Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Le femmine no, i disabili sì. La strana crociata britannica contro l’aborto selettivo

Il Regno Unito vuole arginare l'uso dello screening precoce per scoprire il sesso del nascituro, «lo scopo dei test è determinare la sindrome di Down»

Caterina Giojelli
07/02/2019 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Maschio o femmina? Sarà una sorpresa. In Scozia 4 commissioni del servizio sanitario nazionale su 14 hanno deciso di non rivelare più ai genitori il sesso dei bambini ancora in grembo. La decisione è stata presa a fronte dei reiterati “abusi verbali” diretti da mamma e papà a professionisti che non erano in grado di stabilire se di figlia o figlio si trattasse il feto catturato dall’ecografia. Dagli insulti alla minaccia di azioni legali in caso si fossero sbagliati pare infatti che il passo sia diventato brevissimo: «Gli errori accadono. C’è stato un caso di una coppia a cui era stato detto di aspettare una bambina», racconta un’ostetrica al Sunday Post. Va da sé, tutto, dal corredino alle pareti della stanza, era stato stato scelto, preparato e colorato di rosa: peccato che alla fine fosse nato un maschietto. Un imprevisto da scongiurare: nell’era delle infinite possibilità di riproduzione, tutti vogliono sapere se il feto è sano e a che genere appartiene, perché ciò «consente ai genitori di pianificare il suo arrivo e cerare un legame con lui – ha spiegato al giornale Elizabeth Duff, consigliere della  National Childbirth Trust -. Tuttavia, a causa di molti fattori come la chiarezza delle immagini e la posizione del bambino, l’ecografista non può garantire una identificazione accurata del genere».

DIETRO ALLE SCELTE DEGLI OSPEDALI SCOZZESI

Al di là dell’incapacità di madri e padri di oggi di sopportare o meno l’imprevisto, dietro alle dichiarazioni dei portavoce delle commissioni sanitarie di Orkney e Shetland («non fa parte della nostra politica la determinazione del sesso», «le ecografie non includono il genere»), di Forth Valley («non si informano i genitori del sesso del nascituro») e Grampian (che ha annunciato una modifica alla sua policy specificando che «il genere non viene determinato» a meno che sia riscontrata una patologia del feto in utero) ci sarebbe una ragione più profonda. Nel marzo 2017 il Nuffield Council on Bioethics, un think tank finanziato dal governo, ha pubblicato un rapporto in cui si affermava che alla diffusione dello screening prenatale non invasivo (Nipt – Non-Invasive Prenatal Test) sembrava corrispondere un aumento degli aborti selettivi.

L’ABUSO DELLO SCREENING PRENATALE

Il Nipt comporta infatti il prelievo di un campione di sangue dalla madre dalla nona settimana di gravidanza, alla ricerca del Dna del figlio, che sarà poi analizzato per valutare il rischio di condizioni genetiche. Tuttavia con questo esame si può anche stabilire il sesso del bambino: di qui il timore di molti politici britannici che le donne di alcune comunità culturali, in particolare modo quelle di origine asiatica, possano subire pressioni o essere costrette ad abortire se il nascituro è femmina. Tecnicamente infatti il test Nipt non può essere utilizzato dai medici del servizio sanitario nazionale per individuare il sesso del bambino, ma è possibile avere queste informazioni eseguendolo presso le cliniche private dietro un pagamento che varia dalle 150 alle 200 sterline. Per arginare il fenomeno alcuni politici hanno chiesto di vietare gli annunci pubblicitari in materia: nel sobborgo londinese di Slough, per esempio, popolato da una quota consistente di persone di origine sud-asiatica, imbattersi nei cartelloni che pubblicizzano esplicitamente l’utilizzo di questo screening è facilissimo.

LEGGI ANCHE:

Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023

LE INCHIESTE CHE INORRIDIRONO IL REGNO UNITO

Ora, tecnicamente l’aborto selettivo è illegale nel Regno Unito, ma come abbiamo visto nulla vieta ad una donna di effettuare privatamente lo screening né di abortire per qualsiasi altro motivo, purché accettato da due medici. La storia insegna: sette anni fa fece scalpore l’inchiesta del Daily Telegraph, che aveva scoperto che un terzo delle cliniche inglesi praticava aborti selettivi su base sessuale. «Tra il 2007 e il 2011», aveva dovuto poi ammettere il ministro della salute Earl Howe «i dati delle nascite variano sensibilmente a seconda della nazionalità della madre e del sesso del nascituro». Era stata aperta un’inchiesta. Finita in nulla: perseguire il reato di aborto selettivo e portare in tribunale i medici che lo praticano non è «nell’interesse pubblico» inglese, dichiarò allora la magistratura. Nel 2014 l’Independent aveva rincarato la dose e acceso le proteste delle femministe, pubblicando numeri che attestavano come mancassero all’appello del censimento nazionale circa 5 mila bambine. Persino Lord David Steel, promotore della legge sull’aborto, di fronte ai numeri pubblicati aveva dichiarato che «è davvero deplorevole, non era questo lo spirito della legge». Eppure, quando nel 2015 il deputato Tory Fiona Bruce ha proposto un emendamento all’Abortion Act del 1967 per esplicitare che abortire un bambino solo perché non si gradisce il suo sesso è proibito, il provvedimento legislativo, votato alla Camera dei Comuni, è stato bocciato da 292 parlamentari contro 201. Indignarsi per il femminicidio sì ma, per usare le parole del Congresso dei sindacati inglese, «costringere una donna a partorire solo perché non ci piacciono le ragioni per cui lei vorrebbe abortire sarebbe un significativo passo indietro».

IL COLPO DI SCENA

Lo scorso settembre, però, accade un colpo di scena: il Partito laburista britannico chiede che sia vietato comunicare alle donne in gravidanza il sesso del loro figlio attraverso l’esame del sangue precoce, per timore che la pratica porti all’aborto delle femmine. Tempi ne aveva parlato qui: «Il Nipt dovrebbe essere utilizzato per lo scopo previsto, cioè esaminare condizioni gravi come la sindrome di Down», ha tuonato Naz Shah, responsabile del partito per le donne e l’eguaglianza, «il governo deve affrontare questi abusi e adottare le opportune limitazioni». Ha ragione: in certe «comunità» culturali» dire a una futura mamma che il bambino in arrivo sarà femmina è pericoloso. Ma allora, ci chiediamo nuovamente, nella nostra «comunità culturale» non è altrettanto pericoloso, se non perfino di più, usare lo stesso esame medico per stabilire se il bambino in arrivo sarà Down? Nel Regno Unito il 90 per cento delle gravidanze di un bambino a cui viene diagnosticata la sindrome di down vengono interrotte, dati in linea col resto dell’Europa e Italia, dove a parità di nascite, di due bambini Down che nascevano fino a trent’anni fa ne nasce meno di uno. La notizia che arriva dalla Scozia è che quindi nella nostra comunità culturale presto non potremo più discriminare le donne in quanto tali, nemmeno quando sono “già e non ancora” tali. I disabili invece sì.

Tags: Abortolaburisti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Manifestante pro-life negli Usa all'annuale Marcia per la vita

Lode ai pro-life americani: da 50 anni in marcia per «celebrare la vita»

21 Gennaio 2023
La consegna della pillola per l'aborto in una puntata di Grey's Anatomy

Evviva, ora Hollywood ci dà dentro con l’aborto. Ma non è abbastanza woke

26 Dicembre 2022
aborto Nigeria Boko Haram

L’esercito nigeriano ha organizzato l’aborto di massa dei figli di Boko Haram

14 Dicembre 2022
Una delle foto pro aborto pubblicate da Mya Network

Come si vede da questa foto in cui non ci sono embrioni, gli embrioni non esistono

28 Novembre 2022
Selfie di Viktor Orbán con alcuni giovani sostenitori di Fidesz

Viktor Orbán, leader con destrezza

22 Novembre 2022

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist