Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Le trappole che il governo deve evitare sul lavoro

Meloni ripete che è una priorità dell'esecutivo, e se le intenzioni sono buone, le prime misure di implementazione lasciano qualche dubbio. Attenzione ai dettagli, il diavolo (politico) si nasconde lì

Emmanuele Massagli
16/11/2022 - 6:25
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Meloni lavoro sindacati
Il premier Giorgia Meloni durante gli incontri con le parti sociali, l’11 novembre scorso (foto Ansa)

La premier Giorgia Meloni ha dichiarato più volte, durante la campagna elettorale, che il lavoro sarebbe stato una priorità del suo governo. In effetti al lavoro erano dedicate non poche pagine tanto del programma di Fratelli d’Italia quanto di quello della coalizione di centrodestra. Intenzioni richiamate da subito anche nel discorso pronunciato alle Camere per ottenere la fiducia.

La discontinuità tra Calderone e Orlando sul lavoro

Non è quindi peregrino operare una primissima analisi delle mosse del nuovo Governo in materia di lavoro e relazioni industriali. Per farlo, bene trattare separatamente metodi e contenuti, perché diversi sono gli esiti sui due fronti in questi primissimi scampoli di legislatura.

Per quanto concerne il metodo, è piuttosto evidente la discontinuità con il precedente governo, in particolare con il ministro Orlando: a differenza del predecessore, Marina Calderone ha voluto da subito dialogare con le parti sociali, invitandole in ordinata sfilata al ministero del lavoro (4 novembre), incontrandole all’Assemblea nazionale di Federmeccanica (5 novembre) e aprendo un tavolo di confronto con i rappresentanti dei lavori autonomi (14 novembre).

Il tassello mancante nel mosaico del governo

La stessa Premier Giorgia Meloni ha voluto incontrare i sindacati e le imprese nella (significativa, per storia e tradizione) Sala Verde di Palazzo Chigi (9 e 11 novembre). Il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi ha incontrato i sindacati a riguardo del c.d. decreto Rave (4 novembre) ed è previsto entro la fine del mese l’avvio di un tavolo sulle politiche sociali promosso dalla Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità Eugenia Roccella.

Indipendentemente dagli esiti pratici dei tavoli, vi è chiaramente la volontà di rassicurare i rappresentanti del mondo produttivo e dei lavoratori a riguardo della capacità di dialogo e inclusione del governo. Questi primi incontri si sono svolti a pieno organico, con tutte le associazioni maggiormente rappresentative presenti; invero la capacità di fare sintesi tra le diverse posizioni si potrà valutare solo quando saranno scelti gli interlocutori con i quali verificare le tenuta delle ipotesi legislative. Al governo, in fondo, non è innanzitutto richiesto di mediare le posizioni, bensì di decidere e realizzare le politiche da attuare tenendo conto delle priorità di ognuno.

Ecco, l’implementazione, il passaggio dalla intenzione alla azione, è ancora il tassello mancante nel mosaico del governo.

Merito e navigator

Più di qualche dubbio è stato sollevato sulla ridenominazione del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Non tanto per le convinzioni culturali del ministro, che ha provato a spiegarsi, bensì per l’equivocità del messaggio indirettamente colto dai giovani e la distanza di questo dibattito dalle urgenze di una generazione che non ha alcuna preoccupazione per la competizione in termini di performance, ma che proprio non riesce a coinvolgersi ed essere coinvolta nelle proposte educative.

Ugualmente intricato è parso il passaggio sui navigator di parisiana memoria, oggetto di una attenzione mediatica sproporzionata non tanto per i propri meriti (ecco, appunto) o demeriti, quanto per la connessione con il Reddito di Cittadinanza. Perché riempire pagine di giornali per schierarsi contro o a favore di 900 professionisti (gli altri 2.100 si sono già collocati presso le Regioni o nel privato!) che certamente negli ultimi anni hanno maturato competenze utili per concretizzare il piano nazionale di politiche attive GOL finanziato coi fondi del PNRR e che ora il ministro del Lavoro è chiamata a correggere?

Confusione sui fringe benefit

Da ultimo, confusionaria è stata la gestione della norma sui c.d. fringe benefit fino a 3.000 euro inserita nel DL Aiuti-quater e presentata sui media come una sorta di tredicesima aggiuntiva detassata. Una misura che, pur partendo da una intuizione positiva, rischia di indebolire uno degli istituti maggiormente in crescita nell’ambito della gestione del personale: il welfare aziendale.

L’improvvisa moltiplicazione del valore dei fringe benefit piega questa innovativa leva delle relazioni di lavoro verso il sostegno al reddito, condizione che lo espone alla perdita dei vantaggi fiscali e contributivi essendo questa una funzione economica e non sociale. Non solo: il nuovo articolo 51, comma 3 del TUIR così potenziato può fagocitare tutte le misure di vero welfare cui al comma precedente (tra cui previdenza complementare, assistenza sanitaria, buoni pasto, misure per la scuola etc…), consegnando i benefici (non più) di utilità sociale ai grandi player dell’e-commerce, della energia e della GDO.

Attenzione alle trappole sul lavoro

E’ inevitabile che un governo di dichiarata discontinuità come quello in carica oggi incorra in primi inciampi mentre impara a camminare nei corridoi dei ministeri, ove le trappole sono numerose e ben camuffate. Vi è però una differenza sostanziale tra la responsabilità di decidere e il posizionamento all’opposizione, che deve essere colta senza incertezze: chi governa non è chiamato soltanto a comunicare le proprie intenzioni, ma innanzitutto a implementarle, curando con minuzia anche i tanti passaggi nascosti, mediaticamente poco appariscenti e piuttosto aridi del processo legislativo, perché il diavolo (politico) si nasconde nei dettagli.

Emmanuele Massagli è ricercatore presso l’Università Lumsa di Roma e presidente di Adapt

Tags: Governo MeloniLavororeddito di cittadinanzasindacati
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
L'incontro tra governo e opposizioni sul salario minimo a Palazzo Chigi, Roma, 11 agosto 2023

La trappola del salario minimo e il vero interesse dei lavoratori

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
Elly Schlein Pd crisi migranti

Le idee del Pd sui migranti non tengono conto della realtà

19 Settembre 2023
immigrazione Lampedusa

Senza politiche sulla natalità non c’è strategia sull’immigrazione che tenga

19 Settembre 2023
Il murales che ritrae due bambine al Parco Verde di Caivano (Napoli) dove a luglio due cuginette di 13 anni sono state violentate da un branco di coetanei e ragazzini poco più grandi

«Ecco perché il decreto Caivano serve ma non basta»

15 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist