preservare l’accuratezza e l’utilità delle statistiche per le quali la considerazione del sesso biologico è essenziale. A tutto ciò naturalmente si aggiunge la pressione di fatto che la nuova legge (che in un suo articolo proibisce e punisce con multe fino a 6 mila euro le cosiddette “terapie riparative”) eserciterà su medici e psicologi, i quali per non essere accusati di transfobia ometteranno di vigilare in scienza e coscienza sulle richieste di cambio di sesso da parte di minori e delle loro famiglie. È prevedibile a termine una proliferazione dei trattamenti farmacologici per bambini e adolescenti con richieste di transizione, basati su diagnosi errate che non hanno tenuto conto dei disturbi di personalità, autismo, schizofrenia, ecc., come è successo in Inghilterra e in Svezia.

Isabel Díaz Ayuso contro la Ley Trans

Fra le reazioni ostili alla nuova legge si segnalano quelle della presidente della Comunità di Madrid Isabel Díaz Ayuso (Partito Popolare), della filosofa femminista e membro del Consiglio di Stato Amelia Valcárcel e dell’ex deputata socialista Ángeles Álvarez. La prima ha dichiarato: «Quello che dobbiamo fare in questo momento, a seguito della legge nazionale che annullerà integralmente la legge della Comunità di Madrid, sarà legiferare ulteriormente per correggere il pasticcio. Se continuano a legiferare in questo modo, con leggi come il “sì è sì”, non voglio nemmeno immaginare cosa verrà fuori da queste assurdità legislative».

La presidente della Comunità di Madrid si riferisce all’esito paradossale della legge contro le violenze sessuali entrata in vigore nell’ottobre scorso, conosciuta come “sí es sí”, che doveva essere più severa di quella precedente in quanto equipara quasi ogni violenza sessuale allo stupro, ma che per un meccanismo legato all’eventuale assenza di aggravanti ha finito per ridurre le pene comminate ai violentatori anziché aumentarle.

Femministe contro la legge

La Valcárcel, che è anche docente di filosofia morale presso la Universidad Nacional de Educación a Distancia, ha twittato amaramente nell’immediata vigilia del voto parlamentare: «In questo preciso momento si sta perpetrando nel Congresso dei deputati un atto, l’approvazione della legge trans, di cui non ci sarà abbastanza tempo per pentirsi. Molte di noi sono consapevoli di aver fatto tutto ciò che era in nostro potere per fermarlo. Da oggi iniziamo a lavorarci contro».

Ugualmente decisa Ángeles Álvarez, già portavoce del Psoe sui temi dell’uguaglianza: «Per il movimento femminista e le organizzazioni femminili inizia un’altra battaglia che sarà quella per abrogare tutti gli articoli di questa norma che ledono i diritti dei bambini e delle donne. Per le donne del Psoe l’atteggiamento che il partito ha assunto durante l’elaborazione della Legge Trans è stato molto deludente, i suoi membri si sono lasciati trascinare». La Álvarez si riferisce agli emendamenti presentati dal Psoe: bocciati in Commissione, il partito ha deciso di non ripresentarli in aula. La vicenda, a suo parere, «dimostra che i socialisti sono consapevoli del danno che questa legge rappresenta per i bambini e di come metta in pericolo l’ordinamento giuridico per il modo in cui è scritta. È una legge disonesta nei confronti della società spagnola».

Tags: Ideologia GenderIrene Monterospagnatransessuali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La drag queen Pattie Gonia, protagonista della campagna Summer of Pride di North Face

Dai diritti gay alla dittatura trans, «il Pride ha tradito se stesso»

7 Giugno 2023
Pedro Sanchez sotto attacco in Spagna

Non c’è da stupirsi se la Spagna non vuole più Sanchez

31 Maggio 2023
Esultano a Madrid, in Spagna, dopo la vittoria schiacciante alle elezioni Ayuso, Feijoo e Martinez-Almeida

Terremoto politico in Spagna: Sánchez si dimette, Ayuso trionfa

30 Maggio 2023

In Spagna arriva l’app per uomini, spazzoloni e pignatte

28 Maggio 2023
Isabel Diaz Ayuso, presidente della regione di Madrid (Ansa)

Amministrative Spagna. Popolari in vantaggio col “problema” Vox

27 Maggio 2023
Giorgia Meloni in Repubblica Ceca viene attaccata da Francia e Spagna

Il protagonismo dell’Italia spaventa Francia e Spagna

12 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist