Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Inghilterra. Tutti contro il femminicidio, ma vietare l’aborto selettivo delle bambine «sarebbe un passo indietro»

Bocciato l'emendamento che voleva esplicitare il divieto alla pratica che ha fatto scomparire cinquemila bambine. Per proteggere la scelta delle donne di oggi, si eliminano le donne di domani

Benedetta Frigerio
25/02/2015 - 11:29
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

aborto-planned-parenthood-exposeLo scandalo inglese sull’aumento degli aborti selettivi si è sgonfiato non appena si è passati dalla teoria alla pratica. Cioè quando il deputato Tory Fiona Bruce ha proposto un emendamento all’Abortion Act del 1967 per esplicitare che abortire un bambino solo perché non si gradisce il suo sesso è proibito: il provvedimento legislativo, votato alla Camera dei Comuni, è stato bocciato da 292 parlamentari contro 201.

NESSUNO SI INDIGNA PIÙ. Ma cos’è cambiato da quando, nel 2013, tutti si stracciavano le vesti di fronte all’inchiesta del Telegraph? Il giornale svelò la presenza di medici (mai processati) che su richiesta praticavano aborti selettivi. Cosa è successo alle femministe che si indignavano di fronte ai numeri pubblicati all’inizio dell’anno scorso dall’Independent, scandalizzato dal fatto che mancassero all’appello del censimento nazionale circa 5 mila bambine? Persino Lord David Steel, promotore della legge sull’aborto, di fronte ai numeri pubblicati aveva dichiarato che «è davvero deplorevole, non era questo lo spirito della legge».

«SEMBRA IRRAZIONALE». Secondo Ann Furedi, direttrice del colosso abortivo inglese Bpas, lo spirito della legge era questo eccome. Era stata proprio la femminista ad uscire dal coro dell’ipocrisia, aprendo il dibattito che poi le avrebbe dato ragione: «Se le donne non sono felici del sesso dei figli possono abortire. (…) O accettiamo fino in fondo ogni scelta della madre, oppure no». Davanti a queste parole, perfino il quotidiano progressista Guardian affermava che sembra «irrazionale sostenere un sistema che permette alle donne di abortire delle femmine per proteggersi dalla furia patriarcale».

LEGGI ANCHE:

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022

EMENDAMENTO BOCCIATO. Eppure, anche se l’84 per cento della popolazione inglese si era detta favorevole a vietare l’aborto selettivo, quando l’emendamento è stato presentato alla Camera dei Comuni tanti deputati si sono tirati indietro. «Il punto non è l’aborto selettivo, se sia giusto o meno. Qui si tratta di una donna che decide cosa fare del suo corpo», recitava l’editoriale del Guardian il giorno della votazione. David Cameron, invece, ammetteva la possibilità dell’aborto selettivo in base al sesso del feto «in casi eccezionali», come quando serve ad evitare «una malattia genetica».

«UN PASSO INDIETRO». Sembra che sia ancora politicamente scorretto non indignarsi di fronte al femminicidio, ma proteggere le bambine dall’aborto sarebbe troppo pericoloso: il mito dell’autodeterminazione femminile subirebbe un colpo. A quel punto, infatti, bisognerebbe difendere anche i maschi, i malati, i figli dello stupro e tutti i concepiti in generale. Il Congresso dei sindacati inglese la vede così: «Costringere una donna a partorire solo perché non ci piacciono le ragioni per cui lei vorrebbe abortire sarebbe un significativo passo indietro».

@frigeriobenedet

Tags: AbortofemminicidioInghilterra
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Aborto, Corte Suprema. Una scelta di civiltà contro vecchi tabù

25 Giugno 2022
Manifestazioni pro e contro l'aborto davanti alla Corte Suprema

Usa. «Aborto? Sentenza storica che restituisce centralità alla democrazia»

25 Giugno 2022
yoga

Neppure lo yoga si salva dalle accuse di razzismo

25 Giugno 2022
Manifestanti davanti alla Corte suprema negli Usa in attesa della sentenza sull'aborto

Usa, la Corte Suprema cancella il diritto costituzionale all’aborto

24 Giugno 2022
aborto america

L’America si prepara alla “notte della rabbia” sull’aborto

24 Giugno 2022
Corte Suprema minacce giudici

L’amnesia di chi condanna l’assalto al Campidoglio e tace sulle minacce ai giudici

16 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist