Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

La grande crisi dimenticata del Congo

Villaggi bruciati, donne violentate, omicidi di massa. Cinque milioni di sfollati tra cui moltissimi bambini. Eppure i grandi media non ne parlano

Redazione
04/03/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia



Articolo tratto dall’Osservatore romano – Sono quasi 26.000 i bambini che dal primo gennaio scorso sono stati costretti — spesso da soli — a raggiungere l’Uganda per fuggire dalla Repubblica Democratica del Congo: più di 500 al giorno. A seguito dell’escalation delle violenze dei gruppi armati interni che hanno bruciato villaggi, violentato le donne e perpetrato omicidi di massa, il flusso degli arrivi in Uganda nelle scorse settimane ha raggiunto picchi di 3000 persone al giorno.
L’allarme è stato lanciato da diverse ong. Dall’inizio dell’anno circa cinque milioni di congolesi sono stati costretti a sfollare, anche all’interno del loro paese, a causa delle violenze. Si tratta di una delle maggiori emergenze internazionali nel panorama attuale, ma è quasi del tutto ignorata dai media.

La maggior parte dei rifugiati giunti in Uganda, circa 27.000 persone, sono fuggiti dalla regione Ituri attraversando il lago Albert su barche o canoe. Più di 15.000 sono arrivati invece dal Nord Kivu attraverso il confine sudoccidentale del paese. Secondo alcune fonti, il flusso si è recentemente ridotto perché i gruppi armati impediscono anche la fuga della popolazione. Le testimonianze raccolte sono drammatiche. Mwavita, una madre di 26 anni, è fuggita per salvare i propri bambini. «Hanno bruciato la mia casa e ucciso mio marito, sono scappata a piedi con i miei bambini, abbiamo camminato per tre giorni per arrivare in Uganda. I miei bambini chiedevano in continuazione “dove ci stai portando?” e io rispondevo che il loro papà era stato ucciso e avrebbero potuto uccidere anche noi, e loro di nuovo “chi si occuperà di noi?”. Spero che qui i miei bambini abbiano la possibilità di tornare a scuola perché non possiamo più tornare indietro, senza pace non possiamo tornare a casa».

Tra i bambini arrivati in Uganda quelli maggiormente a rischio sono i minori non accompagnati, 355 quelli identificati finora dalle organizzazioni presenti sul posto.
Francine, una mamma ugandese che ha 41 anni e 5 figli, ha preso in affido 14 bambini tra i rifugiati a Rwamwanja. L’organizzazione Save the Children l’ha aiutata a inserire alcuni di questi bambini a scuola fornendole scarpe, vestiti, sapone, libri e penne. «Mi occupo di questi bambini perché sono diventati la mia famiglia, nessun altro si può occupare di loro. I loro genitori sono morti, ci sono solo io, non posso rinunciare a occuparmi di loro. Spero che possano finire la scuola, avere una buona vita e che in futuro possano essere in grado di occuparsi di loro stessi».
Il nostro staff — ha dichiarato Filippo Ungaro, Direttore Comunicazione di Save the Children Italia appena rientrato da una missione in Uganda — «sta facendo ogni sforzo per aiutare questi bambini che per attraversare il confine affrontano gravi rischi, come quelli che sono naufragati per il ribaltamento delle canoe cariche a dismisura, e che hanno assistito a violenze che nessun bambino dovrebbe mai conoscere. Abbiamo bisogno di più risorse per fornire il supporto adeguato di cui necessitano».
La crisi congolese fa paura a molti analisti. «La crescente instabilità politica e la gigantesca crisi umanitaria nella Repubblica Democratica del Congo nel 2018 daranno origine a una mega-crisi nel continente africano» afferma Ulrika Blom, direttrice del Consiglio norvegese per i rifugiati nella Repubblica Democratica del Congo, che nella prima decade di dicembre ha lanciato l’allarme sulla deriva della crisi politica e umanitaria, che sta minando la regione dei Grandi Laghi.
L’ondata di violenze — dovuta soprattutto alle rivalità tra bande locali per la gestione delle risorse — è alimentata dall’instabilità politica dovuta alla contestata decisione del presidente Josef Kabila, in carica dal 2001, di ricandidarsi per un nuovo mandato contro il dettame della Costituzione.
Foto Ansa

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Tags: africaCongo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Cerimonia di benvenuto per la nave da tracciamento cinese Yuan Wang 5 nel porto di Hambantota, Sri Lanka

La Cina e il suo cappio monetario internazionale

21 Maggio 2023
Una donna in Africa installa una zanzariera sul letto del figlio per proteggerlo dalla malaria

Basterebbe poco per salvare oltre un milione di vite dalla malaria

27 Aprile 2023

Chi sono i due uomini che stanno trascinando il Sudan all’inferno

18 Aprile 2023
Nigeria seminario Cristo Re

Nel seminario nigeriano assaltato dai terroristi. «Abbiamo già perdonato»

4 Aprile 2023
Macron Angola Africa

Perché Macron in questi giorni è in Africa (c’entra anche la Russia)

4 Marzo 2023
Etiopia Meloni

L’Italia vara un piano di cooperazione allo sviluppo per l’Etiopia lacerata dalle guerre

8 Febbraio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist