Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Le sei domande di «una rivista di obbedienza oltranzista» a Corrado Augias

Così l'opinionista di Repubblica definisce Tempi in un articolo sulla manifestazione per la famiglia. Con gratitudine, il Correttore di bozze si getta nel dialogo

Correttore di Bozze
24/06/2015 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

corrado-augias-ansa«Il cardinale Caffarra, intervistato da una rivista di obbedienza oltranzista, ha sentenziato che con le unioni gay l’Europa muore poiché “non c’è stata civiltà che sia sopravvissuta alla mobilitazione dell’omosessualità”».
Corrado Augias la Repubblica, 23 giugno 2015

Pregiatissimo ac reverendissimo dottore Augias, il sottoscritto qui presente Correttore di bozze, conscio dell’indiscutibile indegnità della propria persona nelle rispettanze di Vossignoria illustrissima, e consapevole altresì del proprio biasimevole oltranzismo oltranzista oltre ogni oltrabile oltranza, si rende conto perfettamente – e cionondimeno umilmente – che anche il solo fatto di essere letto dalla Vostra chiarissima grazia dovrebbe rappresentare una benedizione perfino eccessiva per codesto insignificante rotocalco.

Non vogliategliene tuttavia se il medesimo abietto individuo, l’impudentissimo Correttore di bozze, forse incoraggiato dall’affettuoso epiteto appioppato dalla Vostra sconfinata benevolenza a Tempi, si permette con la presente di rivolgere all’impareggiabile altezza Vostra alcune fatue domande. Qualora cotali interrogativi dovessero risultare eccessivamente impertinenti perfino ai Vostri misericordiosi occhi, sentitevi libero di rispondere con un sonoro peto.

LEGGI ANCHE:

Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Tamponi Covid obbligatori per chi arriva dalla Cina in Italia in aeroporto

Covid. Oggi nessuno ha più voglia di abbracciare un cinese

29 Dicembre 2022

1. Egregio padre Augias, con il cuore ancora colmo di gratitudine per il gradevole marchio di “oltranzismo” ricevuto, il Correttore di bozze ha potuto apprendere che il termine significa l’«atteggiamento di chi sostiene le proprie posizioni in modo irriducibile, fino alle conseguenze estreme», ed è sinonimo di «estremismo». Di nuovo: grazie professore. Come potrà mai il Correttore di bozze sdebitarsi verso la Vostra cortese gazzetta di obbedienza miliardaria?

2. Gentile Augias-san, nel Vostro scritto si ricorda con il giusto stigma che Caffarra nell’intervista in questione si è scagliato contro la «mobilitazione dell’omosessualità». In realtà il porporato parlava di «nobilitazione dell’omosessualità». Ecco, sebbene appaia assolutamente consono a un giornalismo di obbedienza cialtrona inserire refusi nelle parole di un cardinale, non è un tantino forzato ambientare un gay pride nell’antica Grecia?

3. Grandioso rabbi Augias, Voi contrapponete a Caffarra «l’ex sacerdote Gianni Gennari (opinionista dell’Avvenire)», il quale non si fa certo intervistare dalle riviste di obbedienza oltranzista e «ha invece dichiarato che la Chiesa deve sì spiegare ai suoi fedeli che cosa sono il vero amore, la vera famiglia. Tuttavia “deve lasciare alla politica le scelte sulle leggi, senza immischiarsi. Una cosa è la morale, altra il moralismo”». Ebbene, per quale motivo valorizzare tale invito in un articolo che parla della manifestazione per la famiglia del 20 giugno? Quella piazzaccia di obbedienza omofoba rappresenta forse la Chiesa? Non erano mica i quotidiani di obbedienza scalfarista a divertirsi a separare il “family day” dai loro “pastori”? Oppure si intende dire che i cattolici, con o senza vescovi in testa, dovrebbero essere privati (o, anche meglio, auto-privarsi) del loro diritto di partecipare alla cosa pubblica?

4. Nel Vostro articolo, oh Augias onnipotente, è citato in positivo anche «monsignor Bruno Forte, nominato dal Papa segretario del Sinodo sulla famiglia», che «per esempio ha detto: “Dare diritti agli omosessuali è un fatto di civiltà”». E quali sarebbero, di grazia, i “diritti” attualmente negati in questo paese “agli omosessuali”? Gli è forse proibito di vivere e di accoppiarsi come meglio credono? O invece sono da intendersi come indiscutibili “diritti” il matrimonio e i figli? (Contare fino a dieci prima di rispondere)

5. Non trova la Vostra eccellenza che sia «un fatto di civiltà» anche «dare diritti ai bambini»?

6. Onorevole Augias, o meglio Santità, il Vostro desiderio di vedere la Chiesa finalmente e definitivamente fuori dalle balle è davvero commendevole. Poi però quell’oltranzista del Correttore di bozze rilegge il suo commento e vi trova solo: considerazioni circa la linea del Vaticano sulle unioni civili; ipotesi di futuri compromessi raggiungibili sull’argomento tra Parlamento e gerarchie ecclesiastiche; citazioni di ex preti, cardinali e monsignori. In confronto la manifestazione di sabato era una sana ventata di laïcité. Come vogliamo chiamarlo questo vizietto repubblicone? Può andare “obbedienza clericale”?

@Correttoredibox

Foto Ansa

Tags: Carlo Caffarracorrado augiascorrettore di bozzefamily daymanifestazione famigliarepubblica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Tamponi Covid obbligatori per chi arriva dalla Cina in Italia in aeroporto

Covid. Oggi nessuno ha più voglia di abbracciare un cinese

29 Dicembre 2022
Liliane Murekatete, moglie di Aboubakar Soumahoro

Lady Soumahoro e il moralismo obeso di Repubblica

21 Dicembre 2022
Corrado Augias, editorialista di Repubblica (Ansa)

La bizzarra logica dell’ayatollah Corrado Augias

13 Dicembre 2022
Meloni

Il nuovo leader dell’opposizione è @fragolina_antifascista88

24 Novembre 2022
Massimo Gandolfini

Se sei un giornalista non puoi ascoltare Massimo Gandolfini

23 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist