Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Meloni: «Il motto di questo governo sarà: non disturbare chi vuole fare»

Il discorso del presidente del Consiglio per chiedere la fiducia. Le scelte del prossimo esecutivo e le citazioni di Scruton, Corbella, Livatino, Giovanni Paolo II

Emanuele Boffi
25/10/2022 - 13:34
Politica
CondividiTwittaChattaInvia
il presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla Camera per il voto di fiducia al suo governo, Roma, 25 ottobre 2022
Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla Camera per il voto di fiducia al suo governo, Roma, 25 ottobre 2022 (Ansa)

Il discorso pronunciato oggi da Giorgia Meloni per chiedere il voto di fiducia al suo governo segna un passaggio importante nel percorso di ridefinizione di cosa sia il centrodestra in Italia. Non sono solo state le ultime settimane a segnare uno sbandamento, c’è di più: era qualche anno che il centrodestra non ridefiniva la sua natura e le sue priorità in maniera così chiara. Va dato atto a Giorgia Meloni di avere avuto coraggio: ha portato se stessa e la sua comunità politica d’origine a ridefinirsi, costringendo così gli alleati a ridisegnare la lista delle priorità in campo economico, sociale, internazionale dopo un periodo ondivago.

Una chiarezza che, se lo vorrà, farà bene anche per l’opposizione, obbligandola a tornare a parlare di “politica” e di temi che interessano alla gente, smettendola di farsi trascinare in polemiche inutili da quelle élite culturali cui piace baloccarsi con le nenie sul “il/la” “presidente/a”, “il/la” “ministro/a”, schwa, “pericolo fascismo”, omofobia, xenofobia e corbellerie simili.

Il programma

Meloni ha detto in modo chiaro quali siano le scelte “di parte” che questo esecutivo intende perseguire perché queste sono le scelte per cui è stato votato, ma, al tempo stesso, ha mostrato di essere ben consapevole che il momento è tosto, la sfida difficile, «la tempesta» è in corso e «la barca ha subito danni».

Inutile provare a riassumere in poche righe tutti gli argomenti toccati. Meglio concentrarsi su alcune delle direttive d’azione indicate dal presidente del Consiglio: consapevolezza della situazione drammatica (energia, bollette, inflazione, instabilità politica, recessione, inverno demografico), invito a riscoprire un certo orgoglio patriottico, indicazione chiara delle alleanze internazionali (atlantismo ed europeismo senza complessi), ribadita necessità di cambiare paradigma di pensiero su alcune questioni che a sinistra vanno molto di moda, ma con le ricette sbagliate (l’ambiente, lo sviluppo, l’immigrazione, il fisco).

Cose che rimarranno

Certi accenti e certe espressioni di questo discorso rimarranno.

  • L’elenco delle donne che hanno fatto l’Italia, dalle eroine risorgimentali, passando per Maria (Montessori), Grazia (Deledda), Tina (Anselmi), Nilde (Jotti), Oriana (Fallaci) fino a Chiara (Corbella Petrillo).
  • L’idea che il Paese abbia bisogno di una riforma costituzionale in senso presidenziale da coniugare con l’autonomia differenziata (e che questa si farà con l’opposizione, se vorrà, altrimenti si farà lo stesso).
  • La progressiva introduzione del quoziente familiare.
  • Il motto di questo esecutivo che sarà «non disturbare chi vuole fare».
  • La demolizione dell’idea culturale che sottostà al reddito di cittadinanza.
  • Il desiderio di affrontare in modo deciso il tema della denatalità, rimettendo «la famiglia al centro».
  • La condanna chiara del fascismo e delle leggi razziali.

Steve Jobs e Giovanni Paolo II

Rimarranno anche le citazioni di quelle persone che questa destra neoconservatrice mette nel suo pantheon: san Benedetto, papa Francesco, Enrico Mattei, Roger Scruton, Paolo Borsellino e Rosario Livatino (!!), Steve Jobs (ma intelligentemente integrato nell’appello rivolto ai giovani che scenderanno in piazza per contestarla: «Siate affamati, siate folle, ma soprattutto siate liberi»).

E poi Giovanni Paolo II, cui Meloni ha affidato la conclusione del suo discorso: «Nel giorno in cui il nostro Governo ha giurato nelle mani del Capo dello Stato, ricorreva la memoria liturgica di Giovanni Paolo II. Un Pontefice, uno statista, un santo, che ho avuto il privilegio di conoscere personalmente. Mi ha insegnato una cosa fondamentale, della quale ho sempre fatto tesoro. “La libertà” diceva “non consiste nel fare ciò che ci piace, ma nell’avere il diritto di fare ciò che si deve”. Io sono sempre stata una persona libera, per questo intendo fare ciò che devo».

Tags: chiara corbellaGiorgia MeloniGiovanni Paolo IIoriana fallaciPapa Francescoroger scrutonRosario Livatino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un incontro organizzato a Milano dal network Sui tetti

Menorello (Sui tetti): «Positivo l’incontro con il governo»

1 Ottobre 2023
Una scialuppa di migranti al largo di Lampedusa nel Mediterraneo

Il caso serio dell’immigrazione / 2

30 Settembre 2023
Il presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni con il cancelliere tedesco Olaf Scholz a Palazzo Chigi

I soldi tedeschi alle Ong del Mediterraneo piacciono più ai giornali italiani che in Germania

29 Settembre 2023
Lo spot Esselunga "La pesca"

Dai Esselunga, facci lo spot sulla famiglia queer di Capracotta

28 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Le mosse di Meloni per non perdere la fiducia del mondo industriale e finanziario

27 Settembre 2023
La prima pagina del Figaro sulla vittoria di Giorgia Meloni un anno fa

Attenzione, ora votano per “l’estrema destra” anche donne anziane e persone istruite

27 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist