Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Non erano «ladri di bambini». Della Monica e il vero «scandalo» delle adozioni internazionali

La presidente e vicepresidente Cai voleva «creare un sistema parallelo all’albo degli enti autorizzati per le adozioni internazionali». Parla Marco Griffini, presidente Ai.Bi.

Francesca Parodi
20/06/2017 - 12:33
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Nel mondo politico e delle adozioni, tutti sapevano che tipo fosse Silvia Della Monica, anche se non sospettavamo i suoi atteggiamenti scandalosi nel corso del processo a Savona». Così Marco Griffini, presedente di Ai.Bi., commenta a tempi.it l’articolo recente del Fatto Quotidiano che ha svelato «i tre anni di ombre, veleni e conflitti politico-giudiziari» dell’ex magistrato e senatrice Pd, fino a pochi giorni fa a capo della Commissione adozioni internazionali (Cai). Il giornale ha infatti rivelato che durante il processo per truffa a Savona (apertosi nel 2014) nei confronti dei vertici dell’onlus Airone, Della Monica avrebbe favorito gli indagati: li «avvisava di “non usare il cellulare”, faceva sparire dal suo ufficio “documenti pericolosi” nel cuore della notte, usava le coppie come contraltare alle critiche e gli ex colleghi di partito per condizionare il vento della politica in proprio favore».

Griffini conferma che la figura di Della Monica ha suscitato perplessità fin dal suo insediamento come vicepresidente della Cai nel 2014, in quanto non aveva i titoli necessari: «Questa carica è riservata per regolamento a un magistrato minorile o comunque a professionisti che hanno esperienze con i minori, e il curriculum di Della Monica era di tutt’altro tipo». Altrettanto stupefacente è stata la sua successiva nomina a presidente della stessa Cai per delega dell’allora premier Matteo Renzi, perché «questa posizione è sempre stata affidata a un ministro. Con questa mossa inaspettata, la stessa istituzione è stata contemporaneamente gestita dal controllore e dal controllato».

Una volta in carica, sostiene Griffini, è subito apparso chiaro l’obiettivo di Della Monica: «Creare un sistema parallelo all’albo degli enti autorizzati costituito da enti fedelissimi». In pratica, l’ex presidente intrecciava rapporti di favore con alcuni enti (tra cui l’onlus Airone), fissando incontri e mantenendo contatti quasi quotidiani, mentre per altri il contatto era impossibile: a questi, Della Monica non rispondeva alle telefonate, alle mail, alle lettere e alle richieste di incontro. «Noi di Ai.Bi., per esempio, non eravamo tra i suoi favoriti perché avevamo sollevato dubbi sul suo operato» racconta Griffini. «Così la Cai, con il suo presidente/vicepresidente, si è chiusa in una torre d’avorio inaccessibile a chi “non era gradito”». Il sostegno agli enti “graditi” era invece reciproco: come riporta il Fatto Quotidiano, in caso di critiche nei suoi confronti, Della Monica non si faceva scrupolo a chiamare direttamente gli enti e le coppie adottive con pratiche in corso per ottenere lettere in sostegno al suo operato, e si appellava spesso ai suoi appoggi in politica per contrastare le critiche.

LEGGI ANCHE:

In Italia si contano oltre 33 mila minori in fuga dall'Ucraina

Dalla guerra ai tribunali, ora i profughi temono di perdere i bambini in affido

13 Aprile 2022
In una foto fornita dalla Divisione Produzione Fotografica del Vaticano, papa Francesco durante l'udienza ai cardinali e ai superiori della Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi in Vaticano lo scorso 23 dicembre (Ansa)

«Meno cani e gatti, più figli». Il Papa contro il «rinnegamento di paternità e maternità»

5 Gennaio 2022

Il Fatto riporta anche l’opinione dell’ex procuratore capo di Savona che interrogò Della Monica, Francantonio Granero, che coincide con quanto raccontato da Griffini: «Io mi ero fatto quest’idea: che tra gli enti ci fosse una forte concorrenza e che Della Monica avesse scelto un campo. Ritengo ancora possibile che si fosse posta davvero l’obiettivo di risanare il settore ma secondo una visione politica peculiare per la quale, come dicevano i latini, necesse est enim ut veniant scandala. È necessario che avvengano scandali».

E lo scandalo sollevato appositamente da Della Monica è stato, continua Griffini, la denuncia di presunte gravi irregolarità da parte dell’ente milanese Ai.Bi. «Ha attaccato noi perché costituivamo un ostacolo al suo progetto, perché avevamo presentato ai parlamentari numerose istanze contro la sua condotta che non ritenevamo adeguata. Una volta fatto fuori Ai.Bi., chi altri avrebbe avuto il coraggio di opporsi a uno strapotere del genere?». Della Monica ha così approfittato di un drammatico avvenimento in Congo (il rapimento di quattro bambini adottati da coppie di Ai.Bi., un fatto che era stato denunciato alla Cai dallo stesso ente e dalle autorità congolesi) per montare «una vera e propria campagna diffamatoria priva di prove», dice Griffini. Dalla verifica infatti non è emerso nulla di anomalo nella condotta di Ai.Bi. e nessun appiglio per un provvedimento. Allora Della Monica ha indotto tutte le coppie che si erano rivolte ad Ai.Bi. a revocare l’incarico («un abuso di potere e un’opera di calunnia per i quali abbiamo presentato ben quattro esposti presso la procura di Roma»). Dopo sei mesi dall’apertura della verifica, è emerso che nessuna irregolarità è stata compiuta dall’Ai.Bi. Il caso sembrava chiuso, fino a quando, a luglio 2016, è comparsa «l’inchiesta bufala» su una copertina dell’Espresso, intitolata «Ladri di bambini» e che riprendeva la vicenda del Congo. «Durante l’audizione di ottobre 2016, Silvia Della Mimica, pur avendo ricevuto le smentite ufficiali consegnate al governo italiano, mentiva senza ritegno alla Commissione Giustizia» dice Griffini.

Nonostante le pretese di Della Monica di ergersi a paladina della giustizia e della trasparenza, le polemiche contro di lei cominciavano a diventare quotidiane e anche i giornali ne parlavano regolarmente, così, nel luglio 2016, Matteo Renzi affidò la presidenza della Cai al ministro Maria Elena Boschi. Ma questo non segnò la fine delle anomalie: nel corso delle indagini di Savona, Boschi convocò Della Monica (che continuava a negarsi ai pm) e questa non si presentò. La situazione si è trascinata fino a qualche giorno fa: con il cambio del governo, Della Monica ha perso la sua copertura politica e alla scadenza del suo mandato è stata sostituita dal giudice minorile Laura Laera, sebbene diversi enti e coppie adottive abbiano chiesto al premier Gentiloni di confermare l’ex presidente per il suo ruolo centrale nella denuncia contro «i ladri di bambini». «L’aspetto inquietante è che il governo, pur sapendo benissimo tutto, non abbia rimosso Della Monica dall’incarico, ma abbia accettato che arrivasse a regolare scadenza» denuncia Griffini.

«Ora quello che noi vogliamo è un presidente Cai che garantisca legalità e trasparenza» dice Griffini. «Ma resta il problema di come ridare speranza alle coppie italiane, dopo questi ultimi tre anni di monopolio, incertezza e malagestione. Le adozioni sono crollate anche perché ci sono paesi che da tempo aspettano di aprire accordi bilaterali con noi, come Bolivia e Cambogia. Ma se manca un’autorità centrale che si metta al tavolo per stabilire le condizioni di apertura, non si può far nulla». Per quanto riguarda Ai.Bi., «la nostra reputazione è più forte della diffamazione di Della Monica: siamo ancora un punto di riferimento e tra i primi due enti in Italia».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: Adozioniaibicaifatto quotidianomarco griffiniSilvia Della Monica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

In Italia si contano oltre 33 mila minori in fuga dall'Ucraina

Dalla guerra ai tribunali, ora i profughi temono di perdere i bambini in affido

13 Aprile 2022
In una foto fornita dalla Divisione Produzione Fotografica del Vaticano, papa Francesco durante l'udienza ai cardinali e ai superiori della Curia Romana per la presentazione degli auguri natalizi in Vaticano lo scorso 23 dicembre (Ansa)

«Meno cani e gatti, più figli». Il Papa contro il «rinnegamento di paternità e maternità»

5 Gennaio 2022
Maxi affissione pubblicitaria per la tecnologia 5G a Bucarest

Tecnologie e buoi dei paesi tuoi

14 Maggio 2021
Angela Merkel parla dopo un incontro tra Ue e Cina per approvare il Cai

Rischia di saltare l’accordo tra Cina e Ue sugli investimenti

6 Maggio 2021
Antonio Spadaro

Domenica il Vangelo di Spadaro, lunedì il tripudio dei massoni

14 Aprile 2021
gay pride bambini

Adozioni gay. I “nuovi diritti” passano dal globalismo giudiziario

8 Aprile 2021

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist