Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

L’Euro un errore, l’Italia è diventata statalista. Per ripartire «lasciamo volare i territori»

Gianfelice Rocca, nuovo presidente Assolombarda, spiega tutti i problemi del paese e come uscirne: sfruttando i nostri punti di forza e imitando Monaco di Baviera

Redazione
11/06/2013 - 10:32
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

«I nostri problemi non si risolvono a Bruxelles. È tutto nelle nostre mani». Lo dice a Danilo Taino in un’intervista pubblicata oggi sul Corriere della Sera Gianfelice Rocca, da ieri presidente di Assolombarda.
«Finché siamo in Europa – spiega Rocca – possiamo avere alleggerimenti del rigore. Ma i nostri problemi non si risolvono a Bruxelles. È tutto nelle nostre mani: l’illusione del vincolo esterno, che ci fosse qualcuno a guidarci da fuori, va avanti da 30 anni e ci ha portati qua. Io sono per il vincolo interno. Il servilismo che è cresciuto in Italia, fosse verso lo Stato o verso il podestà straniero, ha delegittimato la classe dirigente e quella politica. Dobbiamo prendere in mano il nostro destino, cercare il nostro spazio vitale, altrimenti sarà l’asfissia».

SIAMO NUDI. Rocca usa una battuta del grande investitore statunitense Warren Buffett per spiegarsi: «Quando la marea scende, si vede chi nuotava nudo». L’Italia e l’Europa nel 2008 nuotavano nude. «Abbiamo avuto vent’anni di crescita durante la quale il Prodotto del mondo è pratica mente raddoppiato. Ciò stirava tutte le rughe, come su un palloncino ben gonfiato. È stato un periodo che ha rimandato la presa di coscienza di ciò che stava cambiando, del contesto rivoluzionario, con la Cina diventata il primo Paese manifatturiero e con grandi differenze che si creavano nel mondo e in Europa. Nel 2008 il palloncino si sgonfia e le rughe si vedono tutte».
Con l’euro, spiega Rocca, ci siamo illusi di potere correggere le differenze tra i vari paesi del Vecchio Continente. Il risultato? «Le differenze sono ricomparse: Mario Draghi deve, per dire, tenere assieme Paesi dove la disoccupazione è al 25% con Paesi dove è al 5%». Con l’euro, che secondo Rocca «è stato un errore», si è creato un «mostro bifronte».

DESTINO ASFISSIA. L’Europa potrà ricominciare solo se sarà capace di “stare insieme”. Come? Se saprà «fare convergere i costi del lavoro per unità di prodotto, nella parte dell’economia che è esposta alla concorrenza ma soprattutto in quella che non lo è, i servizi e la pubblica amministrazione. La Spagna sta facendo scendere il clup (costo del lavoro per unità di prodotto, ndr), noi no. Ma se non riusciamo a farli convergere finiamo in una trappola con due sole possibilità: o si rompe l’euro oppure finiamo nell’asfissia, con la chiusura delle fabbriche, soffocate dalle tasse, dalla burocrazia, dal credito e via dicendo».

ILVA E ETERNIT. Per Rocca una possibilità di ripresa esiste, ma solo se saremo in grado di giocarci bene i nostri punti di forza. L’Italia, spiega, esporta per circa 500 miliardi l’anno: sulle quattromila voci che compongono il commercio mondiale, in 1.215 battiamo la Germania nelle classifiche internazionali: 150 miliardi di export, in questi settori. E in 2.177 registriamo comunque un surplus commerciale. Quindi, spiega il presidente di Assolombarda: «La matrice produttiva italiana non è dissimile da quella tedesca. La differenza sta nella profondità e nei freni a mano tirati che costringono il motore italiano».
Quel che ci frena lo conosciamo bene tutti. Rocca esemplifica così: il codice del lavoro svizzero ha 130 pagine, quello italiano 2.700. Poi si chiede come siano possibili casi come quello dell’Ilva – di «gravità epocale» – e Eternit. «Lo Stato rimane assente per anni — nota —. Non dice niente su un’impresa e su un prodotto. Poi, all’improvviso, di fatto nazionalizza, per via punitiva. Altro che attrarre gli investimenti esteri: qui si apre la strada ai dubbi sulla capacità di governare noi stessi. È l’impresentabilità internazionale».

SIAMO STATALISTI. Il problema dunque qual è? «Siamo diventati statalisti». Bisogna tirare le briglie allo Stato. Solo dieci anni fa, la spesa pubblica al netto degli interessi era il 40 per cento del Prodotto interno lordo, oggi è il 48. Tale spesa va ridotta del 2 per cento l’anno, bisogna fare una lotta all’evasione fiscale (soprattutto quella all’Iva che in alcune regioni arriva al 60 per cento). Recuperare 60 miliardi per alleggerire il fisco sul lavoro, rivedendo anche la riforma Fornero.

MILANO COME MONACO. Rocca illustra anche una sua idea su Milano, una grande città metropolitana che, come accade in Germania coi länder, diventa centro che si occupa di infrastrutture e energia e al land fanno capo le politiche sanitarie e dell’educazione: «Lo Stato incentiva la concorrenza. Destina fondi e li assegna su basi competitive. È il land la dimensione organizzativa per competere nel mondo. Oggi, invece, la Ue sembra pensata per ammazzare i territori più deboli». I territori vanno «lasciati volare». L’esempio è Monaco di Baviera, che era undicesima nelle classifiche di capacità attrattiva europee quando noi eravamo noni e ora è nona quando noi siamo diventati undicesimi.

Tags: AssolombardaeternitEuroforneroGermaniaGianfelice RoccaIlvamario draghimonaco di baviera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
Mario Draghi

A chi piace (e a chi no) l’idea di un’Europa più “draghiana”

12 Settembre 2023
L'azienda cinese Byd espone le sue auto elettriche al Salone di Monaco

In Germania le auto elettriche parlano cinese

6 Settembre 2023
Scholz Meloni Germania Italia

La Germania in crisi può essere un bene per l’Italia

5 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist