Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Stupri, massacri, violenze sui bambini. In Congo è in atto una catastrofe»

Centinaia di migliaia di donne violentate, oltre quattro milioni di sfollati, sei milioni di morti. L'appello disperato del premio Nobel per la Pace Denis Mukwege

Redazione
15/01/2019 - 17:14
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Articolo tratto dall’Osservatore Romano – «La situazione nella Repubblica Democratica del Congo è catastrofica». A parlare è il premio Nobel per la pace 2018, Denis Mukwege, il medico che da anni cura le donne vittime di stupri drammaticamente usati nel paese africano come arma da guerra. Mukwege afferma che «è in atto una spirale di violenza senza precedenti» e ammonisce: «Chiudere gli occhi davanti a questo dramma significa esserne complici». Ha affidato il suo ennesimo accorato appello alla comunità internazionale a una lettera inviata a un docente dell’Università dell’Aquila, impegnato in missioni umanitarie, che ieri lo ha reso noto. Nel documento, che porta la data del 4 gennaio scorso, il premio Nobel parla di centinaia di migliaia di donne violentate, oltre quattro milioni di sfollati e sei milioni di morti, violenze anche sui bambini.

L’ALLARME DEL PANZI HOSPITAL

Specializzato in ginecologia e ostetricia, Mukwege nel 1998 ha fondato a Bukavu, il suo paese natale, il Panzi Hospital, ospedale in cui è diventato il massimo esperto mondiale nella cura di danni fisici interni causati da stupro. Da allora ha curato più di 50.000 donne. La struttura ospedaliera è stata voluta proprio a Bukavu, quasi al confine con il Rwanda, perché gli abitanti della zona erano rimasti senza presidio ospedaliero da quando, durante la guerra civile congolese, era stato distrutto quello costruito in precedenza. Prima del Nobel, nel 2014, Mukwege ha ricevuto il premio Sacharov dell’Ue per l’impegno del suo ospedale e per le sue coraggiose denunce a sostegno delle donne.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’INSTABILITÀ POLITICA

L’appello del premio Nobel arriva in un momento particolarmente difficile per la Repubblica Democratica del Congo in termini di stabilità politica. Martin Fayulu, uno dei candidati alla presidenza alle elezioni dello scorso 30 dicembre, ha fatto appello contro il risultato ufficiale delle elezioni, che aveva assegnato la vittoria al candidato Felix Tshisekedi. Secondo i rappresentanti di Francia, Belgio e Conferenza episcopale congolese, che hanno monitorato il processo di voto, il vincitore legittimo sarebbe infatti Fayulu, che ha anche chiesto un riconteggio manuale dei voti. Sia Fayulu che Tshisekedi erano candidati dell’opposizione all’attuale presidente Joseph Kabila, in carica dal 2001: secondo Fayulu, però, Tshisekedi avrebbe stretto un patto con Kabila per ottenere la carica di presidente.
Sabato scorso decine di persone sostenitrici di Fayulu hanno protestato contro Kabila e Tshisekedi fuori dalla casa del loro candidato presidente nella capitale Kinshasa. L’esercito è intervenuto per disperderle. Ci sono state nei giorni scorsi anche altre manifestazioni e non solo a favore di Fayulu, ma anche organizzate da sostenitori di Tshisekedi. A Kikwit, nel sud-ovest del paese, due poliziotti e due civili sono rimasti uccisi in scontri violenti.

Foto Ansa

Tags: CongoFelix TshisekediJoseph KabilaMartin Fayulu
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Soldati Ruanda

Ruanda e Congo sull’orlo di una guerra

14 Agosto 2022
Il presidente del Congo, Felix Tshisekedi, con il presidente americano, Joe Biden, durante lo scorso summit sul clima a Glasgow (foto Ansa)

La guerra tra Stati Uniti e Cina sul cobalto del Congo

4 Dicembre 2021

L’ambasciatore che voleva vivere fino in fondo

13 Luglio 2021

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist