Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Legge elettorale, strada segnata? «Dopo il verdetto della Consulta, delle tre proposte di Renzi ne resta una»

Per l'esperto di sistemi elettorali Peppino Calderisi, secondo la sentenza dell'Alta Corte solo il doppio turno di coalizione sarebbe «non incostituzionale»

Francesco Amicone
15/01/2014 - 3:10
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Le motivazioni sulla bocciatura del Porcellum, depositate due giorni fa dalla Corte costituzionale, si fondano su due obiezioni: le liste bloccate lunghe, perché privano i cittadini del diritto di scegliere i parlamentari, e il premio di maggioranza senza soglie minime, che determina uno squilibrio fra i voti ottenuti dai partiti e i seggi assegnati. Risolvere il primo problema, con le preferenze o con liste corte, non sarà difficile. Sul secondo, si dovranno concentrare gli sforzi della politica. «Per quanto l’intervento dei giudici sia opinabile», spiega l’esperto di sistemi elettorali Giuseppe Calderisi, «ora le indicazioni della Consulta devono essere prese in considerazione. Due dei tre modelli proposti da Matteo Renzi non vanno bene, per esempio».

A quali si riferisce?
Al modello spagnolo e al Mattarellum corretto, modificati con un premio di maggioranza del 15 per cento. Anche se la Consulta ha affermato che il Parlamento è libero di adottare qualsiasi tipo di sistema elettorale, è stata esplicita nel dire che non ci può essere una divaricazione tra composizione del Parlamento e volontà dei cittadini.

Però la Consulta non ha bocciato del tutto il premio di maggioranza.
No, infatti. Ma il premio di maggioranza previsto da Renzi per modificare il Mattarellum e il modello spagnolo, anche in presenza di una soglia minima, rischierebbe di essere incostituzionale.

Perché?
Perché sia il Mattarellum sia il modello spagnolo già prevedono un premio di maggioranza, anche se è implicito. Aggiungere un altro premio di maggioranza determinerebbe una distorsione complessiva dello stesso tipo di quella censurata dalla Consulta nel Porcellum.

Quale sarebbe il premio di maggioranza “implicito” nel Mattarellum corretto e nel modello spagnolo?
Il Mattarellum prevede il sistema uninominale. Quindi il parlamentare che vince nel singolo collegio, anche per pochi voti, va in Parlamento, mentre tutti gli altri voti non vengono presi in considerazione. Analogamente succede con lo spagnolo, un modello proporzionale applicato in piccoli collegi che porta ad escludere dal Parlamento tutte le forze che sono sotto il 10 e il 15 per cento. Sono due meccanismi premiali per i partiti maggiori. Quelli che rappresentano il 70-75 per cento degli elettori, come per esempio Forza Italia, Partito democratico e Movimento 5 Stelle otterrebbero tutti i seggi, mentre gli altri partiti rimarrebbero fuori. Se a questi meccanismi premiali previsti dal collegio uninominale e dal sistema spagnolo, si aggiunge il premio di maggioranza al 15 per cento, la somma dei due determinerebbe la sproporzionalità già individuata dalla Corte. Delle proposte di Renzi, rimane soltanto il doppio turno di coalizione.

Perché?
È l’unico modello elettorale non incostituzionale che preveda un premio di maggioranza esplicito. E il secondo turno con ballottaggio fra le prime due coalizioni è l’unico sistema che permette di avere una maggioranza, evitando che vi siano nuovi ricorsi alla Corte costituzionale. Ciò perché rimette direttamente ai cittadini la scelta di assegnare la maggioranza dei seggi. C’è un abisso fra un premio di maggioranza attribuito dai cittadini, in un secondo turno giocato fra le due coalizioni più votate nel primo, e un altro assegnato con calcoli matematici.

Non si potrebbe semplicemente rinunciare al premio di maggioranza?
Si potrebbe, in un sistema bipolare. Ma con tre partiti egualmente forti, occorre un premio di maggioranza per stabilire chi governa. Quindi abbiamo bisogno di una legge elettorale che consenta al cittadino di decidere non solo la rappresentanza ma anche una maggioranza capace di esprimere un governo. E questo è possibile solo con premio di maggioranza che, stando ai limiti tracciati dalla Consulta, si può fare soltanto con un sistema che prevede il ballottaggio.

Quindi ha cambiato idea. A maggio si può andare alle elezioni.
Non ho cambiato idea. Se il bicameralismo non viene affrontato, nessun sistema elettorale garantirebbe una maggioranza politica. Nemmeno il doppio turno di coalizione. Infatti al Senato e alla Camera potrebbero ottenere il premio di maggioranza due coalizioni diverse. E per fare un governo servirebbe ancora la fiducia di entrambe.

Tags: consultacorte costituzionaleforza italialegge elettoralemattarellumMatteo Renzimodello spagnoloMovimento 5 StellePdpeppino calderisiporcellum
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Massimo D'Alema con Antonio Di Pietro, 1 aprile 2000 (Ansa)

Schlein-Cappato: il Pd non è più di sinistra dai tempi di Di Pietro

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
La premier italiana Giorgia Meloni in conferenza stampa a Lampedusa con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, 17 settembre 2023

La prova di Giorgia Meloni davanti al subbuglio dei suoi avversari, veri e presunti

18 Settembre 2023
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio, Milano, 3 agosto 2022 (foto Ansa)

Il vero volto del Pd della Schlein: Marco Cappato

15 Settembre 2023
Attivisti manifestano a favore del salario minimo

L’Inps «taglia le gambe al salario minimo»: in Italia non serve

15 Settembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist