Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Avvocati europei in difesa del collega Malook, paladino dei cristiani perseguitati

Il Consiglio degli Ordini forensi d'Europa scrive al primo ministro del Pakistan: «Il governo protegga il legale degli accusati di blasfemia», minacciato dagli islamisti

Redazione
04/07/2021 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
Saiful Malook
Saiful Malook, avvocato pakistano specializzato nella difesa delle persone accusate di blasfemia, cristiani compresi

Margarete von Galen, presidente del Consiglio degli Ordini forensi d’Europa (Ccbe), ha scritto al primo ministro della Repubblica islamica del Pakistan, Imran Khan, per chiedergli di prendere misure in difesa di Saiful Malook, l’avvocato musulmano divenuto paladino dei cristiani perseguitati, e per questo finito nel mirino degli estremisti islamici.

Scrive nella sua lettera la presidente del Ccbe, organo che riunisce i consigli degli ordini forensi di 45 paesi, qualcosa come un milione di avvocati europei:

«In base alle informazioni che abbiamo, l’avvocato Saiful Malook sta ricevendo numerose minacce di morte dopo aver ottenuto la libertà per i suoi clienti, Shagufta Kausar e il di lei marito Shafqat Emmanuel, cristiani pakistani condannati a morte per blasfemia».

#Endangeredlawyers The CCBE is seriously concerned over the death threats against lawyer Saif-ul-Malook and urges the Pakistani authorities to take as soon as possible all the necessary measures to ensure his safety @UNIndepJudges @EamonGilmore @mbachelethttps://t.co/qi3hHrbbAW pic.twitter.com/hDxNFqYcZo

— CCBE (@CCBEinfo) July 2, 2021

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Sette anni da innocenti nel braccio della morte

I due cristiani, genitori di quattro figli, prima di essere scagionati dall’Alta Corte di Lahore a inizio giugno, hanno trascorso ben 7 anni nel braccio della morte perché costretti con le cattive (Shafqat Emmanuel fu torturato in carcere nel 2014) a confessare un reato che non potevano aver commesso. Erano infatti stati accusati nel 2013 di aver inviato a un conoscente messaggi blasfemi contro l’islam, colpa che in Pakistan, per via della famigerata legge sulla blasfemia, può costare appunto la pena capitale. Peccato che sia l’uomo che la donna fossero analfabeti e non fossero in grado di scrivere né in urdu nè in inglese.

La furia dei fondamentalisti

La liberazione della coppia ha scatenato la solita furia fondamentalista (già vista dopo l’assoluzione di Asia Bibi, avvenuta sempre per merito di Saiful Malook), e così a rischiare di subire la giustizia sommaria dei fanatici islamisti adesso non sono solo i due cristiani perseguitati ingiustamente, ma anche il loro avvocato musulmano. Ma come Tempi ha ricostruito un paio di settimane fa, e come scrive la stessa Margarete von Galen, «non si tratta di un episodio isolato». Si legge nella sua lettera:

«Saiful Malook aveva già subìto rappresaglie a causa della sua legittima attività di avvocato, in particolare per il suo lavoro in difesa di persone accusate di blasfemia. A questo proposito, il Ccbe ha già scritto a Vostra Eccellenza per esprimere la propria grave preoccupazione riguardo alle tante minacce che Saiful Malook stava ricevendo in relazione alla difesa di Asia Bibi, donna cristiana accusata di blasfemia e assolta dalla Corte suprema pakistana. All’epoca, l’avvocato Saiful Malook dovette riparare in Olanda dopo essersi rifugiato per giorni presso l’ambasciata di Francia a Islamabad»

«Si indaghi subito sulle minacce»

E a rischiare la pelle non è solo l’avvocato musulmano dei cristiani perseguitati: «Anche la sicurezza della sua famiglia è in enorme pericolo», ricorda il capo del Ccbe. La Von Galen conclude la lettera a Imran Khan sollecitandolo «a fare tutto ciò che è in suo potere per assicurare immediate e imparziali indagini in merito alle minacce nei confronti dell’avvocato Saiful Malook, e a prendere il prima possibile tutte le misure necessarie per garantire la sua sicurezza».

LEGGI ANCHE:

Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023

Difendere gli innocenti

Non può esistere Stato di diritto se gli avvocati e tutte le istituzioni garanti della giustizia pakistana sono perennemente ricattate e minacciate da frange di estremisti islamici. È quello che sostiene lo stesso Saiful Malook, il quale ha scelto di dedicarsi a suo rischio e pericolo alla causa dei cristiani perseguitati proprio per questo. Non per eroismo, ma per un preciso dovere deontologico. E perfino islamico, come ha spiegato lui stesso in una recente intervista:

«Sono un musulmano devoto e amo il profeta Maometto allo stesso modo degli altri musulmani. Difendere i cristiani accusati di blasfemia è mio dovere legale, costituzionale e islamico. Non sto facendo nulla di non islamico. L’islam ci insegna che se uccidiamo una persona innocente, abbiamo ucciso l’intera umanità, ma purtroppo un gran numero dei miei fratelli musulmani è deciso a diffamare la nostra religione pacifica e giusta».

Foto Ansa

Tags: asia bibiblasfemiaCristiani PerseguitatiIslamPakistansaiful malook
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cristiani sempre più perseguitati in Pakistan per l'inasprimento della legge sulla blasfemia

Pakistan, inasprita la legge sulla blasfemia. «Cresce l’odio contro i cristiani»

27 Gennaio 2023
La chiesa di san Isidro ad Algeciras, in Spagna, dove un attentatore islamico ha ucciso il sagrestano e ferito un sacerdote

«Non si può sottovalutare» l’attentato contro i cristiani di Algeciras

26 Gennaio 2023
Ramin Bahrami

Ramin Bahrami: «La mia musica per Teheran»

23 Gennaio 2023
Luigi Giussani

«Il cristiano dev’essere per forza uno Spartaco». Don Giussani e la rivoluzione

23 Gennaio 2023
Nicaragua, la "giustizia" di Ortega condanna don Óscar Benavidez Dávila a 8 anni di carcere

La “giustizia” di Ortega condanna il primo prete accusato di cospirazione

20 Gennaio 2023
La World Watch List 2023, la mappa dei cristiani perseguitati di Open Doors

Un cristiano su sette nel mondo viene perseguitato per la sua fede

18 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il Pd lo sa che nel blog dei grillini Zelensky è trattato come una specie di Saddam?
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist