Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

Lettore gay: «Siete omofobi». Risposta: «Siamo antiomofobi, ma non cretini»

Ci scrive un lettore omosessuale che si sente «profondamente offeso» dalla nostra «campagna omofobica». Risponde il direttore Luigi Amicone: «Primo: in democrazia un giornale è il luogo della conversazione e della contestazione su notizie e idee. Secondo: non sono in discussione le scelte personali di chicchessia ma la rivendicazione di leggi e diritti che hanno effetti su tutti».

Redazione
31/03/2012 - 9:59
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

In quanto omosessuale, mi sento profondamente offeso dalla vostra campagna omofobica. Provo attrazione (sentimentale, prima che sessuale) per persone del mio stesso sesso da quando mi ricordo, da quando sono bambino. E anche dopo anni di psicoterapia (i miei genitori erano convinti che la mia fosse una malattia) non è cambiato niente. I miei genitori hanno capito, e mi hanno accettato. Convivo da dodici anni col mio compagno, non ho quindi “uno stile di vita dissoluto”, e spinto da lui vado persino a Messa la domenica. Non diffondo morbi attorno a me, e mi ritengo molto più “normale” di chi sputa sentenze sulla caccia alle streghe. Un conto è invitare alla discrezione, un conto è leggere che il matrimonio gay «mette in pericolo la salute MENTALE della società». Personalmente non ne sento l’esigenza, ma credo che sarei un ottimo padre, così come è stato il mio con me. In generale, mi vengono i brividi leggendo frasi quali: «(Domanda:) Ma perché gli omosessuali non si accontentano dei diritti che già hanno e nutrono tanto livore nei confronti di chi asseconda le norme naturali? (Risposta:) Il loro livore è reale. Sono arrabbiati e frustrati. Spesso proprio per delle ferite che si portano addosso scaricano la sofferenza su un punto che individuano come la causa di essa. Anche se di fatto non lo è. Così, però, loro continuano a soffrire e fanno soffrire anche altri imponendo loro la menzogna pur di ottenere quello che pensano gli risolverà la vita. Io lavoro per attenuare il loro disagio che è reale, ma non posso in alcun modo giustificare la violenza distruttiva dell’ideologia che nega l’evidenza e violenta i più deboli». Sono profondamente rattristato. Il livore da voi descritto non fa parte del mio carattere. Non soffro affatto, soffro per i pregiudizi che nel 2012 certa stampa contribuisce a diffondere. Pensateci, la prossima volta che un ragazzino verrà picchiato in quanto omosessuale. È anche colpa vostra. E non ho nessuna intenzione di continuare a leggere una rivista che insulta la mia identità. Vi reputavo una lettura intelligente, ma devo ricredermi. Ricordo alla spettabile redazione che sulla paura del diverso è nato il nazismo. Certo, voi non proponete le camere a gas, ma la rieducazione (si parla di “guarire”) è forse anche peggio.
Paolo Cattaneo via internet

Risponde il direttore Luigi Amicone:
Punto primo. In democrazia un giornale è il luogo della conversazione e della contestazione su notizie e idee. Perciò la censura che lei avanza in nome delle vittime (siamo tutti gay, precari, giovani senza futuro, quote rosa, se non ora quando, occupy wall street, ammazzateci tutti) non è da persone tolleranti e adulte. Si vaccini dal piagnisteo e non si faccia borioso per il fatto di vivere nel tempo dell’ipocrisia che le dà ragione su tutto, tranne che nel considerarla una persona umana invece che un’“identità sessuale”. Amico, anche noi proviamo attrazione sentimentale prima che sessuale per i nostri cari, ma quando discutiamo seriamente noi non usiamo riversare contro chi ci contesta nel merito (e anche severamente) la caricatura del pensiero altrui che lei ci riversa dall’alto di una torre emotiva e ideologica. 
Punto secondo. Si immagini che colpa è la nostra: all’opposto di quanti impongono ai diversamente pensanti il silenzio o la galera (vedi le cosiddette leggi “antiomofobe” in vigore in certi paesei europei), noi riteniamo che, siccome non sono in discussione le scelte personali di chicchessia ma la rivendicazione di leggi (per esempio sul matrimonio) e di diritti (per esempio sui bambini) che hanno effetti sulla giurisdizione e sui diritti (come quelli dei bambini) che riguardano tutti, in una democrazia si deve poter essere sul serio liberi di dissentire e di motivare il proprio dissenso. Si immagini, c’è gente come il Dalai Lama e il Nobel Ellen Johnson Sirleaf che la pensano come il grande psichiatra a cui Tempi ha dato la parola. Tutti omofobi? Tutti potenziali picchiatori di ragazzini? Tutti manutengoli di Goebbels? Ma per favore.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Tags: gayletteraOmofobiaomosessualitempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nasce Lisander. Uno spazio per le idee, non per gli slogan

25 Settembre 2023
Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

12 Settembre 2023

Tempi di novità: tre nuove newsletter per i nostri abbonati

11 Settembre 2023
Artillery Battle Memorial Park, a Taipei, Taiwan (foto Ansa)

Sostieni i reportage di Tempi in Polonia e a Taiwan

6 Settembre 2023
Volontari Meeting Rimini

Meeting. Bisognerà ben capire cos’è questa «amicizia inesauribile»

19 Agosto 2023
Lo stand del mensile Tempi al Meeting di Rimini 2022

Una lettrice ci rimprovera: dovevate aumentare di più il prezzo dell’abbonamento

13 Luglio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist