Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Spagna, il governo cede a Podemos, «via alla Ley Trans»

Parte l'iter di una legge che approva l'autodeterminazione di genere fin dai 16 anni, senza certificati o cure, la fecondazione assistita per i trans, materiali scolastici Lgbt. E multe salatissime per chi discrimina

Redazione
01/07/2021 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Il governo spagnolo ha detto sì alla Ley Trans durante la settimana del Pride (foto Ansa)
Il governo spagnolo ha detto sì alla Ley Trans durante la settimana del Pride (foto Ansa)

Ley Trans, Podemos ha avuto la meglio sulle femministe del Psoe, il transattivismo sul femminismo storico. Dopo il muro alzato un mese fa al congresso attorno al cuore della normativa, l’autodeterminazione dell’identità di genere, i socialisti hanno dato l’ok al Consiglio dei ministri il 29 giugno, in piena settimana del Pride. Parte dunque l’iter di una “Legge per l’uguaglianza reale ed effettiva delle persone trans e per i diritti delle persone Lgtbi”, o Ley Trans, che non modifica di un millimetro le prerogative che avevano spaccato la maggioranza: consentire ai maggiori di 16 anni la libera autodeterminazione di genere. Cioè arrivare a cambiare sesso in Spagna presentando una semplice richiesta all’anagrafe.

Ley Trans, cambiare sesso a 16 anni

Nessun testimone, nessun certificato medico, nessun attestato psicologico e nessuna cura ormonale. A partire dai 16 anni basterà reiterare dopo tre mesi la richiesta per ottenere una nuova identità. Fra i 14 e i 16 anni ci vorrà il consenso dei genitori. E dopo 12 anni si potrà cambiare sesso tramite autorizzazione di un giudice. Secondo il ministro della giustizia Juan Carlos Campos la decisione verrà quindi valutata secondo i criteri di «maturità e stabilità». E sarà possibile anche tornare indietro, non prima di un periodo di sei mesi.  

Montero, «è una legge femminista»

«Oggi facciamo la storia», ha proclamato la pasionaria di Podemos Irene Montero, ministra dell’uguaglianza e madrina di una legge che ha definito «femminista» nonostante l’opposizione delle femministe tradizionali del Psoe guidate dalla vicepresidente Carmen Calvo: «Il cosiddetto diritto alla libera determinazione dell’identità di genere o diritto all’autodeterminazione di genere manca di razionalità giuridica», recitava il documento firmato dalla direzione di Pedro Sánchez, al lavoro su un’altra legge per l’uguaglianza e la non discriminazione.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Vietate le terapie di conversione

Martedì i due testi sono stati fusi in un’unica norma che oltre a cancellare la necessità di fornire prove di una disforia (basterà sentirsi o desiderare essere maschio o femmina per diventarlo) sancisce il divieto di terapie di conversione anche col consenso dell’interessato o dei suoi legali rappresentanti. Le terapie diventano un reato “molto grave” punibile con ammende fino a 150 mila euro.

Vince la depatologizzazione completa, scrive il Manifesto, aggiungendo che la Ley Trans «prevede che la persona mantenga gli obblighi giuridici legati al proprio sesso fino al momento del cambio, e ne assume o perde gli eventuali vantaggi (come norme per favorire le donne) solo a partire del momento del cambio».

Riproduzione assistita per i trans

La legge riapre l’accesso a donne lesbiche, bisessuali o single alle tecniche di riproduzione assistita offerte dal sistema sanitario, includendo tra i beneficiari trans «con capacità di gestazione». E prevede una modifica del codice civile per semplificare la filiazione delle madri “non gestanti”: non dovranno più sposarsi né ricorrere all’iter dell’adozione per riconoscere il figlio avuto dalla partner. Per la prima volta si riconoscono i diritti degli “intersessuali”, i cosiddetti “ermafroditi” che non dovranno subire interventi o essere iscritti a un determinato sesso durante il primo anno di vita (la battaglia dei collettivi per vedere riconosciuto un terzo genere è ancora aperta).

LEGGI ANCHE:

Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023

Materiali scolastici Lgbt

Ancora, con la Ley Trans il gender arriva a scuola: come spiega El Pais, «il governo, previa consultazione con le comunità autonome, includerà “contenuti relativi al trattamento della diversità sessuale-affettiva e familiare delle persone Lgbti” nelle agende per l’ammissione, l’accesso e l’acquisizione di nuove specialità negli organismi di insegnamento. Le amministrazioni, inoltre, promuoveranno l’introduzione di riferimenti Lgbti positivi nei materiali scolastici».

Multe fino a 150 mila euro

Dovrà essere inoltre promosso e favorito l’accesso al mondo del lavoro degli Lgbti, «in particolare delle donne trans». La discriminazione sul lavoro, a scuola e in campo sanitario si pagherà cara con multe da 10 mila a 150 mila euro. Sono previste inoltre multe tra i 200 e i 2mila euro per chi molesta una persona a causa del suo orientamento sessuale o della sua identità di genere, o vandalizzandone i “beni del gruppo”, come centri e targhe. Multe da 2mila a 10 mila euro per chi non si rimuove da siti e social network espressioni discriminanti. La proposta adesso sarà sottoposta al dibattito e all’eventuale approvazione del Parlamento.

Tags: Ideologia Genderspagna
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una donna ricorda ad Algeciras con una candela Diego Valencia, ucciso mercoledì dal terrorista islamico Yassine Kanjaa

Attentato jihadista in Spagna. «Diego Valencia è morto per difendere la fede, la chiesa e i fedeli»

29 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
Sam Smith Brit Awards

Cortocircuito non binario ai Brit Awards

19 Gennaio 2023

L’autodichiarazione di genere a soli 16 anni votata dalla Scozia mette nei guai il Regno Unito

17 Gennaio 2023
francia chiesa cristiani covid

La rievangelizzazione è la risposta alla crisi dell’Occidente

11 Dicembre 2022
Spagna, la prima pagina di Abc dedicata alla "ley de familias" di Ione Belarra

In Spagna «non esiste più la famiglia, ma le famiglie». C’è quella monomarental, homomarental…

28 Novembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I 100 giorni di Meloni e l’alternativa che non c’è alla scelta atlantista in Ucraina
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist