Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Lesbo. Chi aiuterà i greci, che hanno accolto migliaia di migranti e hanno perso il lavoro per la fuga dei turisti?

La popolazione locale ora è arrabbiata: «Nessuno si preoccupa di noi. E ora se osiamo lamentarci ci dicono che siamo fascisti. Ci candidano al premio Nobel, ma con quello non si mangia»

Leone Grotti
29/07/2016 - 7:56
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Circa 8.000 migranti sono sparsi in diversi campi profughi sulle meravigliose isole della Grecia dopo essere scappati dalla guerra. La popolazione locale è stata la prima ad accoglierli, prima che Onu e Unione Europea se ne preoccupassero. Ora però i mesi passano, i migranti sono ancora lì, i turisti disertano le isole e i greci che lavorano in alberghi e ristoranti, ormai vuoti, stanno perdendo il lavoro.

«TURISTI FUGGITI». Theodore Kourniaris, 27 anni, è uno di loro. Vive con la madre ed è sempre riuscito a cavarsela lavorando in un ristorante dell’isola di Lesbo. Ma ora «i turisti se ne sono andati» e Kourniaris ha perso il lavoro, Senza l’impiego della stagione estiva non potrà neanche avere accesso al sussidio di disoccupazione. A metà luglio ha trovato un part-time in un bar, poche ore a settimana, ma «sto quasi per affogare», racconta al Washington Post. Spera di rifarsi mungendo latte di capra in inverno per 25 dollari al giorno. Ma questo non è esattamente il sogno della sua vita.

«CI DICONO FASCISTI». Se nel 2015 l’Hotel Aphrodite di Dimitrios Vatis in estate non aveva a disposizione neanche una camera libera, quest’anno ne ha a bizzeffe. Nessuno le vuole, temendo che la spiaggia sia invasa dai migranti. Lui, 71 anni, si sente abbandonato: «Nessuno si preoccupa di noi. Nessuno si ferma un momento a pensare agli effetti di tutto questo. Io lo so. Ora ci chiamano fascisti se osiamo lamentarci. Ma noi siamo stati i primi ad aiutare i rifugiati. Prima delle Ong, prima dell’Onu, li abbiamo aiutati noi. Ora, se anche sei appena anti-migranti, se anche dici “aspetta un attimo”, ti danno del fascista».

LEGGI ANCHE:

Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023

«DIVENTEREMO RIFUGIATI?». Melinda McRostie, che possiede una taverna sul molo Molyvos, spiega tutti i passaggi: «Le persone sono rimaste scioccate» dalle decine di migliaia di sbarchi in pochi giorni. «Poi sono accorse ad aiutare i migranti. Ora sono arrabbiate, e io lo capisco. Siamo spaventati. Dicono: “Diventeremo rifugiati anche noi?”».
Raphael Vouas, 54 anni, passa i suoi giorni seduto al tavolo di un bar. Dopo 23 anni di attività, ha dovuto chiudere il suo ristorante Sansibal. Non c’erano più abbastanza clienti per pagare lo staff. Oltre a lui, altri sette greci sono rimasti senza lavoro. «Ora sono io il turista qui, guarda come sono abbronzato», dice con rabbia e amarezza».

«PREMI NOBEL NON SI MANGIANO». Papa Francesco ha fatto visita a Lesbo per accendere i riflettori sul dramma dei migranti. Poi è arrivato il segretario generale dell’Onu Ban Ki-moon, seguito dalla regina di Giordania, Rania. Perfino Angelina Jolie ha fatto una scappata. La popolazione di Lesbo è stata candidata al premio Nobel per la pace per la sua generosità. Ma sull’isola la notizia è stata accolta così dai cittadini: «I premi Nobel non si mangiano».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: angelina joliegrecialesboMigrantiONUPapa Francescoturismo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
La Ocean Viking approda ad Ancona con i migranti recuperati nel Mediterraneo

Migranti. Il piano Piantedosi funziona e l’Ue ascolta l’Italia

27 Gennaio 2023
Biden Harris migranti

Le furbate di Joe Biden non risolvono la crisi migratoria al confine col Messico

25 Gennaio 2023
pace guerra incontro cl roma

«La pace è un valore che chiede un’educazione»

21 Gennaio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist