Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Le tre travi negli occhi della Cgil, che la Camusso non vuol vedere

La Cgil scende in piazza per lo sciopero generale, critica la manovra ed esamina per bene tutte le pagliuzze che si trovano negli occhi della maggioranza, peccato che non veda le travi nei propri. E ce ne sono tre che Susanna Camusso dovrebbe esaminare: perché l'articolo 18, difeso a spada tratta dalla Cgil, non vale per i lavoratori del sindacato più importante d'Italia; perché la Cgil non paga l'Ici e perché può non presentare il bilancio d'esercizio

Massimo Giardina
08/09/2011 - 8:22
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Dice il famoso detto evangelico: «Perché guardi la pagliuzza che è nell’occhio del tuo fratello, e non ti accorgi della trave che è nel tuo occhio?». Parole che tornano in mente leggendo i proclami della Cgil, che ha indetto lo sciopero generale del 6 settembre dopo le tempeste finanziarie nei mercati borsistici che hanno caratterizzato il mese d’agosto. Quali sarebbero le travi negli occhi della Cgil e di tutte le rappresentanze sindacali in generale?

ARTICOLO 18
La prima riguarda il discusso articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, baluardo nella contestazione sindacale, diritto intoccabile per Susanna Camusso, bandiera innalzata per la difesa dei lavoratori. La bella notizia è che i dipendenti delle organizzazioni sindacali, compresi i cigiellini, non godono dell’articolo 18, cioè dell’obbligo di reintegrazione nel luogo di lavoro in caso di licenziamento immotivato. In poche parole, una delle principali ragioni dello sciopero generale è una regola che non vale per coloro che hanno un rapporto di lavoro con la Cgil. Dice la legge 108/90 che l’art 18 «non trova applicazione nei confronti dei datori di lavoro non imprenditori che svolgono senza fini di lucro attività di natura politica, sindacale, culturale, di istruzione ovvero di religione o di culto».

Esiste un’associazione composta da persone con un trascorso lavorativo in Cgil che nel loro blog (licenziatidallacgil.blogspot.com) denunciano la demagogia del sindacato di Susanna Camusso in questi termini: «Questo spazio vuole essere strumento di sintesi, di confronto e denuncia, nel rispetto di chi è vittima di licenziamento da parte della Cgil». Si possono trovare testimonianze di persone licenziate, lavoratori che hanno subito mobbing e anche dipendenti che hanno prestato servizio in nero presso le Camere del lavoro. Romina Licciardi, nella querela presentata alla Procura di Ragusa scrive: «Il rapporto di lavoro (in Cgil, ndr) in principio non è stato oggetto di ingaggio e successivamente è stato oggetto di inquadramento deteriore; alla sottoscritta infine non è stata corrisposta la busta paga del mese di aprile 2010 e non è stato neppure liquidato il tfr». Le testimonianze sono molte e tutte denunciano un sistema che è l’opposto dei principi per cui la Camusso e i suoi si battono pubblicamente.

ICI
La seconda trave nell’occhio è un altro regalo donato alle rappresentanze sindacali: la possibilità di non pagare l’Ici. Grazie ad una legge del 1992, varata dal governo Amato, i sindacati non sono soggetti al pagamento dell’imposta comunale sugli immobili. Le stime parlano di un patrimonio immobiliare della Cgil composto da oltre tremila strutture. In molti casi gli immobili non sono stati acquistati pienamente a titolo oneroso, perché molti complessi usati nel ventennio dagli organismi fascisti sono stati dirottati nel dopoguerra ai sindacati. Se si pensa alla polemica circolata qualche giorno fa sull’esenzione dal pagamento dell’Ici della Chiesa cattolica italiana, fa sorridere il fatto che non si siano menzionate le strutture di Cgil, Cisl e Uil. Infatti, mentre per gli immobili ecclesiastici vi è un trattamento particolare in forza del Concordato tra Stato e Chiesa, per le proprietà dei sindacati esiste solo qualche legge che ne tutela gli interessi. Non sarebbe utile, per i nostri conti pubblici, restringere il campo delle esenzioni e far pagare coloro che non hanno di certo le casseforti vuote?

BILANCIO D’ESERCIZIO
E veniamo al terzo punto: i benefici e l’esenzione dell’obbligo di presentazione del bilancio d’esercizio. Per le aggregazioni sindacali è difficile determinare il patrimonio secondo i criteri definiti dalla IV direttiva CEE, nonché la natura dei loro ricavi. Tutte le informazioni economiche, patrimoniali e finanziarie non possono essere conosciute se si tratta di realtà sindacali. Ciò che si sa è che il tesseramento non è una delle fonte maggiori di ricavo e anche in questo caso Camusso&Co devono ringraziare Prodi, Amato e Visco. Il vero business risiede nei Centri di Assistenza Fiscali, i cosiddetti Caf, che sono una vera fonte di ricavo per le rappresentanze sindacali: per ogni dichiarazione dei redditi inviata all’Inps è corrisposto un rimborso. In più, il governo D’Alema, attraverso un Decreto legislativo, ha concesso ai Caf l’esclusiva sulla verifica dei dati inseriti sui 730. Così facendo si obbliga il Ministero delle Finanze a concedere un rimborso per ogni 730 inviato dai Caf.

Vi sono state altre agevolazioni nate nel corso degli ultimi anni, come l’istituzione di fondi per la formazione continua gestiti da sindacati e associazioni degli imprenditori. Oppure, grazie alla legge 127 del 1997 i sindacati vengono svincolati dall’obbligo di autorizzazione nelle attività e nelle operazioni immobiliari. Susanna Camusso e sindacati tutti, perché guardate la pagliuzza che è nell’occhio del vostro fratello, e non vi accorgete della trave che è nel vostro occhio?

Tags: art. 18bilanciocamussocastacgilcislICIprivilegisciopero generalesindacatiuil
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
Meloni Caivano Sud Italia

Non solo Caivano. Serve un fronte costituente per rilanciare il Sud Italia

8 Settembre 2023
Il segretario della Cgil Maurizio Landini con il presidente del M5s Giuseppe Conte (foto Ansa)

Landini e la grillinizzazione della Cgil

6 Settembre 2023
Landini Schlein

L’ignavia della Cgil sui contratti

22 Agosto 2023
Renato Brunetta e Giorgia Meloni, 21 marzo 2013 (Ansa)

Salario minimo, c’è da fare un lavoro di “ricostruzione” democratica e sociale

17 Agosto 2023
Maurizio Landini

Col salario minimo il governo “pensionerà” definitivamente la Cgil?

8 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist